×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

    Birra - CDG Tripel cl 33 OW
    0,00 €
    IVA inclusa Prezzo Sede - Spedizione Esclusa Spedito in 24 ore

    Caratteristiche

    UNTAPPD_Tappi 4 (max 5)

    UNTAPPD_Tappi 4 (max 5)

    BELGIAN_Tripel

    BELGIAN_Tripel

    IT_CanediGuerra (CDG)

    IT_CanediGuerra (CDG)

    FERMENTAZ._Controllata in Alta

    FERMENTAZ._Controllata in Alta

    PRODUZIONE_Artigiananle

    PRODUZIONE_Artigiananle

    °ALC_Spinto (6,0°_8,0° Alc.)

    °ALC_Spinto (6,0°_8,0° Alc.)

    VISTA_Dorata Bril. (10_16 EBC)

    VISTA_Dorata Bril. (10_16 EBC)

    PROFUMO_Frutta a Pasta Gialla

    PROFUMO_Frutta a Pasta Gialla

    GUSTO_Docle

    GUSTO_Docle

    NAZIONE_IT_Italia

    NAZIONE_IT_Italia

    REGIONE_IT_Piemonte

    REGIONE_IT_Piemonte

    Quantità
    Disponibile

    Aggiungi alla Lista dei Desideri

    CANEDIGUERRA  -  Tripel

    Corposa ed elegante birra belga, dal sapore intenso con evidenti sentori di frutta gialla, spezie e tenui note di luppolo.

    Color dorato carico, schiuma bianca e persistente, considerevole tenore alcolico ben sostenuto da una carbonazione elevata e da un finale moderatamente amaro.

    .



    CARATTERISTICHE

    Stile:  Belgian Tripel

    Grado Alcolico:  9,0°

    EBC:  14°

    IBU:  36°

    Note Aggiuntive:  

    Formati Disponibili:  Bottiglia cl 33 OW  -  Fusto lt 30 KeyKeg

    Scheda tecnica

    BIRRA * Premi e Rating
    UNTAPPD_Tappi 4 (max 5)
    BIRRA * Stile
    BELGIAN_Tripel
    BIRRA * Birrificio
    IT_CanediGuerra (CDG)
    BIRRA * Caratter. Produttive
    CONCEZIONE_Belga
    FERMENTAZ._Controllata in Alta
    PRODUZIONE_Artigiananle
    BIRRA * Caratter. Sensoriali_Alc
    GUSTO_Docle
    PROFUMO_Frutta a Pasta Gialla
    VISTA_Dorata Bril. (10_16 EBC)
    °ALC_Spinto (6,0°_8,0° Alc.)
    GEOGRAFIA
    NAZIONE_IT_Italia
    REGIONE_IT_Piemonte
    CONSUMO CONSIGLIATO
    ABBINAM._Aperitivi
    BICCHIERE_BIRRA_Coppa Abazia
    MOMENTO_Antipasto
    TEMPERATURA_6°_8°
    TIPO * PACKAGING
    BOTTIGLIA_Vetro OW
    TIPO * FORMATO
    cl 33

    Riferimenti Specifici

     MATERIE PRIME  (Coltivazione ed Eventuale Trasformazione)


      ACQUA:
      "Di Rete Idrica" trattata in modo idoneo a brassare questa birra.

      MALTO BASE:
      "Tipo Pils". Ottenuto da "Germinazione + Essiccazione + Torrefazione" di Orzo Distico.
      Acquistato da rinomata Malteria che ne cura il processo sopra specificato.

      MALTI SPECIALI o ALTRO:
      "Zucchero Candito"

      SPEZIE:
       "Non Dichiarate"

      LUPPOLI:
      "Non Dichiarati" ma di sicura provenienza Nord Americana ed acquistati da Importatore Europeo.

      LIEVITO:
      Della Famiglia "Saccharomyces Cerevisiae" meglio conosciuto come "Lievito ad Alta Fermentazione". Attivo a temperature comprese tra i 15°/25° C.
      Lavora per circa 5/7 gg. in "Fermentazione Tumultuosa" e conclude la "Maturazione" in ulteriori 14 gg. circa
      Acquistato da Laboratorio specializzato al loro allevamento.

     MALTAGGIO CEREALI  E  MACINATURA


      GERMINAZIONE DELL'ORZO:
      "Non Dichiarata"  in quanto viene usato malto già pronto acquistato da Malteria.

      ESSICCAZIONE DEL MALTO:
      "Non Dichiarata"  in quanto viene usato malto già pronto acquistato da Malteria

      TOSTATURA:
      "Non Dichiarata"  in quanto viene usato malto già pronto acquistato da Malteria.

      ALTRO:
       . . .

      MACINATURA DEI MALTI:
      "Non Dichiarata"

     AMMOSTAMENTO (MASH),  SEPARAZIONE  E  LAVAGGIO TREBBIE (SPARGING)


      METODO AMMOSTAMENTO:
      "Ammostamento per Infusione a più Pause".

      MALTO BASE:
      "Tipo Pils".

      MALTI SPECIALI:
      "Zucchero Candito".

      SPEZIE:
      "Non Dichiarate".

      EVENTUALE USO DI LUPPOLI:
      Non Usati in Questa Fase della Produzione.

      ALTRO:
      . . .

      SEPARAZIONE MOSTO\TREBBIE:
      "Metodo Non Dichiarato".

      ALTRO:
      . . .

      LAVAGGIO TREBBIE:
      "Metodo Non Dichiarato".

      ALTRO:
      . . .

     BOLLITURA DEL MOSTO  E  LUPPOLATURA


      TIPO BOLLITURA:
      "Non Dichiarata".

      TEMPO BOLLITURA:
      "Non Dichiarata".

      ALTRO:
      . . .

      TIPO LUPPOLATURA:
      "Non Dichiarata".

      MOMENTO DI AGGIUNTA LUPPOLO:
      "Non Dichiarato".

      LUPPOLO DA AMARO:
      "Non Dichiarato".

      LUPPOLO DA AROMA:
      "Non Dichiarato".

      ALTRO:
      . . .

     WHIRLPOOL,  RAFFREDDAMENTO DEL MOSTO  E  FERMENTAZIONE


      WHIRLPOOL:
      "Metodo Non Dichiarato".

      RAFFREDDAMENTO:
      Mediante Scambiatore a Piastre.

      ALTRO:
      . . .

      TIPO LIEVITO E RELATIVO INOCULO:
      Lievito ad Alta Fermentazione, Tipo non Dichiarato,  acquistato da Laboratorio specializzato.
      Inoculo del Lievito nel momento in cui il mosto è sceso alla temperatura di 20°.

      DURATA FERMENTAZIONE PRIMARIA:
      Periodo di circa 5/7gg.

      ALTRO:
      . . .

       

     MATURAZIONE BIRRA VERDE


      CONTENITORE:
      Tank d'Acciaio Verticale con camicia di raffreddamento a glicole che consente una maturazione a temperatura costante.

      PERIODO:
      Circa 2 Settimane.

      ALTRO:
      . . .

      ALTRO:
      . . .

      EVENTUALE PASSAGGIO IN BOTTE:
      Tecnica non utilizzata.

      TIPO BOTTE:
      Nessuna Botte, in quanto tecnica non utilizzata.

      PERIODO MATURAZIONE IN BOTTE:
      Nessun Periodo, in quanto tecnica utilizzata.

      ALTRO:
      . . .

     FILTRATURA  E  PASTORIZZAZIONE


      FILTRATURA:
      Tecnica non utilizzata.

      PASTORIZZAZIONE:
      Tecnica non utilizzata.

      ALTRO:
      . . .

     CONFEZIONAMENTO


      BOTTIGLIA:
      cl 33 OW.

      LATTINA:
      Non Prodotta.

      FUSTO:
      lt 30 KeyKeg.

      ALTRO:
      . . .

     


     ASPETTO VISIVO


      COLORE:
      Dorata Carica.

      STRATO DI SCHIUMA:
      Bianca e Pannosa.

      PERLAGE:
      A bolle fini.

      ALTRO:
      . . .


     SENSAZIONI OLFATTIVE


      NOTE INIZIALI:
      Fruttate (Frutta a Pasta Gialla).

      AROMA:
      Fresco, Fruttato (Frutta a Pasta Gialla), Speziato arricchito da leggere noti Luppolate.

      NOTA ALCOLICA:
      Abbastanza  avvertita.

      ALTRO:
      . . .


     SENSAZIONI  GUSTATIVE  E  PALATALI


      GUSTO PREDOMINANTE:
      Dolce.

      CORPO:
      Robusto.

      ALCOLICITA':
      Abbastanza Avvertita.

      FRIZZANTEZZA:
      Elevata.

      PERCEZIONI ALL'ASSAGGIO:
      Allaccio Dolce, Corposo, con Considerevole Tenore Alcolico ed evidenti sentori di Frutta Gialla, Spezie.
    Una Elevata Carbonazione è anche avvertita prima di sfociare in un finale moderatamente amaro e secco.


     MOMENTO DI CONSUMO


      PRIMO MATTINO:
      Consumo Sconsigliato.

      APERITIVO, PRANZO:
      Consumare con Moderazione.

      DOPO LAVORO:
      Unanimamente considerato quale miglior momento per il consumo.

      SERA, CENA:
      Consumare con Moderazione.

      Notte:
      Consumare con Moderazione.


     COME SERVIRE


      BICCHIERE:
      Calice o Coppa.

      TEMPERATURA DI SERVIZIO:
      Servire tra i 8° / 10° C.

      ALTRO:
      Potrebbe essere usata anche come base alcolica per un cocktail.

      ALTRO:
      . . .
      


     ABBINAMENTI CON PIETANZE


      PRIMO MATTINO:
      Consumo Sconsigliato.

      APERITIVO, PRANZO:
      Tagliere di Affettati e Formaggi Stagionati.

      DOPO LAVORO:
      Con Snack Saporiti.

      SERA, CENA:
      Formaggi a Pasta Dura o con Sapore Intenso (Pecorino di Fossa o Gorgonzola).

      Notte:
      Abbinala alla Compagnia di Buoni Amici.









     

    IMMAGINI   DEGLI   EVENTUALI    ABBINAMENTI

      

      

    Guida

    Punteggio

    Media - V. 

    Citazione

    BeerAdvocate

     / 

    /5  -  

    Rate Beer

     Tot./ Stile

    /5  -  

    Untappd

    /5  -  

    BIRRIFICIO CANEDIGUERRA - "Artigianale".
    Nato ad inizio 2015 nel centro di Alessandria, in un vecchio stabile industriale da tempo in disuso e che originariamente produceva scarpe, il birrificio CANEDIGUERRA propone ricette tradizionali nel pieno rispetto della filosofia artigianale. Le birre prodotte rispecchiano i canoni stilistici di riferimento ed ovviamente sono non filtrate e non pastorizzate.

    49-min.jpg

    Responsabile della produzione è Alessio "Allo" Gatti, socio e mastro birraio con alle spalle anni di esperienze sul campo presso Bruton, Birra del Borgo, Toccalmatto, Brewfist, Bad Attitude.

    Nel 2016 gli è stato riconusciuto il premio di "Terzo Classificato" nel prestigioso concorso di Birraio dell'anno.

    Il nome del birrificio è un omaggio a "Quattro cani" capolavoro di Francesco De Gregori.






    Alcuni dati del birrificio:

    Anno di Fondazione: 2015;
    Sala Cotte: 25 hl;
    Cantina: 425 hl;
    Produzione Annua: 3.000 hl.

    BELGIAN TRIPEL.-----clicca e scopri-----
    Una stile birrario originariamente ideato e realizzato nell'Abbazia di Westmalle e poi replicato sia in altri contesti produttivi monastici che laici.

    Una birra chiara, un po 'piccante, secca, forte con un piacevole sapore di malto rotondo e una decisa amarezza. Abbastanza aromatica, con note alcoliche speziate, fruttate e leggere che si combinano con il carattere di supporto del malto pulito per produrre una bevanda sorprendentemente bevibile considerando l'alto livello alcolico.


    "BELGIAN TRIPEL" una denominazione che proviamo a descrivere così:

    Aspetto: Colore da oro pallido a oro cupo. La trasparenza dovrebbe essere da discreta a buona. La ritenzione della schiuma può essere abbastanza buona, o potrebbe essere avversata dalla percentuale alta di alcool presente in alcune versioni.

    Aroma: Complesso aroma di malto e di esteri al sapore di frutta, che potrebbero avere un’essenza di agrumi, e talvolta un carattere di chiodi di garofano da leggero a moderato. Aroma di luppolo può essere da moderato a nullo. No diacetile.

    Sapore: Incisivo e moderatamente fruttato. La dolcezza è bilanciata da un amaro da luppolo contenuto e la alta carbonatazione dona un finale secco al palato ed un dolciastro retrogusto. La speziatura tipo chiodi di garofano è presente in molti esemplari. I migliori esemplari hanno un tono alcolico secondario e non facilmente avvertibile, a differenza di altri esemplari che ne hanno una presenza molto marcata. Il sapore del luppolo può essere da moderato a nullo. No diacetile.

    Sensazione al palato: Benché l’impressione sia di leggerezza (data dall’uso dello zucchero candito), il corpo è medio e ciò è dovuto alla sostanziosa O.G. L’elevato contenuto di alcool aggiunge una sensazione di calore. La carbonatazione è veramente alta e con un carattere effervescente, nonostante ciò non disturba il carattere armonioso della birra. Impressioni generali: Una birra chiara, speziata, moderatamente fruttata e molto forte.

    Storia: Originariamente sviluppata nel monastero trappista di Westmalle.

    Commenti: Alcolica, ma i migliori esemplari non danno una percezione marcata di alcool. Per la Legge belga, si possono fregiare del marchio “Trappista” solo le birre prodotte nei monasteri Trappisti sotto l’egida od il controllo dei monaci. Le birre prodotte in casa o in birrifici laici vengono chiamate “Birra d’Abbazia”.

    Ingredienti: Tipologie di lieviti propensi a sviluppare alcoli superiori ed aromi di chiodi di garofano sono quelli più comunemente usati. Piccole percentuali di spezie sono talvolta aggiunte. Sono usati malti Pils e, sovente zucchero candito fino a percentuali superiori al 25%.

    Caratteristiche generali:

    O.G. : 1.065-1.095
    F.G. : 1.013-1.020
    IBU : 20-35
    SRM : 3,5-6
    ABV : 6,3%-10%

    Reviews

    No customer reviews for the moment.

    Write your review

    Birra - CDG Tripel cl 33 OW

    Write your review