×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

Le Macro Aree dei Cocktail
I cocktail possono essere classificati in diverse categorie in base a vari criteri, come la composizione, il metodo di preparazione e l'occasione di consumo.

Pertanto di seguito elenchiamo una panoramica delle principali classificazioni.








Classificazione in base alla loro "Composizione"

Cocktail Alcolici: Contengono almeno un tipo di alcol. Es.: Martini, Margarita, Negroni.
Cocktail Analcolici (o Virgin): Senza alcol, preparati con succhi di frutta, sciroppi o soda. Es.: Virgin Mojito, Shirley Temple.
Cocktail Ibridi: Combinano bevande alcoliche e analcoliche in proporzioni variabili.



Classificazione per "Contenuto Alcolico"

Strong Drink: Bevande con elevato contenuto di alcol. Es.: Old Fashioned, Manhattan.
Medium Drink: Moderato contenuto alcolico, spesso bilanciato da succhi o soda. Es.: Margarita, Piña Colada.
Light Drink: Basso contenuto alcolico. Es.: Spritz, Bellini.



Per "Momento di Consumo"

Aperitivi: Leggeri, spesso con un sapore amaro o agrumato, pensati per stimolare l’appetito. Es.: Negroni, Americano, Aperol Spritz.
After Dinner: Cocktail ricchi e corposi, ideali da gustare dopo i pasti. Es.: Espresso Martini, White Russian.
All Day: Adatti a qualsiasi momento della giornata, freschi e dissetanti. Es.: Mojito, Daiquiri.



Per "Metodo di Preparazione"

Built: Preparati direttamente nel bicchiere di servizio. Es.: Gin Tonic, Americano.
Shaken: Shakerati per miscelare bene gli ingredienti. Es.: Margarita, Daiquiri.
Stirred: Mescolati delicatamente con un bar spoon per mantenere una texture liscia. Es.: Martini, Manhattan.
Blended: Frullati, spesso con ghiaccio, per ottenere una consistenza cremosa. Es.: Piña Colada, Frozen Margarita.



Per "Temperatura di Servizio"

Cocktail Freddi: Serviti con ghiaccio o ben refrigerati. Es.: Mojito, Moscow Mule.
Cocktail Caldi: Bevande calde, spesso ideali per l’inverno. Es.: Irish Coffee, Hot Toddy.



Per "Bicchiere Utilizzato"

Cocktail in tumbler basso: Es.: Negroni, Old Fashioned.
Cocktail in tumbler alto: Es.: Gin Tonic, Moscow Mule.
Cocktail in coppetta: Es.: Martini, Cosmopolitan.
Cocktail in flute: Es.: Bellini, Mimosa.