×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

BELGIAN SPECIALTY ALE.-----clicca e scopri-----
E' a tutti noto che il Belgio rapprensenta l'area geografica con maggiore diversificazione in tema di produzione birraria. Alcune birre di questo luogo presentano caratteristiche simili e quindi sono state classificate in modo omogeneo (vedi Lambic, Saison, Triple, Belgian Strong Ale...) per molte altre invece, la loro catalogazione risulta particolarmente difficile in quanto ogni regione o provincia ne produce una moltitudine di tipologie che se pur definite con "termini locali" uguali possono risultare sensibilmente diverse tra loro. Spesso tali differenze si avvertono anche assaggiando birre con la stessa denominazione ma prodotte in comuni praticamente adiacenti.

Per questa ragione si tende a classificare le stesse con il termine "Belgian Specialty Ale".

Rispetto alle classiche ale britanniche, presentano maggiore aromaticità e un certo sentore di malto; rispetto alle ale tedesche, appaiono più rotonde. Anche la gradazione alcolica è tendenzialmente più elevata (4,0-8,0%). L’utilizzo poi dei diversi zuccheri raffinati dà forza a queste bevande dal carattere vinoso; il lievito locale infine conferisce una caratteristica nota speziata.

In alcuni casi si ricorre alla terminologia enologica Cuvée, usato in questo caso per definire la birra delle occasioni speciali, fabbricata originariamente ad alta gradazione per celebrare matrimoni, feste di paese e altri eventi importanti. In altri invece, si usa la definizione Grand Cru per identificare il miglior prodotto del birrificio.


"BELGIAN SPECIALTY ALE" una denominazione che proviamo a definire così:

Aroma: Molte esibiscono una quantità variabile di esteri fruttati, fenoli speziati, ed altri aromi sviluppati dai lieviti usati (intrinsecamente propri); alcuni esemplari possono includere un molto leggero aroma di Brettanomyces ed altra microflora. L’aroma da luppolo può variare da basso a moderato. L’aroma dato dal malto, spazia da basso ad alto e può includere essenze derivanti da granaglie oltre che dall’orzo, così come dal frumento e dalla segale. No diacetile.

Aspetto: Il colore varia considerevolmente, con un campo che va dal dorato pallido all’ambra medio. La trasparenza varia da scarsa a buona. La ritenzione della schiuma è normalmente buona.

Sapore: Una grande varietà di sapore è rintracciabile in questo stile di birra. Il sapore maltato varia da leggero a piuttosto ricco, il sapore del luppolo e l’amaro generalmente aumenta davanti alla profondità della qualità del malto usato ed i sapori speziati possono essere originati dai lieviti e/o dall’aggiunta di spezie.

Sensazione al palato: La maggioranza è ben attenuata, talmente tanto da dare un corpo leggero (dalla loro O.G.), ben carbonata. Una sensazione di calore potrebbe essere percepita negli esemplari più forti.

Impressioni generali: Questa categoria racchiude una larga varietà di stili Belgi che incarnano i fantasiosi prodotti che sono spesso necessari per attrarre i clienti nel più competitivo mercato mondiale della birra: il Belgio.

Storia: Birre uniche delle piccole birrerie indipendenti Belghe che furono fatte per accaparrarsi il mercato locale, ma possono essere molto meno conosciute al di fuori della stretta cerchia regionale.

Commenti: Una categoria che raggruppa le miriadi di inusuali e caratteristiche birre Belghe che non rientrano negli altri stili Belgi già descritti. Queste birre coprono la gamma completa di sapori, aromi, colori, sensazioni al palato e tenori alcolici. Sono spesso fermentate con inusuali e caratteristici lieviti ed ingredienti.

Ingredienti: Può includere zucchero candito, cereali e malti inusuali, spezie ed erbe.

Caratteristiche generali:

O.G. : 1040-1070
F.G. : 1008-1016
IBU : 20-40
SRM : 3-8
ABV : 4,0-8,0%