×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

HELLES - industriali.-----clicca e scopri-----
Spesso chiamate bionde o dorate, sono birre ottenute da malti chiari, ovvero sottoposti a blando essiccamento. La gamma di cromature svaria dal giallo paglierino poco carico all’oro intenso. Le dizioni equivalenti adoperate con maggior frequenza nelle altre lingue sono: in tedesco, hell o helles; in francese, blonde; in inglese, golden o anche, qualche volta per una ale ambrata, pale. Usato però da solo, hell (o helles) è un termine che indica la comune lager bionda.

Utilizzziamo questa denominazione "Helles - standard" non tanto per definire lo stile ma prettamente per raggrupare le birre appartenenti allo stile che sono destinate a consumo di massa. Stiamo parlando delle helles prodotte dalle grandi industrie.

"HELLES" una denominazione che proviamo a descrivere così:

Aspetto: Da medio a oro marcato, limpida, con una schiuma cremosa.

Aroma: Predominanza di aromi di malto e grano. Può anche avere un molto leggero aroma di luppolo.

Sapore: Scarsamente dolce, profilo di malto. Sapori di malto e frumento in predominanza con abbastanza amaro da luppolo da consentire un bilanciamento. Uno scarso sapore di luppolo è accettabile. Gusto finale e retrogusto di malto. Pulita, nessun gusto fruttato od esteri.

Sensazione al palato: Corpo medio, media carbonatazione, sapore di malto omogeneo con nessuna traccia di astringente.

Storia: Creata a Monaco nel 1895 nella birreria Spaten, birrificata da Gabriel Seldmayr per competere con le birre stile Pilsner.

Commenti: Non sembra una Pilsner ma è sua cugina, Munchner Dunkel Helles è una birra a malto accentuato che però non è eccessivo, ma piuttosto è focalizzato a diventare il complemento all'amaro del luppolo, mai coprente.

Ingredienti: Acqua moderatamente ricca di carbonati e solfati. Malto Pilsner e luppoli Tedeschi.

Caratteristiche generali:

O.G. : 1.044-1.055
F.G. : 1.012 - 1.017
IBU : 18 - 25
SRM : 3 - 5
ABV : 4,5% - 5,5%