×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

LAMBIC - FRAMBOISE.-----clicca e scopri-----
Realizzata fin dagli inizi del Novecento, la birra Lambic Framboise non sopravvisse alla Seconda guerra mondiale e per quasi quarant’anni non venne più prodotta. Solo verso il 1970 ci fu una ripresa della realizzazione da parte di alcuni birrai che la resero nuovamente disponibile.

La birra Framboise è prodotta a partire da una base Lambic addizionata di succo di lamponi. Per realizzare tale variante è necessario aggiungere al mosto, i lamponi durante la fase di fermentazione e di solito viene prodotta con l’aggiunta di 30 chili di lamponi per 100 litri di Lambic.

Vi sono delle varianti che prevedono l’aggiunta di altri frutti, come fragole, uva, pesche o cassis, mentre sono più rare quelle addizionate di sciroppi a base di limone, mirtillo, prugna, albicocca, mela, ananas, rovo antico o banana.


"LAMBIC - FRAMBOISE" una denominazione che proviamo a descrivere così:

Aspetto: Potrebbe essere leggermente torbida. Non c’è da aspettarsi una buona ritenzione della schiuma. La varietà del frutto utilizzato determina il colore.

Aroma: Nelle versioni più giovani, il frutto utilizzato per l’aromatizzazione dovrebbe dare l’aroma predominante. Nelle bottiglie invecchiate, l’aroma del frutto tende a svanire ed altri aromi sono più rilevabili: equino, coperta di cavallo, sudore, quercia, fieno (paglia), aspro/acerbo. Altri aromi che possono essere percepiti in piccole quantità sono: enterico, acetoso e stantio. Il Lambic può essere pure molto fruttato dagli esteri. Normalmente non sono percettibili né diacetile ed aromi di luppolo.

Sapore:Gli esemplari più giovani sono intensamente aspri, ciò deriva dall’acido lattico e talvolta dall’acido acetico. Quando sono invecchiati, l’asprezza è più bilanciata con il frutto ed il carattere del malto o del frumento. I sapori fruttati sono semplici e più univoci nei Lambic giovani (essendo dominante il frutto utilizzato), mentre diventano molto più complessi negli esemplari più invecchiati. Un leggero sapore di quercia, sughero o legno è talvolta percepibile. Normalmente non sono percettibili né diacetile ed aromi di luppolo.

Sensazione al palato: Le bottiglie più giovani (con meno di cinque anni) tendono ad essere frizzanti, le più vecchie annate tendono ad essere meno carbonate. Corpo da leggero a medioleggero. Una leggera, appena percettibile astringenza è spesso presente, tipo vino, ma non tanto come in un vino rosso ben invecchiato.

Storia: Solamente birre acide che arrivano dalla valle della Senne (Belgio), che derivano da una fattoria con tradizioni birrarie di molti secoli. L’aggiunta della frutta sarebbe una comunque una recente innovazione posteriore alla Seconda Guerra Mondiale.

Commenti: Viene comunemente fatta con una miscela di puri Lambic invecchiati due o tre anni con un Lambic più giovane (meno di un anno), dopo di ché viene aggiunta la frutta ed un Lambic molto giovane per una ulteriore fermentazione ed invecchiamento prima del condizionamento in bottiglia.

Ingredienti: Una miscela di puri Lambic invecchiati e di più giovani sono usati come base. I frutti più comunemente utilizzati per l’aromatizzazione sono le ciliegie (kriek) ed il lampone (framboise), anche se più recentemente i prodotti commerciali includono la pesca (peche), uva (Vigneronne e Muscat) e ribes nero (cassis).
Caratteristiche Generali:

O.G. : 1.044 - 1.056 (+la frutta)
F.G. : 1.006 - 1.012
IBU : 10 - 15
SRM :  4 -15
ABV : 4,7% - 5,8%