×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

AGLIANICO DEL VULTURE SUPERIORER DOCG.-----clicca e scopri-----

La denominazione di origine Aglianico del Vulture Superiore DOCG è riservata ai vini prodotti a partire da uve del vitigno Aglianico e Aglianico del Vulture al 100%. La zona di produzione ricade nella parte nord della regione Basilicata, in provincia di Potenza e comprende un territorio di alta e media collina, situato sulle pendici del Monte Vulture, vulcano spento, ma attivo fino al pleistocene superiore, che ha la sua vetta maggiore a 1.327 mt s.l.m. e che degrada progressivamente verso ovest lungo il fiume Ofanto e verso Est verso la piana della Puglia, originando rilievi difformi e diffusi sull’intero territorio in esame. I vini coprendono le tipologie Aglianico del Vulture Superiore e Aglianico del Vulture Superiore riserva.

L’Aglianico del Vulture Superiore DOCG deve essere sottoposto ad un periodo di maturazione minimo di tre anni di cui almeno 12 mesi in contenitori di legno e 12 mesi in bottiglia. La Riserva deve essere sottoposta ad un periodo di maturazione minimo di quattro anni, dopo un invecchiamento di almeno 24 mesi in contenitori di legno e almeno 12 mesi in bottiglia.

Entrambi i vini presentano una buona acidità, il colore è rosso rubino intenso che sfuma verso il rosso granato con riflessi aranciati nei vini più invecchiati. In tutte le tipologie si riscontrano aromi prevalentemente fruttati (bacche e drupe), ma anche floreali tipici delle cultivar dei vitigni di base, che nei vini più invecchiati sfumano a favore di quelli speziati o fenolici associabili al legno. Al sapore i vini presentano un’acidità normale, un accenno di amaro ed una possibile residua astringenza tipiche dei vitigni, ma, soprattutto, un’ottima struttura che contribuiscono al loro equilibrio gustativo e ad evidenziare una grande longevità del prodotto.



I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. Di seguito riportiamo tutte le tipologie previste dalla denominazione Aglianico del Vulture Superiore DOCG, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione:

Aglianico del Vulture Superiore DOCG;
Aglianico del Vulture Superiore Riserva DOCG.


Di seguito forniamo il "link" al sito del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali da consultare per eventuali approfondimenti sulla specifica Denominazione e sulle caratteristiche dei vini che rientrano in essa.