HELLES BOCK.-----clicca e scopri-----
Bock, in tedesco ariete, montone: un’immagine che, senza dubbio, evoca l’idea di impeto, di vigore, di energia; ma che non ha una relazione propriamente diretta con la designazione dello stile. La sua storia ha infatti origini che la tradizione rimanda alla seconda metà del Trecento e alla cittadina di Einbeck (30mila abitanti, nella regione della Bassa Sassonia); la cui locale comunità di birrificatori (700 i licenziatari già nel XIV secolo) sembra avesse già allora codificato la ricetta-base di questa tipologia. Tipologia che, ai suoi albori, venne battezzata con il genitivo geografico derivato della stessa città di nascita, Einbecker. Esportata prima in Olanda e nel Baltico nel Cinquecento approda anche in Baviera, avviandovi un fortunato canale di distribuzione. Tanto che all’inizio del Seicento, uno dei braumeister sassoni viene chiamato proprio a Monaco, a preparare direttamente lì la famosa Ainpöckischer (ovvero di Einbeck). Un aggettivo sostantivato che, nella pronuncia locale, viene gradualmente modificato prima in Oanpock, poi appunto in Bock.
Lo stile Bock negli anni è stato declinatao in vari sottostili che occorre distinguere in quanto presentano delle differenze sensoriali abbastanza evidenti.
Parlando della Helles Bock detta anche Maibock possiamo dire che genericamente è la versione dello stile più diffusa in Baviera. Prodotta principalmente per essere consumata nelle sagre bavaresi di tarda primavera.
Si tratta di una lager forte, dal colore dorato, dal gusto maltato e moderatamente luppolata che ben si adatta alle saporite pietanze consumate in questi eventi.
"BOCK - HELLES BOCK" una denominazione che proviamo a descrivere così:
Aspetto: Da dorato ad ambra. Il procedimento di lagerizzazione dovrebbe provvedere ad una buona trasparenza. La ritenzione della schiuma può essere indebolita dal contenuto, superiore alla media, di alcool.
Aroma: Aroma di malto da moderato a forte. Aroma di luppoli da basso a nullo. Aromi tipo diacetile od esteri, dovrebbero essere da bassi a nulli. L'aroma di alcool dovrebbe essere percettibile.
Sapore: Il ricco sapore dei malti Europei chiari domina. Scarso o nullo sapore di luppolo. L'amaro da luppolo è generalmente solo alto a sufficienza da bilanciare il sapore di malto tanto da concedere una moderata dolcezza nel finale. La percezione del luppolo, può essere più apparente che nelle Bock più scure.
Sensazione al palato: Corpo medio. Moderata carbonatazione.
Storia: Può essere interpretata come una versione forte della Munich Helles. La messa in commercio della Maibock è associata alla primavera ed al mese di Maggio.
Commenti: Una birra lager relativamente chiara, forte e maltata. Un pallido tipo di birra Bock.
Ingredienti: Malti tipo lager chiari. Nessuna aggiunta di cereali non maltati. Luppoli continentali od Europei. Durezza dell'acqua variabile. Lievito lager.
Caratteristiche generali:
O.G. : 1.064-1.072
F.G. : 1.011 - 1.020
IBU : 20 - 35
SRM : 4 - 10
ABV : 6,0% - 7,5%