AGLIANICO DEL TABURNO DOCG.-----clicca e scopri-----
La denominazione Aglianico del Taburno DOCG è riservata ai vini delle Tipologie Rosso, Rosso riserva e Rosato, prodotti a partire da uve del vitigno Aglianico (min.85%), la restante parte essendo composta da uve di vitigni a bacca nera, autorizzati per la coltivazione nella provincia di Benevento, in Campania. La zona di produzione dei vini Aglianico del Taburno DOCG comprende l’intero territorio amministrativo dei comuni di Apollosa, Bonea, Campoli del Monte Taburno, Castelpoto, Foglianise, Montesarchio, Paupisi, Torrecuso e Ponte ed in parte il territorio dei comuni di Benevento, Cautano, Vitulano e Tocco Caudio, tutti in provincia di Benevento.
Il vino a denominazione di origine controllata e garantita Aglianico del Taburno rosso deve essere sottoposto a un periodo di invecchiamento obbligatorio di almeno due anni; il vino a denominazione di origine controllata e garantita Aglianico del Taburno rosso riserva deve essere sottoposto a un periodo di invecchiamento obbligatorio di almeno tre anni, di cui almeno dodici mesi in botti di legno e sei mesi in bottiglia. .
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. Di seguito riportiamo tutte le tipologie previste dalla denominazione Aglianico del Taburno DOCG, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione:
Aglianico del Taburno o Taburno Rosato DOCG;
Aglianico del Taburno o Taburno Rosso DOCG;
Aglianico del Taburno Riserva o Taburno Rosso Riserva DOCG.
Di seguito forniamo il "link" al sito del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali da consultare per eventuali approfondimenti sulla specifica Denominazione e sulle caratteristiche dei vini che rientrano in essa.