×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.


Corretta Conservazione e Modalità Ottimale di Consumo dell'Acqua Minerale Naturale.
La conservazione dell’acqua richiede attenzioni particolari, si tratta infatti di un bene vivo, facilmente alterabile e deperibile.
Vediamo tutte le accortezze da rispettare per non alterare le sue caratteristiche organolettiche, danneggiarne le proprietà e goderla al meglio al consumo:

Conservarla sempre al riparo dalla luce e da fonti di calore, in un luogo fresco, asciutto, pulito e privo di odori;
Una volta aperta la bottiglia, richiuderla con cura per mantenere le sue caratteristiche;
Al bar o al ristorante chiedi che la bottiglia d’acqua ti venga presentata nella confezione originale, sigillata e che sia aperta davanti a te.
Evita assolutamente il ghiaccio, che oltre ad alterare il sapore dell’acqua ne contamina la purezza originaria;
Non conservare mai l’acqua minerale in altri contenitori, sia per ragioni igieniche, sia per non confonderla con l’acqua del rubinetto;
Non utilizzare la bottiglia d’acqua vuota per altri liquidi: può essere pericoloso in caso di ingestione accidentale di tali prodotti;
Dopo il consumo di una bottiglia di plastica (PET), questa va schiacciata longitudinalmente e il tappo va riavvitato. Si agevola così il recupero e il riciclo destinandola alla raccolta differenziata della plastica;
Le bottiglie di vetro, quando non è previsto il “vuoto a rendere”, vanno smaltite negli appositi contenitori.