

GAS_E.N. (CO2 Oltre 250)
BACINO_Parco della Rocchetta
Co.Ge.Di. Inter. spa
PH_Neutro (Val. 6,6_7,4)
RF_Oligom. (Val. 051_0500)
NITRATI_Valore da 0,1 a 3,0
GUSTO_Liev. Frizzante
VISTA_Trasparente
PROFUMO_Neutro
NAZIONE_IT_Italia
REGIONE_IT_Umbria
Fonte Rocchetta (PG)
La città di Gualdo Tadino fin dall’antichità fù celebre per la ricchezza di sorgenti d’acqua freschissima con proprietà oligominerali e terapeutiche. La sorgente più famosa, è quella della Rocchetta che sgorga dalla montagna gualdese alle pendici del monte Serrasanta, appena sopra la città ad un 1 km dal centro.
È questo il parco della sorgente Rocchetta un’area verde a cui la città di Gualdo è particolarmente legata. Un luogo di pace e serenità, ricco di alberi e di verde, con panchine per sedersi e rilassarsi, cannelle dove attingere acqua sorgiva freschissima e una cascata naturale che, attraverso la roccia, cade all’interno di una vasca con pesci. Questa zona appenninica, è profondamente caratterizzata dalla presenza di tantissime sorgenti oligominerali come la Rocchetta che facevano del luogo un sito ideale dove stabilirsi. Dai Celti, agli Umbri , ai Romani Tadinum era famosa per le sue sorgenti terapeutiche, al punto che Plinio il Vecchio le ricorda nella sua opera “Naturalis historia” e parla diffusamente delle le terme di Tadinum.
Anche gli scavi archeologici testimoniano quanto la città fosse ricca di bagni e acque benefiche. Nel medioevo la Rocca Flea fu eretta nei pressi del fiume Feo proprio per queste ragioni. La ricchezza d’acqua è testimoniata anche dalle innumerevoli fontane della città, tra cui la più nota è quella del Sangallo nei pressi della basilica di San Benedetto.
Caratteristiche
Rocchetta è un’acqua oligominerale naturale ipotonica. Caratterizzata dal suo basso contenuto di sali minerali (residuo fisso a 180° C 181.6 mg/l), viene rapidamente assorbita a livello dell’apparato digerente e altrettanto rapidamente convogliata nel rene dove stimola la diuresi. È un’acqua particolarmente “leggera” anche per il basso contenuto di sodio (solo 3,87 mg/l) che normalizza il ricambio idrosalino, stimolando la rimozione dai connettivi dell’eccesso di sodio che può favorire l’insorgenza della cellulite e delle adiposità localizzate. L’uso delle acque oligominerali come Rocchetta, per la loro triplice azione di aumento del flusso urinario, stimolazione della contrattilità dell’uretere e controllo della densità urinaria, è consigliato nella prevenzione della calcolosi renale.
No customer reviews for the moment.