×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

ASTI DOCG Dolce.-----clicca e scopri-----

L’Asti, spumante aromatico dolce per eccellenza, è orgoglio della viticoltura e enologia d’Italia. Un vino che, oltre ad avere delle caratteristiche tali da renderlo unico in tutto il mondo, è anche cuore, intelligenza, creatività, terra e speranza per chi questa terra la coltiva ogni giorno.

Un aroma e una equilibrata e naturale amabilità, abbinati a una moderata alcolicità, lo rendono irripetibile. Il suo profumo è ricco e intenso con sensazioni che riportano ai fiori di acacia, al glicine e all’arancio, al miele di montagna con un sottofondo di spezie che rimanda a fiori di sambuco, di achillea, di bergamotto.

Un equilibrio sublime tra la sensazione del dolce e la freschezza del gusto, abbinate ad un moderato tasso alcolico esaltate poi dallo sviluppo della spuma, un fine e persistente perlage che vivacizza il vino rendendolo gradevole e di grande bevibilità. Un vero vino della gioia che non può mai mancare nei momenti più lieti.

L’ASTI Docg Dolce nasce dal vitigno moscato bianco. Un vitigno le cui peculiarità sono esaltate dalle caratteristiche climatiche e geologiche della zona di produzione: terreni calcarei e un microclima che è tipico delle zone collinari. Le preziose sostanze aromatiche che il moscato bianco produce nelle ultime settimane prima della vendemmia, raggiungono il massimo accumulo nell’acino verso i primi giorni di settembre. In questo periodo iniziano le operazioni di raccolta dei grappoli, compiute ancora oggi a mano per preservare la loro integrità e trasferire intatto dall’uva al vino il patrimonio aromatico.

Tecnica di produzione, conoscenze enologiche e qualità dell’uva costituiscono il trittico da cui prende vita l’ASTI Docg Dolce. Oggi il procedimento di produzione dell’Asti Docg è frutto delle tradizioni enologiche spumantiere piemontesi e dei più recenti studi in materia.

Il moscato bianco dopo la raccolta viene immediatamente inviato ai reparti di pigiatura e trasformato in mosto. L’uva è pigiata in modo “soffice” e il mosto così ottenuto è refrigerato a basse temperature allo scopo di evitare l’avvio di fermentazioni indesiderate. Le aziende, attrezzate secondo le più moderne tecnologie di produzione, garantiscono la massima espressione dei potenziali qualitativi dell’uva.

Le successive fasi di elaborazione dell’ASTI Docg Dolce prevedono la fermentazione dei mosti conservati. Il mosto refrigerato viene portato a temperature prossime ai 20° C, innescando poi la fermentazione alcolica con lieviti selezionati. Quando il grado alcolico svolto raggiunge valori prossimi ai 5.5% si procede alla presa di spuma, momento in cui prende vita lo spumante. Dopo l’arresto della fermentazione attraverso la refrigerazione e gli interventi di rifinitura si procede all’imbottigliamento in condizioni di assoluta sterilità microbiologica. L’ASTI Docg Dolce così prodotto racchiude in sé tutte le caratteristiche dell’uva moscato bianco con in aggiunta l’esuberanza e la vivacità dello spumante dolce.

Come già detto L'Asti è per antonomasia, uno spumante dolce, tuttavia dal 2017 (annata 2016) esiste anche l'Asti secco ovvero un Asti con residuo zuccherino contenuto che può quindi essere abbinato a tanti cibi diversi dal dessert.