×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

Elenco dei prodotti per la marca BOLLIC. - Mionetto

MIONETTO
Mionetto nasce nel 1887 dall'amore e dalla passione per la terra e per il lavoro in cantina del mastro vinificatore Francesco Mionetto, capostipite della famiglia. Immersa nelle colline di Valdobbiadene, culla del Prosecco, Mionetto ha saputo in un secolo di storia farsi interprete del territorio d'origine e divenire una delle aziende produttrici di vini e Prosecco più rappresentative nel panorama internazionale. Passione, tradizione, ricerca ed eccellenza sono valori fondanti di una cantina e una marca uniche, dallo stile inconfondibile come il suo Prosecco.

La totale acquisizione della cantina nel 2008 da parte del Gruppo tedesco Henkell & CO. Sektkellerei KG (oggi Henkell Freixenet) con sede a Wiesbaden, uno dei maggiori produttori europei di bollicine, ha portato, secondo una logica di continuità gestionale legata al territorio di origine, ulteriori opportunità di crescita in termini di mercato sia nel contesto che nei mercati internazionali. Dai primi anni della sua fondazione Mionetto si è caratterizzata sia per l'impronta moderna e innovativa, sia per la capacità di anticipare mode e tendenze mantenendo lo stretto legame con la cultura del territorio natio, che ancora oggi la contraddistingue nel mondo delle bollicine.

Mionetto.jpg

Nel 1982, Mionetto ha introdotto la fermentazione in autoclave con metodo Charmat, che consente una migliore conservazione dei sapori e profumi del Prosecco. Dopo una prima fase di lavorazione relativa ad una pressatura soffice e ad una prima fermentazione a temperatura controllata che avviene presso selezionati conferitori, nel metodo Charmat la seconda fermentazione avviene in autoclave invece che in singole bottiglie.

Per il Prosecco è consigliata questa ulteriore fermentazione a temperatura controllata per favorire il mantenimento della freschezza e degli aromi tipici del vitigno in fase di imbottigliamento.

Il lavoro degli enologi in Mionetto quindi non è dedicato solo alla produzione di un vino di qualità elevata, ma anche a mantenere un'efficace collaborazione con i conferitori locali che storicamente forniscono l'uva da intere generazioni. É in queste storiche relazioni che Mionetto ha saputo garantire un eccellente livello qualitativo delle uve acquistate e dedicate al processo interno di vinificazione.

Mionetto1.jpg

Una distesa di vigne che si allunga a perdita d'occhio in sinuosi profili collinari e vaste pianure. La bellezza delle colline si mostra in diverse forme, pur con le diversità di un territorio relativamente esteso, che presenta un clima temperato, digradando a valle in un clima più continentale.

Da quasi un secolo Mionetto è interprete privilegiata di queste terre del Prosecco, divenendo una delle aziende più rappresentative del panorama internazionale.

Il territorio dedicato alla coltivazione dell'uva Glera è situato nel Nord-Est d'Italia e compreso tra Veneto e Friuli Venezia Giulia con un'area totale di circa 24.000 ettari, e la presenza di circa 13.000 produttori e 375 cantine.

Grid
List

Ci sono 7 prodotti.

Grid
List
Visualizzati 1-7 su 7 articoli