×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

Glogo3-min.jpgQuantità d'Acqua sul Pianeta.
Acqua1 Globo-min.jpgper comprendere bene la quantità d'acqua che è presente sul nostro pianeta bisognerebbe, come è capitato agli astronauti, poterlo guardare dalla Luna per scoprire che appare come un pianeta di colore azzurro. Con il suo 70% di superficie ricoperta di acqua si potrebbe definire un'Oasi nello Spazio.

Il 97% dell'acqua esistente sulla Terra è "Salata" e si trova nei Mari e negli Oceani mentre solo il 3% è "Dolce". Di questa residua parte, il 69,7% è costituita da Ghiacciai, lo 0,3% da Fiumi e Laghi ed il restante 30% si nasconde nelle Falde.

Ma, da dove proviene tutta l’acqua presente sul nostro pianeta?
La Terra primordiale era paragonabile ad un globo di magma rovente avvolto da una atmosfera ricca di gas provenienti dalla superficie tra i quali il vapore acqueo. La condensazione del vapore acqueo provocò piogge abbondanti che raffreddarono il globo e diedero origine ai primi tratti di crosta solida abbastanza spessa e ricca di concavità atte a raccogliere l'acqua che continuava precipitare. Così, si formarono degli enormi bacini idrici "Gli Oceani" ed il bene più prezioso, da cui tutto è dipeso e dipende, era finalmente presente sul pianeta.



Il Ciclo Idrologico.
Ciclo-min.jpgIl ciclo dell'acqua detto anche "Ciclo Idrologico" è uno dei cicli vitali del sistema Terra ovvero la successione dei fenomeni di flusso e circolazione dell'acqua all'interno dell'idrosfera con i suoi cambiamenti di stato fisico dovuti ai continui scambi di massa idrica tra atmosfera e crosta terrestre.

IN PAROLE POVERE AVVIENE CHE':
le acque superficiali e quindi quelle degli Oceani, Mari, Laghi e Fiumi riscaldate dal Sole tendono ad evaporare,
il vapore si raccogliersi nell'atmosfera dove si condensa;
ricade poi sul nostro pianeta sotto forma di pioggia, neve o grandine.

Buona parte delle precipitazioni finisce nuovamente nelle acque superficiali mentre una percentuale minore cade sulle terre emerse dove può:

a) fluire come ruscellamento superficiale, andando poi a raggiungere i corsi d'acqua e ricominciare il ciclo;

b) penetrare nel sottosuolo attraverso rocce, voraggini e fessure, fino ad arrestarsi quando incontra terreni impenetrabili.

Tuttavia, tutti questi passaggi non modificano la quantità d'acqua presente sul pianeta e pertanto la dobbiamo considera come una risorsa limitata e stare molto attenti a non inquinare le sue riserve sotterranee ed a utilizzarla con i minimi sprechi.



Le Acque Minerali Nuturali.

Per quanto sopra citato, possiamo facilmente intuire che:
le "Acque Minerali Naturali" di cui quotidianamente facciamo uso non sono altro che acque di origine Meteorica che, durante il loro percorso sotterraneo, si depurano e si mineralizzano acquisendo le caratteristiche chimiche e fisiche che le rendono uniche.