×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

BELGIAN TRIPEL.-----clicca e scopri-----
Una stile birrario originariamente ideato e realizzato nell'Abbazia di Westmalle e poi replicato sia in altri contesti produttivi monastici che laici.

Una birra chiara, un po 'piccante, secca, forte con un piacevole sapore di malto rotondo e una decisa amarezza. Abbastanza aromatica, con note alcoliche speziate, fruttate e leggere che si combinano con il carattere di supporto del malto pulito per produrre una bevanda sorprendentemente bevibile considerando l'alto livello alcolico.


"BELGIAN TRIPEL" una denominazione che proviamo a descrivere così:

Aspetto: Colore da oro pallido a oro cupo. La trasparenza dovrebbe essere da discreta a buona. La ritenzione della schiuma può essere abbastanza buona, o potrebbe essere avversata dalla percentuale alta di alcool presente in alcune versioni.

Aroma: Complesso aroma di malto e di esteri al sapore di frutta, che potrebbero avere un’essenza di agrumi, e talvolta un carattere di chiodi di garofano da leggero a moderato. Aroma di luppolo può essere da moderato a nullo. No diacetile.

Sapore: Incisivo e moderatamente fruttato. La dolcezza è bilanciata da un amaro da luppolo contenuto e la alta carbonatazione dona un finale secco al palato ed un dolciastro retrogusto. La speziatura tipo chiodi di garofano è presente in molti esemplari. I migliori esemplari hanno un tono alcolico secondario e non facilmente avvertibile, a differenza di altri esemplari che ne hanno una presenza molto marcata. Il sapore del luppolo può essere da moderato a nullo. No diacetile.

Sensazione al palato: Benché l’impressione sia di leggerezza (data dall’uso dello zucchero candito), il corpo è medio e ciò è dovuto alla sostanziosa O.G. L’elevato contenuto di alcool aggiunge una sensazione di calore. La carbonatazione è veramente alta e con un carattere effervescente, nonostante ciò non disturba il carattere armonioso della birra. Impressioni generali: Una birra chiara, speziata, moderatamente fruttata e molto forte.

Storia: Originariamente sviluppata nel monastero trappista di Westmalle.

Commenti: Alcolica, ma i migliori esemplari non danno una percezione marcata di alcool. Per la Legge belga, si possono fregiare del marchio “Trappista” solo le birre prodotte nei monasteri Trappisti sotto l’egida od il controllo dei monaci. Le birre prodotte in casa o in birrifici laici vengono chiamate “Birra d’Abbazia”.

Ingredienti: Tipologie di lieviti propensi a sviluppare alcoli superiori ed aromi di chiodi di garofano sono quelli più comunemente usati. Piccole percentuali di spezie sono talvolta aggiunte. Sono usati malti Pils e, sovente zucchero candito fino a percentuali superiori al 25%.

Caratteristiche generali:

O.G. : 1.065-1.095
F.G. : 1.013-1.020
IBU : 20-35
SRM : 3,5-6
ABV : 6,3%-10%