OLD ALE.-----clicca e scopri-----
Da old (“vecchio”), designa una ale inglese “vecchio stile”, scura, con tenore alcolico intorno al 6%, tradizionalmente invecchiata un paio d’anni prima del consumo. Viene di solito venduta come birra stagionale per riscaldarsi d’inverno, da cui anche il nome winter “inverno” (o warmer “scaldino”) ale. L’aroma è caldo, con sentori di malto scuro, caffè, cioccolato. Assente nell’area olfattiva perché invecchiato, il luppolo è ben presente al palato con il proprio amaro, bilanciato però da un dolce con note speziate. Il corpo si mostra robusto, pieno, di carattere vellutato e fruttato. Non tutte le ale definite old appartengono a questa tipologia. Spesso si fa confusione con la strong ale. Non esiste dunque una precisa linea di demarcazione: una birra più forte viene chiamata old (o strong, anche stock “capostipite”) ale; una particolarmente potente, barley wine. In Australia la old ale è soltanto una ale scura di media forza.
"OLD ALE" una denominazione che proviamo a descrivere così:
Aspetto: Da ambra medio a ambra-rossastra decisamente scura.
Aroma: Maltato con esteri al profumo di frutta. Qualche nota dovuta ad ossidazione sono accettabili, tipo quelle che si possono trovare nel Porto o nello Sherry. Aroma da luppolo non è generalmente percettibile, questo è dovuto all'elevato livello di invecchiamento di questo stile.
Sapore: Maltato e generalmente dolce, con abbondanti sapori di frutta dovuti agli esteri. Il dolciastro sapore da malto appena tostato si arrende ad un finale che può essere da secco a leggermente dolce. Il lungo invecchiamento può far comparire sapori dovuti ad ossidazione molto simili a quelli che si possono trovare nel Porto invecchiato od in una bottiglia di Madeira. Il tenore alcolico dovrebbe essere evidente ma comunque non opprimente.
Sensazione al palato: Corpo da medio a pieno, l'alcol potrebbe contribuire a dare delle sensazioni di calore al palato.
Impressioni generali: Una birra di significativo tenore alcolico, anche se normalmente non così forte o ricca come sono le Barleywine. Normalmente più orientata verso il dolciastro, e con un bilanciamento più verso il malto.
Storia: Spesso considerata come un ottimo metodo di "scaldarsi" in inverno, come pure spesso distribuita come "birra stagionale".
Commenti: Generose quantità di malto (ben modificato) tipo "Pale" in compagnia di giudiziose quantità di malto caramellato. Alcuni esemplari di birra, tra quelli più scuri di colore, suggeriscono che l'utilizzo di malto scuro sia appropriato, comunque moderatamente, così come è da evitare di avere caratteri tostati. Aggiunte (tipo melassa o zucchero scuro) potrebbero anche essere utilizzate. La varietà di luppolo utilizzata non è strettamente importante, in quanto il relativo bilanciamento e l'invecchiamento andrebbero a nascondere molte delle caratteristiche proprie del luppolo utilizzato.
Caratteristiche generali:
O.G. : 1.060 - 1.090
F.G. : 1.015 - 1.022
IBU : 30 - 60
SRM : 12 - 16
ABV : 6% - 9%