×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

JENEVER.-----clicca e scopri-----

Il jenever (noto anche come junever, genièvre, genever, jeniever, peket o Jajem) è un distillato di frumento od orzo, al gusto di ginepro, dal quale si è evoluto il gin. È molto diffuso in Belgio e nei Paesi Bassi, tanto che l'Unione europea ha stabilito che solo le acquaviti prodotte in questi due paesi, in due province della Francia e due stati federati della Germania possono usare il nome jenever.

Riconosciutone il contributo storico e culturale, l'Unione Europea protegge il jenever con 11 denominazioni o denominazioni di origine controllata delle quali gran parte sono esclusive del Belgio.

Esclusivi del Belgio, dei Paesi Bassi, di piccole zone della Francia e della Germania: ginepro (jenever), ginepro di grano(graanjenever), ginepro di frutta (fruitjenever);
Esclusivi del Belgio e dei the Paesi Bassi: vecchio ginepro (oude jenever), giovane ginepro (jonge jenever);
Esclusivi del Belgio: ginepro O'de Flander vero Est-Fiandre (O'de Flander Echte Oost-Vlaamse graanjenever), Hasselt genever (Hasseltse jenever), ginepro Balegem (Balegemse jenever), e Peket (Pékèt);
Esclusivi di due province della Franca: ginepro delle Fiandre Artois (genièvre Flandres Artois);
Esclusivo di stati della Germania: ginepro di cereale di grano dell'East-Frisia (Ostfriesischer Korngenever).


STORIA.
Il jenever era originalmente prodotto per distillazione del malto (moutwijn in olandese) al 50% di titolo alcolometrico. Poiché il risultato non era adatto al palato a causa della primitiva tecnica di distillazione, furono aggiunte erbe per mascherarne il sapore troppo aspro. Le bacche di ginepro, jeneverbes in olandese (che proviene dal latino Juniperus), da cui jenever (e il nome inglese di gin), erano utilizzate per le loro presunte qualità medicinali.

C'è un'errata tradizione che attribuisce l'invenzione del jenever al chimico e alchemista olandese Franciscus Sylvius de Bouve. In ogni caso l'evidenza suggerisce che il jenever era già noto e utilizzato come medicinale nel XVI secolo. Già verso il 1606 (parecchi anni prima della nascita di Sylvius) gli olandesi hanno imposto accise sul jenever e sui liquori simili in quanto bevande alcoliche, il che fa pensare che il jenever non fosse già più ritenuto un medicinale. Inoltre, prima che Sylvius compisse dieci anni, il jenever comparve nel dramma di Philip Massinger del 1623 Il duca di Milano, ove ci si riferisce alla bevanda come geneva, che era l'anglicizzazione di jenever, che i soldati inglesi avevano "importato" tornando dalle battaglie combattute nei Paesi Bassi, inizialmente nel 1587 (molto prima della nascita di Sylvius) e poi ancora all'inizio del '600.


GUSTO.
Il Jonge jenever ha un gusto neutrale, come la vodka, con un leggero aroma di ginepro e di vino d'orzo. Lo Oude jenever ha un gusto più "liscio", molto aromatizzato da sapore di malto. Lo Oude jenever è talvolta invecchiato in legno; i suoi aromi maltati, legnosi e fumosi ricordano il whisky.
Differenti frumenti usati nel processo di produzione, come orzo, grano, farro e segala forniscono differenti aromi di jenever.