×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

    Vino - Fontana del Re Antonio Bruno Irpinia Aglianico DOC cl 75
    0,00 €
    IVA inclusa Prezzo Sede - Spedizione Esclusa Spedito in 24 ore

    Caratteristiche

    IT_Fontana del Re

    IT_Fontana del Re

    DOC_Irpinia Aglianico

    DOC_Irpinia Aglianico

    NAZIONE_IT_Italia

    NAZIONE_IT_Italia

    REGIONE_IT_Campania

    REGIONE_IT_Campania

    Quantità
    Disponibile

    Aggiungi alla Lista dei Desideri

    AZ. AGR. MARIELLA ROSELLI   -    FONTANA DEL RE  Irpinia Aglianico D.O.C. Antonio Bruno


    La nostra amata Irpinia, grazie alla meticolosità produttiva di alcuni "Personaggi del Vino" del loco e una serie di combinazioni dettate soprattutto dalla posizione geografica, vanta un'antica tradizione vitivinicola e ricopre un significativo ruolo nello sviluppo del patrimonio viticolo della Campania e del Sud Italia. 

    Fatta questa premessa, possiamo considerare l'Azienda Agricola Mariella Roselli come una delle realtà produttive più attive nel territorio in questi ultimi anni.

    Ma parliamo adesso del vino in questione: Irpinia Aglianico D.O.C. Antonio Bruno.

    Un vino dalla struttura importante, tanto corposo quanto elegante. Vinificato con uve di aglianico in purezza, ottenute da viti allevate nel territorio di Mirabella Eclano e Pietradefusi su rilievi collinari e pedemontani compresi tra i 400 e i 700 metri s.l.m.

    È un ottimo vino con un rapporto qualità/prezzo sorprendente, consigliato soprattutto a chi non abbia mai degustato la varietà.



    CARATTERISTICHE

    Stile:  Vino Rosso di Corposità Media

    Denominazione:  Irpinia DOC - Aglianico

    Vitigno:  Aglianico 100%

    Grado Alcolico:  13,50°

    Note Aggiuntive:  Contiene Solfiti

    Formati Disponibili:  Bottiglia cl 75

    Scheda tecnica

    VINO * Cantina
    IT_Fontana del Re
    VINO * Premi e Rating
    SLOW FOOD_Vino Slow
    VINO * Denominazione
    DOC_Irpinia Aglianico
    GEOGRAFIA
    NAZIONE_IT_Italia
    REGIONE_IT_Campania
    CONSUMO CONSIGLIATO
    ABBINAM._Affettati
    ABBINAM._Carne Rossa
    BICCHIERE_VINO_Calice_Grande Regolare
    MOMENTO_Pranzo
    TIPO * PACKAGING
    BOTTIGLIA_Vetro OW
    TIPO * FORMATO
    cl 75

    Riferimenti Specifici

     UVE   (ZONA PRODUZIONE E PRATICHE AGRICOLE)

     

      Uvaggio:  100% Aglianico.

      Zona Produzione:  Terreni Collinari (400/700 mt slm) siti nei comuni di Mirabella E. e Pietradefusi con caratteristica Argilloso Calcareo.

      Sistema di Allevamento delle Viti:  Spalliera con Potatura a Guyot.

      Densità e Resa:  Non Dichiarata.

      Difesa:  Non Dichiarata

      Vendemmia:  Raccolta manuale delle Uve verso fine Ottobre inizio Novembre.

     VINIFICAZIONE  E  PRATICHE  DI  CANTINA

     

      Diraspatura:  Con Diraspatrice.

      Pigiatura:  Soffice con Pigiatrice a Rulli.

      Fermentazione Alcolica:  In Tino d'Acciaio, con Macerazione Intensa e sottoposta criteri di Temperatura Controllata.

      Follatura e\o Rimontaggio:  Non Dichiarato.

      Rifermentazione (con aggiunte di Mosti Freschi + Lieviti Selezionati):  Non Dichiarato

      Pressatura:  Non Dichiarato.

      Filtrazione:  Non dichiarata.

     TRASFORMAZIONE  MALOLATTIVA   E   MATURAZIONE

     

      Trasformazione Malolattica:  In Tini d'Acciaio.

      Maturazione:  In Barriques di Rovere.

      Durata Maturazione in Botte:  Di 4/6 settimane a seconda dell'annata.

      Durata Maturazione in Bottiglia prima della messa in commercio: Non Dichiarata.

      .

      .

     CONFEZIONAMENTO

     

      Bottiglie:  cl 75 OW

      Fusti:  No  

      Altro:

      .

      .

      .

    Gambero Rosso:


     ASPETTO VISIVO

     

      Colore: Rosso Rubino Intenso.

      Altro:

      Altro:

      Altro: 


     SENTORI OLFATTIVI

     

      Note Iniziali: Intensi sentori Fruttati e Speziati.

      Aroma: Note di Ciliegie, Amarena, Chiodi di Garofano, Anice, Pepe Nero e sfumature balsamiche.

      Altro:

      Altro: 


     GUSTO

     

      Corpo: Medio.

      Gusto: Caldo ed austero, dotato di pregevole tannicità e grande persistenza.

      Alcolicità: Mediamente avvertita.

      Altro:


     MOMENTO DI CONSUMO

     

      Primo Mattino:  Consumo Sconsigliato.

      Aperitivo, Pranzo:  Si ma Moderatamente.

      Dopo Lavoro:  Poco Consigliato.

      Sera, Cena:  Momento Preferito. Vino da tutto pasto che accompagna bene soprattutto menù di Terra e Formaggi stagionati. 

      Notte:  Poco Consigliato

     COME SERVIRE

     

      Operazioni Preliminari:  Per gustarlo al meglio, Ti consigliamo di lasciar "respirare" il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo.

      Quando Stappare:  Vino perfetto da bere subito, può evolvere se tenuto a riposare correttamente in cantina.

      Bicchiere Consigliato:  Ballon.

      Temperatura di Servizio:  18° - 20° C.

      Longevità:  Puoi anche lasciarlo riposare in cantina per 3-4 anni.


     ABBINAMENTO CON PIETANZE

     

      Primo Mattino:  Consumo Sconsigliato.

      Pranzo:  Vino da tutto pasto che accompagna bene Menù di Terra e Formaggi Stagionati.

      Dopo Lavoro:  Con succulento Tagliere di Formaggi e Salumi.

      Sera, Cena:  Vino da tutto pasto che accompagna bene Menù di Terra e Formaggi Stagionati. 

      Notte:  Poco Consigliato







     


    IMMAGINI   DEGLI   EVENTUALI    ABBINAMENTI

        

    Guida

    Annata

    Punteggio

             Citazione

    GamberoRosso

    James Suckling

    Wine Enthusiast

    Vinous - A.Galloni

    AZIENDA AGRICOLA MARELLA ROSELLI   -   FONTANA DEL RE



    La nostra amata Irpinia, grazie alla meticolosità produttiva di alcuni "Personaggi del Vino" del loco e una serie di combinazioni dettate soprattutto dalla posizione geografica, vanta un'antica tradizione vitivinicola e ricopre un significativo ruolo nello sviluppo del patrimonio viticolo della Campania e del Sud Italia. 

    Fatta questa premessa, possiamo considerare l'Azienda Agricola Mariella Roselli proprietaria del marchio "Fontana Del Re" come una delle realtà produttive più attive nel territorio in questi ultimi anni.

    La “Fontana del Re” è la fontana situata tra Grottaminarda e Passo Eclano progettata e costruita tra il 1605 ed il 1607 da artigiani di Cava de Tirreni. E' situata a pochi metri dalla sede della cantina e pertanto è stata scelta per rappresentare il marchio della stessa.

    Produrre Vini ed Olio d'Oliva è una tradizione che oggi viene portata avanti dalla terza generazione della famiglia, agricoltori per passione, con l’intento di valorizzare il Territorio e custodire-tramandare un lavoro iniziato dal nonno Antonio Bruno.

    Con amorevolezza e gratitudine viene portata avanti la produzione di vino rosso: Aglianico, Taurasi ed Aglianico Rosè.    



















    DATI PRINCIPALI DELLA CANTINA

    Indirizzo:  

    Anno di Fondazione:  

    Ettari Vitati:  

    Produzione Totale: 

    Enologo:                                                               

    ATTENZIONE:

    Prodotto disponibile per la Vendita in Sede e per spedizioni verso:
    Regione Campania, Basilicata, Puglia.




    MODALITA'  E  COSTO SPEDIZIONE:

    Clicca Quì e vai alla pagina dedicata

    Reviews

    No customer reviews for the moment.

    Write your review

    Vino - Fontana del Re Antonio Bruno Irpinia Aglianico DOC cl 75

    Write your review