×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

OATMEAL STOUT.-----clicca e scopri-----
Una variante del tardo 1800 delle Stout “nutrienti e per convalescenti” con avena, analoga alla Sweet Stout con lattosio. Una versione scozzese originale utilizzava una significativa quantità di malto d’avena. Successivamente attraversò una fase ambigua in cui alcuni produttori inglesi inserivano una manciata d’avena nelle loro stout parti-gyle per ottenere una versione legalmente accetta bile e “salutare” di Oatmeal Stout per motivi commerciali. Birra molto popolare in Inghilterra tra le due guerre, ebbe un revival per l’export nell’era delle birre artigianali e questo ha contribuito alla sua popolarità quale moderno stile birrario artigianale in America caratterizzato da una buona (non simbolica) quantità di avena.



"OATMEAL STOUT" una denominazione che proviamo a descrivere così:

Aspetto: Colore da marrone medio a nero. Schiuma marrone densa, cremosa e persistente. Può essere opaca, altrimenti è limpida.

Aroma: Cereali poco torrefatti, in genere con note di caffè. La lieve dolcezza da malto può suggerire note di caffè e panna. Il fruttato dovrebbe essere da basso a medio-alto e il diacetile da nullo a medio-basso. L’aroma di luppolo varia da nullo a medio-basso, terroso o floreale. Opzionale l’aroma di cereale – nocciola dall’avena.

Sapore: Simile all’aroma, con lieve gusto di caffè torrefatto o crema-caffè e fruttato da basso a moderatamente alto. L’avena e i cereali scuri torrefatti impartiscono complessità nel gusto: l’avena può aggiungere gusti terrosi, di nocciola e cereale. I cereali scuri possono combinarsi col dolce del malto a suggerire cioccolato al latte o caffè con panna. Amaro da luppolo medio con equilibrio spostato verso il malto. Finale da mediodolce a medio-secco. Diacetile da nullo a medio-basso. Luppolatura da nulla a medio-bassa, tipicamente terrosa o floreale.

Sensazione al palato: Corpo da medio-pieno a pieno con sensazione morbida, setosa, vellutata, talvolta oleosa proveniente dall’avena. Cremosa, carbonazione da media a medio-alta.

Storia:

Commenti: In generale come dolcezza si pone tra le Sweet Stout e le Irish Stout. Esistono variazioni: dal molto dolce al decisamente secco, come pure tra le versioni inglesi e americane (quelle americane tendono a essere più luppolate, meno dolci e meno fruttate). Variabile anche il livello di amaro e pure l’impronta dell’avena. Un uso limitato di avena può dare un corpo setoso e ricchezza di gusto, mentre un uso massiccio può impartire gusti molto intensi con sensazioni oleose in bocca, finale secco e una leggera astringenza da cereale. Quando si giudica, tenere presente le differenze di interpretazione.

Ingredienti: Malto Pale inglese come base. E’ possibile usare Maris Otter per dare più sapore maltato (60/80%). Se si utilizza malto Pale, ma gli si vuole dare più “spinta”, è possibile aggiungere al mash una  percentuale di malto Munich o Biscuit (fino al 10/13%), il cui aroma biscottato ben si sposa allo stile che andremo a produrre. Ovviamente non si può tralasciare l’ingrediente che da il nome allo stile. Fiocchi d’Avena presenti in quantità variabile, da un minimo di 5 ad un massimo di 20%. Utilizzata per accrescere la pienezza di corpo e la complessità di gusto. Ci sono versioni che si spingono anche oltre, arrivando anche al 30%, ma con quantità esagerate si rischia un’astringenza e amaro eccessivi nella birra finita. Vanno bene tutti i luppoli inglesi, come East Kent Goldings, Fuggles, Target, Northdown o Challenger. Sapore e aroma devono essere praticamente assenti e la luppolatura va fatta per il solo amaro. Il range di IBU da BJCP è ampio, consiglio di scegliere la OG della birra e poi utilizzare il rapporto BU/GU per calcolare la quantità di amaro che dovremo dare con la sola luppolatura a 60 minuti. Sarebbe da considerare anche il tipo di malti utilizzati. Malti più scuri danno più amaro, quindi in questo caso sarebbe bene moderare le IBU. Se si vuole puntare ad una versione più americana (lo sconsiglio), prevedere una piccola gittata in aroma da 7/15 grammi totali, negli ultimi 5 minuti.

Caratteristiche generali:

O.G. : 1.045 - 1.065
F.G. : 1.010 - 1.018
IBU : 25 - 40
SRM : 22 - 40
ABV : 4,2% - 5,9%