×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

BOCK - EISBOCK.-----clicca e scopri-----
Bock, in tedesco ariete, montone: un’immagine che, senza dubbio, evoca l’idea di impeto, di vigore, di energia; ma che non ha una relazione propriamente diretta con la designazione dello stile. La sua storia ha infatti origini che la tradizione rimanda alla seconda metà del Trecento e alla cittadina di Einbeck (30mila abitanti, nella regione della Bassa Sassonia); la cui locale comunità di birrificatori (700 i licenziatari già nel XIV secolo) sembra avesse già allora codificato la ricetta-base di questa tipologia. Tipologia che, ai suoi albori, venne battezzata con il genitivo geografico derivato della stessa città di nascita, Einbecker. Esportata prima in Olanda e nel Baltico nel Cinquecento approda anche in Baviera, avviandovi un fortunato canale di distribuzione. Tanto che all’inizio del Seicento, uno dei braumeister sassoni viene chiamato proprio a Monaco, a preparare direttamente lì la famosa Ainpöckischer (ovvero di Einbeck). Un aggettivo sostantivato che, nella pronuncia locale, viene gradualmente modificato prima in Oanpock, poi appunto in Bock.

Lo stile Bock negli anni è stato declinatao in vari sottostili che occorre distinguere in quanto presentano delle differenze sensoriali abbastanza evidenti.

Parlando della EisBock possiamo dire che sono tipiche del circondario di Kulmbach (regione dell’Alta Franconia, in Baviera) dove il prefisso Eis (che significa ghiaccio) indica l’uso di una particolare procedura di refrigerazione. Il punto di partenza è una Doppelbock (di cui la Eis può considerarsi una gemmazione). Dopo la fermentazione, una parte dell’acqua (rispetto alla quale l’alcol congela a temperature più basse) viene estratta per raffreddamento, così da rendere il prodotto più concentrato e di maggior gradazione (si va dal 9 al 14%). Il colore varia tra ramato intenso e il bruno profondo; gli aromi oscillano fra il maltato e il liquoroso, con spunti di sciroppo e frutta sotto spirito; il palato è denso, solitamente dolce con suggestioni speziate (liquirizia) o fruttate (sul calco del naso).


"BOCK - EISBOCK" una denominazione che proviamo a descrivere così:

Aspetto: Da ramato carico a bruno profondo.

Aroma: Gli aromi oscillano fra il maltato e il liquoroso, con spunti di sciroppo e frutta sotto spirito
.

Sapore: Il palato è denso, solitamente dolce con suggestioni speziate (liquirizia) o fruttate (sul calco del naso).

Sensazione al palato: Corpo pieno. Carbonatazione bassa.

Storia:

Commenti:

Ingredienti:

Caratteristiche generali:

O.G. :
F.G. :
IBU :
SRM :
ABV :