×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

LAMBIC - GUEUZE.-----clicca e scopri-----
La tipologia di birra Lambic prevede la miscela di due o più tipi di Lambic così da ottenere un prodotto dalle particolari caratteristiche. Le Gueuze nascono nelle aziende di tipo tradizionale, che producono e imbottigliano in proprio la birra.

Si tratta di una birra prodotta miscelando Lambic giovani (di un anno) con birre più mature (da due a tre anni di invecchiamento). Una volta imbottigliata, grazie agli zuccheri del malto ancora presenti nella birra più giovane, avviene una seconda fermentazione della miscela.

Durante tale processo si creano significative quantità di anidride carbonica: per questo la Geuze è definita Champagne di Bruxelles e viene servita proprio all’interno di bicchieri da champagne.


"LAMBIC - GUEUZE" una denominazione che proviamo a descrivere così:

Aspetto: Può essere torbida. Non ci si aspetta che la ritenzione della schiuma sia buona. Colore variabile da giallo a dorato.

Aroma: L’aroma di questo stile di birra è un complesso miscuglio dato da una larga varietà di microflora e lieviti selvaggi. Afrori spesso descritti come segue: equino, coperta di cavallo, sudore, quercia, fieno (paglia), aspro/acerbo. Altri aromi che possono essere percepiti in piccole quantità sono: enterico, acetoso e stantio. Ci potrebbe anche essere un aroma di frutta ed alcuni aromi di muffa possono essere percepiti. Normalmente non sono presenti aromi da luppolo o diacetile.

Sapore: Gli esemplari più giovani sono intensamente aspri, ciò deriva dall’acido lattico e talvolta dall’acido acetico. Quando sono invecchiati, l’asprezza è più bilanciata con il carattere del malto o del frumento. I sapori fruttati derivanti dagli esteri sono semplici nelle Gueuze giovani, mentre diventano molto più complessi negli esemplari più invecchiati. Un leggero sapore di quercia, sughero o legno è talvolta percepibile. Normalmente nessun sapore di luppolo o di diacetile è presente.

Sensazione al palato: Le bottiglie più giovani (con meno di cinque anni) tendono ad essere frizzanti, ma le più vecchie annate tendono ad essere meno carbonate. Corpo da leggero a medioleggero. Una leggera, appena percettibile astringenza è spesso presente, tipo vino, ma non tanto come in un vino rosso ben invecchiato.

Storia: Solamente birre acide che arrivano dalla valle della Senne (Belgio), che derivano da una fattoria con tradizioni birrarie di molti secoli. “Gueuze” è il modo francese di chiamare questa birra, mentre “Geuze” è il modo fiammingo.

Commenti: La Geuze è tradizionalmente ottenuta attraverso la miscela di Lambic con età che vanno dai tre anni a meno di un anno e quindi imbottigliata. Normalmente, la Geuze ha una delicatezza di gusto che è superiore ai Lambic originali.

Ingredienti: Frumento non maltato, nelle percentuali attorno al 30-40%, e luppoli invecchiati sono normalmente usati. Tradizionalmente queste birre  sono fermentate spontaneamente con i lieviti e la microflora esistente nei barili di quercia od occasionalmente di castagno. Gli esemplari birrificati in casa o da birrai di mestiere, sono più tipicamente ottenuti con l’uso di colture di lievito puro, includendo Saccharomyces e Brettanomyces, in compagnia di batteri tipo Pediococcus e Lactobacillus, nel tentativo di ricreare gli effetti della microflora esistente solo nella Valle della Senne.

Caratteristiche generali:

O.G. : 1.044 - 1.056
F.G. : 1.016 - 1.012
IBU :  10 - 15
SRM :  4- 15
ABV :  4,7% - 5,8%