

ROBERT PARKER_85+
WINE ENTHUSIAST_85+
WINE SPECTATOR_90+
CHAMPAGNE_AOC
Blend
DOSAGGIO_Brut
FR_VeuveClicquote
°ALC_Alto
VISTA_Paglierino
PROFUMO_Floreale
GUSTO_Acidulo
RIFERM._25-36 mesi sui Lieviti
NAZIONE_FR_Francia
REGIONE_FR_Grande Est
VEUVE CLICQUOT Yellow Label Champagne AOC Brut
Lo Champagne “Yellow Label” è il biglietto da visita di Veuve Clicquot, un simbolo mondiale dello Champagne conosciuto in tutto il mondo. Nasce da una cuvée composta per lo più da Pinot Noir con alta percentuale di vini di riserva. Rispecchia appieno lo stile della maison: sentori delicati di vaniglia e frutta gialla e un gusto fresco, asciutto ed elegante, con sfumature minerali e tostate.
Cuvée composta dall’assemblaggio di oltre 400 vini provenienti da almeno 50 cru con utilizzo di vini di riserva anche fino al 40%
La Yellow Label, conosciuta in Francia anche come Carte Jaune, è l’etichetta più celebre e rappresentativa della storica e prestigiosa maison di Champagne Veuve Clicquot, fondata nel lontano 1772 e legata indissolubilmente alla personalità della Grande Dame Clicquot Ponsardin, inventrice a inizio ‘800 della pupitre, del vintage millesimato e del rosé d’assemblage. Questa etichetta venne prodotta per la prima volta nel 1877 e, da quel momento, il colore giallo, classificato come pantone 137 C, divenne un marchio distintivo e un grande simbolo dello Champagne.
Il Brut “Yellow Label” incarna alla perfezione lo stile della maison caratterizzato da eleganza, energia e vivacità, legato alla predominanza del Pinot Noir nella composizione della cuvée, all’utilizzo di alte percentuali di vini di riserva, alle vinificazioni in acciaio con svolgimento della fermentazione malolattica e all’affinamento di almeno 30 mesi sui lieviti in bottiglia nelle vaste cantine scavate nel gesso nei dintorni di Reims. Tutto questo gli permette di incarnare alla perfezione l’ideale dello Champagne ed è il motivo per cui è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo e divenuto popolarissimo in Italia.
Lo Champagne “Yellow Label” di Veuve Cliquot ha una personalità che gli permette di essere apprezzato dal grande pubblico ma riesce a conservare alcune caratteristiche distintive che fanno innamorare anche gli appassionati e i degustatori più esperti. Si presenta in una veste dorata impreziosita da finissime bollicine. Il bouquet spazia da agrumi e frutta gialla a note più rotonde e avvolgenti di vaniglia e nocciole, con sfumature minerali e delicatamente tostate. Il sorso coerente con l’olfatto: delicato, vivace, brioso, fresco e asciutto. È lo Champagne ideale per animare momenti di festa e convivialità, in grado di accompagnare con eleganza e impeccabile aplomb aperitivi o antipasti a base di pesce o verdure, ma anche per essere degustato a fine cena brindando alla salute dei presenti oppure scambiandosi gli auguri.
UVE e VITICOLTURA
VITIGNO: Pinot Noir (50-55%) - Pinot Meunier (15-20%) - Chardonnay (28-33%)
ZONA DI PRODUZIONE DELLE UVE: Montagne de Reims - Côte des blancs - Vallée de la Marne
VINIFICAZIONE e CARATTERISTICHE
VINIFICAZIONE DEI VINI DELLA CUVEE: Fermentazione Alcolica ed Affinamento in Vasche d'Acciaio
FERMENTAZIONE MALOLATTICA: si
COMPOSIZIONE DELLA CUVEE: Oltre 50 Vini diversi di cui un 25-40% sono Riserve
ANNATA DELLA CUVEE: Senza Annata
RIFERMENTAZIONE E PRESA DI SPUMA: In Bottiglia, per 8-10 Settimane
AFFINAMENTO SUI LIEVITI: In Bottiglia per almeno 36 mesi
DOSAGGIO: Brut - 10 g/l (BRUT da 6 a 12 g/l)
GRADO ALCOLICO: 12,50% Vol.
ACIDITA' TOTALE: ND
PH: ND
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 1772
DEGUSTAZIONE
COLORE: Giallo paglierino luminoso
PERLAGE: Costante con Bollicina fine e produzione di spuma con buona persistenza
AROMA: Al naso esprime note fruttate impreziosite da sentori di brioche e vaniglia
SAPORE: Delicato e deciso al tempo stesso, al palato esprime grande freschezza in un contesto di ottimo equilibrio. Impeccabile, chiude con un finale di buona pulizia
ABBINAMENTI: Ottimo come aperitivo, ben si abbina a primi piatti, paste e risotti, a base di frutti di mare
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8- 10° C
VEUVE CLICQUOT.
Tutto inizia nel 1772, quando Philippe Clicquot, uomo d’affari e proprietario terriero, fonda “un négoce de vin à l’enseigne Clicquot”.
Una piccola realtà, che aspira a oltrepassare le frontiere per far conoscere il nuovo nome dello Champagne al mondo intero. Nel 1798, François Clicquot, figlio del fondatore della Maison, sposa Barbe Nicole Ponsardin. Sarà quest’ultima che dopo aver ereditato dal marito tutta la passione e tutte le competenze per la produzione e per la commercializzazione dello Champagne, riuscirà a far crescere l’impresa fino a farla diventare una delle Maison più famose e rinomate non solo della zona di Reims, ma di tutta la regione della Champagne. Barbe Nicole Ponsardin, infatti, rimasta vedova a soli ventisette anni, dopo la morte del marito prende in mando saldamente le redini aziendali, divenendo di fatto una delle prime grandi imprenditrici donne della storia moderna, conosciuta da tutti con l’appellativo di “vedova Clicquot”, ovvero “Veuve Clicquot”, da cui il nome stesso della Maison.
Lascerà Sotto la guida della giovane vedova, si conobbero alcune intuizioni che giovarono a tutta la denominazione. Dal primo Champagne millesimato, quello del 1810, fino al perfezionamento della tecnica del remuage, passando per la messa a punto della liqueur de tirage utile alla seconda rifermentazione in bottiglia, non c’è aspetto che lei non seguisse personalmente. Senza dimenticare, poi, la sua grande abilità commerciale, grazie alla quale la stessa Barbe Nicole Ponsardin riuscì nel 1814 a superare il blocco continentale che immobilizzava l’Europa negli scambi mercantili, facendo approdare il suo Champagne direttamente in Russia, a San Pietroburgo, con quella che oggi non a caso è nota come “cuvée Saint Petersbourg”.
Una storia di eccellenza, insomma, che attualmente, sotto il segno del gruppo del lusso LVMH proprietario della Maison dal 1986, continua grazie a Champagne dalla personalità unica, sempre riconoscibili nella loro immediata eleganza e nella loro straordinaria raffinatezza.
No customer reviews for the moment.