×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.


Le Origini dell'Acqua Minerale Naturale.
In epoca antica “Le Acque Sorgive” venivano considerate come un vero e proprio dono degli Dei e per questo motivo a quelle acque venivano attribuite proprietà magiche e quasi soprannaturali. Studi archeologici hanno stabilito che spesso "Le Sorgenti" erano dei veri luoghi di culto comune e che dei sacrifici o delle offerte venivano gettate nelle acque per ottenere fertilità e rigenerazione.


L'Acqua Minerale in epoca Romana.
I Romani furono i primi ad affiancare a queste credenze diffuse anche una terapia atta a tutelare la salute della persona e questo è testimoniato dai ruderi di tante stazioni termali rinvenuti in tutti i luoghi dell'impero. I moderni stabilimenti termali di oggi derivano da questa loro tradizione ed alcuni di essi si sono addirittura sviluppati nei pressi di questi siti storici.


L'Acqua Minerale Naturale in Bottiglia.
Il desiderio di alcuni pazienti benestanti Romani, che per ragioni diverse non potevano frequentare le antiche "Terme", ma che volevano beneficiare di queste terapie, di fatto decretò anche la prima forma di "Imbottigliamento" (in anfora) dell'acqua minerale. Questo desiderio si è mantenuto abbastanza vivo nei secoli, e nel tempo sono stati utilizzati vari tipi di contenitori fino ad arrivare alle moderne bottiglie di vetro o plastica, che consentono oggi di poter beneficiare anche a casa, così come avveniva per gli antichi Romani, delle proprietà di queste acque medicinali.


Lo Sviluppo Industriale e l'Evoluzione dei Consumi di Acqua Minerale Naturale  in Bottiglia.
Il consumo di acqua minerale che in un primo momento aveva interessato un aspetto puramente curativo, con la rivoluzione industriale e l'invenzione nel 1840 della prima macchina tappatrice meccanica, lentamente, cominciò a coinvolgere anche un consumo ad uso prettamente dissetativo.

La vera esplosione di questo nuovo tipo di consumo dell'Acqua Minerale avviene però solamente verso la seconda metà del 20° secolo grazie all'inserimento del "nuovo prodotto" in attività strategiche e particolarmente attive per la sua promozione come: Bar, Ristoranti, Generi Alimentari e primi Supermercati.

Da allora, il prodotto stà ancora registrando degli incrementi di consumo strepitosi in quanto bere Acqua Minerale rientra tra le quotidiane abitudini alimentari di tutti gli abitanti del pianeta.