×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

Definizione di "Alcol Alimentare"
L’Alcol Alimentare Puro e quello presente in diverse Bevande Alcoliche quali Birre, Vini e Spirits è "Etanolo" ottenuto tramite un processo biologico chiamato Fermentazione Alcolica.

Questo processo naturale avviene quando alcuni ceppi di lieviti, in particolare il Saccharomyces Cerevisiae, venuti a contatto con le sostanze zuccherine estratte con vari metodi da diverse materie prime agricole le trasformano appunto in bevande con gradazioni alcoliche diverse.

Pertanto, da materie agricole come:
Frutta (uva, mele) - avremo: Vino e Sidro;
Cereali (orzo, mais, segale) - avremo: Birra e Whisky;
Tuberi (barbabietole, canna da zuccheo, ecc.) - avremo: Alcol Puro, Rhum e Vari Spirits.

d attivanvarie materie trasformano gli zuccheri (come fruttosio, glucosio o saccarosio) presenti in alcune materie prime agricole (come frutta, tuberi o cereali) in alcol etilico e anidride.L’alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione degli zuccheri contenuti nella frutta (quindi dalla vinificazione), degli amidi contenuti nei cereali (quindi dalla birrificazione) e da sostanze fermentabili contenute in alcuni tuberi (quindi produzione di superalcolici).

L’alcol possiede un proprio valore energetico (7 kcal per grammo), può quindi essere considerato un nutriente. Va evidenziato che le calorie sviluppate dall’alcol vengono in gran parte disperse dall’organismo sotto forma di calore.

Le bevande alcoliche fermentate, come il vino e la birra, sono conosciute e consumate dall’uomo da 10 mila anni e fanno parte della cultura, dei riti e della vita sociale di quasi tutti i popoli del mondo. In particolare nella cultura occidentale, e soprattutto mediterranea, hanno assunto un significato di gradevole complemento dell’alimentazione e della vita di relazione.