

UNTAPPD_Tappi 3*** (max 5)
ENGLISH_Bitter ESB
IT_CanediGuerra (CDG)
FERMENTAZ._Controllata in Alta
PRODUZIONE_Artigiananle
°ALC_Moderato (3,6°_4,6° Alc.)
VISTA_Amb. Limp. (18_30 EBC)
PROFUMO_Tostato
GUSTO_Equilibrato
NAZIONE_IT_Italia
REGIONE_IT_Piemonte
CANEDIGUERRA - Best Bitter
Tradizionale birra inglese da grandi bevute, per definizione brassata impiegando malti e luppoli britannici della migliore qualità.
Colore ambrato, corpo esile ma rotondo, offre fragranze di biscotto appena sfornato e caramello, nonché un finale moderatamente amaro che le dona equilibrio e richiama un altro lungo sorso.
.
CARATTERISTICHE
Stile: Bitter Ale
Grado Alcolico: 4,0°
EBC: 26°
IBU: 34°
Note Aggiuntive:
Formati Disponibili: Bottiglia cl 33 OW - Fusto lt 30 KeyKeg
MATERIE PRIME (Coltivazione ed Eventuale Trasformazione) ACQUA: |
MALTAGGIO CEREALI E MACINATURA GERMINAZIONE DELL'ORZO: |
AMMOSTAMENTO (MASH), SEPARAZIONE E LAVAGGIO TREBBIE (SPARGING) METODO AMMOSTAMENTO: |
BOLLITURA DEL MOSTO E LUPPOLATURA TIPO BOLLITURA: |
WHIRLPOOL, RAFFREDDAMENTO DEL MOSTO E FERMENTAZIONE WHIRLPOOL: |
| MATURAZIONE BIRRA VERDE CONTENITORE: |
FILTRATURA E PASTORIZZAZIONE FILTRATURA: |
CONFEZIONAMENTO BOTTIGLIA: |
![]() | ASPETTO VISIVO COLORE: |
![]() | SENSAZIONI OLFATTIVE NOTE INIZIALI: |
![]() | SENSAZIONI GUSTATIVE E PALATALI GUSTO PREDOMINANTE: |
![]() | MOMENTO DI CONSUMO PRIMO MATTINO: |
![]() | COME SERVIRE BICCHIERE: |
![]() | ABBINAMENTI CON PIETANZE PRIMO MATTINO: |
Guida | Punteggio | Media - V. | Citazione | |
---|---|---|---|---|
BeerAdvocate | / | /5 - | ||
![]() | Rate Beer | Tot./ Stile | /5 - | |
![]() | Untappd | 3,73/5 - | ||
BIRRIFICIO CANEDIGUERRA - "Artigianale".
Nato ad inizio 2015 nel centro di Alessandria, in un vecchio stabile industriale da tempo in disuso e che originariamente produceva scarpe, il birrificio CANEDIGUERRA propone ricette tradizionali nel pieno rispetto della filosofia artigianale. Le birre prodotte rispecchiano i canoni stilistici di riferimento ed ovviamente sono non filtrate e non pastorizzate.
Responsabile della produzione è Alessio "Allo" Gatti, socio e mastro birraio con alle spalle anni di esperienze sul campo presso Bruton, Birra del Borgo, Toccalmatto, Brewfist, Bad Attitude.
Nel 2016 gli è stato riconusciuto il premio di "Terzo Classificato" nel prestigioso concorso di Birraio dell'anno.
Il nome del birrificio è un omaggio a "Quattro cani" capolavoro di Francesco De Gregori.
Alcuni dati del birrificio:
Anno di Fondazione: 2015;
Sala Cotte: 25 hl;
Cantina: 425 hl;
Produzione Annua: 3.000 hl.
BITTER ALE.-----clicca e scopri-----
La famiglia delle Bitter è nata dalle Pale Ale inglesi alla fine del 1800 per essere servita principalmente "Alla Spina" a temperatura di cantina e sfruttando il metodo di spillatura a pompa.
Derivazione della Pale Ale, che conobbe nell’Ottocento uno sviluppo distribuitivo e di fruizione legato principalmente sul fronte del consumo domestico e dunque con le versioni in bottiglia che garantivano fragranze e freschezza, presentandosi, alla bevuta, in forma molto più smagliante rispetto alle corrispettive edizioni destinate alla spillatura nei pub, a pompa e direttamente a contatto con l’aria e l’ossidazione, che in molti casi ne compromettevano la qualità.
Per compensare questo svantaggio, le Pale non imbottigliate presero a essere preparate con alcuni accorgimenti: impasti di cereale tali da ottenere, insieme a note più marcate di biscottato, anche una colorazione tendenzialmente più scura (sul ruggine); una gradazione mediamente minore, così da velocizzare lo svuotamento dei fusti in legno; maggiori dosi di luppolo (se non in assoluto in proporzione alla struttura del prodotto, più leggero in corpo e alcol), onde avere un’amaricatura più netta, da cui l’appellativo di Bitter, con cui subito furono designate per distinguerle dalle altre.
Così, di fatto, era nata un’altra tipologia brassicola. Fra l’altro, il suo radicamento nell’ambito della somministrazione al pub, secondo la liturgia più antica (senza confezionamenti in acciaio, ma attingendo direttamente dalle botticelle in legno, appunto con spillatura a pompa o a caduta) ha fatto sì che le Bitter siano poi divenute per antonomasia le birre della tradizione, anche se, come stile in sé, hanno visto la luce solo nell’Ottocento.
"BITTER ALE" una denominazione che proviamo a descrivere così:
Aspetto: Da oro medio a ramato medio. La scarsezza di schiuma può essere dovuta alla bassa carbonatazione.
Aroma: L’aroma di luppolo può variare da alto a nullo. Aromi di caramello e di diacetile da moderati a nulli.
Sapore: Diacetile e fruttati da moderati a nulli. Si sente sapore di malto. Amaro da medio ad alto. Qualche sapore dato dal malto Crystal ed un moderato valore di luppolo sono comuni. Il sapore può variare da equilibrato a decisamente amaro, anche se l’amaro non dovrebbe coprire il sapore di malto.
Sensazione al palato: Corpo da medio-leggero a medio. Carbonatazione bassa anche se si possono trovare bottiglie con moderata carbonatazione.
Storia: Originariamente, questa birra veniva servita alla spina molto fresca e con sistemi di spillatura del tipo a “gravità” od “a pompa” a temperatura di cantina. Da notare che, recentemente, alcune microbirrerie Inglesi stanno usando luppolo Americano (tipo Cascade..per esempio), e la birra che fanno in questo modo si adatta in maniera migliore nelle linee guida Americane. Il sapore di malto risulta molto più evidente rispetto alla bitter standard.
Ingredienti: Malto “Pale ale” , malto “Crystal”, luppoli Inglesi, nella birrificazione spesso viene usata un’acqua mediamente ricca di solfati.
Caratteristiche generali:
O.G. : 1.039-1.045
F.G. : 1.009-1.014
IBU : 20-45
SRM : 6-14
ABV : 3,7%-4,8%
No customer reviews for the moment.