×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

ALBA DOC.-----clicca e scopri-----

L’Albese, zona nella quale si colloca la denominazione Alba DOC, indica un’area ben precisa, composta dalle Langhe e dal Roero, la prima alla destra e la seconda alla sinistra del fiume Tanaro. La città di Alba ne è considerata capitale.

I terreni del Roero, alla sinistra del Tanaro, sono caratterizzati per la loro tessitura sabbiosa o sabbioso-limosa, mentre le Langhe, alla destra del Tanaro, hanno terreni caratterizzati da una maggiore quantità di limo e di argilla. Per questo motivo i vini di questa denominazione possono presentare caratteristiche anche molto differenti a seconda del terreno, della giacitura e della esposizione del vigneto, dell’altimetria e della tecnica colturale.

L’Alba DOC è una tipologia di vino che unisce i due vitigni maggiormente coltivati nella sua zona di origine: il Nebbiolo e la Barbera. Il prodotto dell’assemblaggio sapiente operato dai viticoltori in funzione del vigneto di provenienza e dell’obiettivo enologico che si intende perseguire è un vino che rispecchia la tipicità territorio e della tradizione.



I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. Di seguito riportiamo tutte le tipologie previste dalla denominazione Alba del DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione:

Alba DOC;
Alaba Riserva DOC.


Di seguito forniamo il "link" al sito del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali da consultare per eventuali approfondimenti sulla specifica Denominazione e sulle caratteristiche dei vini che rientrano in essa.