×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

BELGIAN QUADRUPEL / ABT.-----clicca e scopri-----
Ispirata dai birrai trappisti del Belgio, una Quadrupel è una birra di grande forza con un sapore ancora più audace rispetto agli stili Dubbel e Tripel. Tipicamente una creazione scura che gioca all'interno dell'estremità rosso intenso e rubino dello spettro con sfumature granate, è una birra corposa con un palato ricco, maltato e con fenoli speziati che di solito sono mantenuti a un livello moderato. Dolce al palato, amaro basso ed alcolicità ben percepita sono i tratti distintivi di questa straordinaria categoria di birra che si presta molto bene all'invecchiamento.


"BELGIAN QUADRUPEL / ABT" una denominazione che proviamo a descrivere così:

Aspetto: Colore da mogano a marrone scuro. Limpidezza da discreta a buona. La ritenzione della schiuma può essere abbastanza buona o può essere avversata dall’elevato contenuto alcolico.

Aroma: Il miscuglio di aromi da malto Munich, alcool ed esteri fruttati, sono tipici insieme a fenoli speziati dati dall’alta fermentazione e/o dall’aggiunta di spezie. L’aroma da luppolo può variare da moderato a nullo. Normalmente non c’è forte aroma da malti scuri (tostati). No diacetile.

Sapore: Sapori di frutta matura, incluso uva passa e prugna, sono comuni. Normalmente il malto domina, ma alcuni esemplari hanno il bilanciamento leggermente spostato verso l’amaro. Alcuni fenoli speziati, dati dalla fermentazione o l’uso di spezie, possono essere presenti. Il sapore del luppolo può avere un campo da moderato a nullo. Alcune sensazioni di dolcezza sono dovute al tasso alcolico. No diacetile.

Sensazione al palato: Una birra scura, molto ricca, complessa e molto forte.

Storia: Tipica birra di stampo monastico brassata per essere utilizzata nel periodo della quaresima.

Commenti: I migliori esemplari dello stilo sono ancora oggi prodotti nelle abazie o da laici che hanno avuto la possibilità di riprendere una antica ricetta monastica.

Ingredienti: Lo zucchero candito scuro è un’aggiunta molto frequente e può contribuire, così come l’uso del malto Munich scuro e malti caramellati all’ampia gamma di colori di questo stile. Spezie sono talvolta aggiunte per aumentare la complessità. Viene comunemente usato del lievito incline alla produzione di alcoli superiori, esteri e fenoli speziati.

Caratteristiche generali:

O.G. : 1.065-1.098+
F.G. : 1.014-1.024+
IBU : 25-40+
SRM : 7-20
ABV : 7%-12+%