×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

    VINO - Caggiano Antonio Taurì Irpinia Aglianico DOC - cl 75 OW
    0,00 €
    IVA inclusa Prezzo Sede - Spedizione Esclusa Spedito in 24 ore

    Caratteristiche

    AIS VITAE_Viti 2 (max4)

    AIS VITAE_Viti 2 (max4)

    BIBENDA_Grappoli 3 (max5)

    BIBENDA_Grappoli 3 (max5)

    DECANTER_Best in Show

    DECANTER_Best in Show

    GAMBERO ROSSO_Bicchieri 1 (max3)

    GAMBERO ROSSO_Bicchieri 1 (max3)

    JAMESSUCKLING_85+

    JAMESSUCKLING_85+

    LUCA GARDINI_85+

    LUCA GARDINI_85+

    LUCA MARONI_85+

    LUCA MARONI_85+

    DOC_Irpinia Aglianico

    DOC_Irpinia Aglianico

    Aglianico N.

    Aglianico N.

    10,0°-12,5°___Mediam. Alcolico o Abbastanza Caldo

    10,0°-12,5°___Mediam. Alcolico o Abbastanza Caldo

    MATURAZ._In Bottiglia

    MATURAZ._In Bottiglia

    RIFERM._Charmat "Corto"

    RIFERM._Charmat "Corto"

    RIFERM._6-12 mesi sui Lieviti

    RIFERM._6-12 mesi sui Lieviti

    RIFERM._48+ mesi sui Lieviti

    RIFERM._48+ mesi sui Lieviti

    ANNATA_2018

    ANNATA_2018

    NAZIONE_IT_Italia

    NAZIONE_IT_Italia

    REGIONE_IT_Campania

    REGIONE_IT_Campania

    Quantità
    Disponibile

    Aggiungi alla Lista dei Desideri

    CANTINE CAGGIANO  -  TAURI'  Irpina Aglianico DOC


    La nostra amata Irpinia, grazie alla meticolosità produttiva di alcuni "Personaggi del Vino" del loco e una serie di combinazioni dettate soprattutto dalla posizione geografica, vanta un'antica tradizione vitivinicola e ricopre un significativo ruolo nello sviluppo del patrimonio viticolo della Campania e del Sud Italia. In questo panorama, uno dei Comuni Irpini più attivi è sicuramente quello di Taurasi, famoso per essere considerato quale patria dell'aglianico.

    E' proprio in questo comune che un "Taurasino DOC" come il Sig. Antonio Caggiano ha realizzato il suo "TAURI' - Irpinia Aglianico DOC".

    Vinificato con uve di aglianico in purezza, ottenute da viti allevate nel territorio di Taurasi, riposa in barrique di rovere dai quattro ai sei mesi.

    Potremmo definire il Taurì come Il fratello minore del Taurasi, un vino giovane dalla spiccata freschezza e dal tannino robusto.

    È un ottimo vino con un rapporto qualità/prezzo sorprendente, consigliato soprattutto a chi non abbia mai degustato la varietà.



    CARATTERISTICHE

    Stile:  Vino Rosso di Corposità Media

    Denominazione:  Irpinia DOC - Aglianico

    Vitigno:  Aglianico 100%

    Grado Alcolico:  13,50°

    Note Aggiuntive:  Contiene Solfiti

    Formati Disponibili:  Bottiglia cl 75

    Scheda tecnica

    VINO * Premi e Rating
    AIS VITAE_Viti 2 (max4)
    BIBENDA_Grappoli 3 (max5)
    DECANTER_Best in Show
    GAMBERO ROSSO_Bicchieri 1 (max3)
    JAMESSUCKLING_85+
    LUCA GARDINI_85+
    LUCA MARONI_85+
    ROBERT PARKER_100
    SLOW FOOD_
    WINE ENTHUSIAST_100
    WINE SPECTATOR_100
    VINO * Denominazione
    DOC_Irpinia Aglianico
    VINO * Vitigno
    Aglianico N.
    VINO * VIGNETO___Ubicazione
    b.12)__PROFUMO_Floreale (Tipo: Fiori Viola)
    VINO * VIGNETO___Caratteristiche
    a.1)__ASPETTO VISIVO_Bianco Carta
    VINO * VIGNETO___Allevamento e Difesa
    -
    a.3)___VINIFICAZIONE:___Ancestrale in Tino Legno
    c.5)___MODALITA':___Vinificazione in Orange (Macerazione Standard di Uve a Bacca Bianca)
    VINO * VIGNETO___Vendemmia
    10,0°-12,5°___Mediam. Alcolico o Abbastanza Caldo
    a.12)__ASPETTO VISIVO_Rosa Cerasuolo
    a.20)
    b.1)__PROFUMO_Animale (Tipo: Cuoio, Pelle)
    ULTERIORI DETTAGLI
    -
    ANNATA_2018
    MATURAZ._In Bottiglia
    RIFERM._6-12 mesi sui Lieviti
    RIFERM._48+ mesi sui Lieviti
    RIFERM._Charmat "Corto"
    a.5)___AFFINAMENTO:___In Barrique
    b.7)___MATURAZIONE:___In Botte Grande
    c.2)___PERIODO:___3-6 mesi
    c.7)___PERIODO:___24-36 mesi
    d.3)___FERMENTAZIONE:___Indotta con "Starter" (Attivata con Inoculo di Lieviti Selezionati in Laboratorio)
    GEOGRAFIA
    NAZIONE_IT_Italia
    REGIONE_IT_Campania
    CONSUMO CONSIGLIATO
    ABBINAM._Affettati
    BICCHIERE_BIRRA_Boccale Ceramica
    BICCHIERE_VINO_Calice_Grande ad Aprire
    MOMENTO_Colazione
    MOMENTO_Fine Pranzo
    TEMPERATURA_12°_14°
    TIPO * FORMATO
    cl 75

    Riferimenti Specifici

     UVE   (ZONA PRODUZIONE E PRATICHE AGRICOLE)

     

      Uvaggio:  100% Aglianico di Taurasi.

      Zona Produzione:  Terreni Collinari (350 mt slm) siti nel Comune di Taurasi, con Esposizione Sud-Ovest e caratteristica Argilloso Calcareo.

      Sistema di Allevamento delle Viti:  Spalliera con Potatura a Guyot.

      Densità e Resa:  5.000  viti\ettaro  -  65 q.li\ettaro  -  kg. 1,3 per pianta.

      Difesa:  Non Dichiarata

      Vendemmia:  Raccolta manuale delle Uve verso fine Ottobre inizio Novembre.

     VINIFICAZIONE  E  PRATICHE  DI  CANTINA

     

      Diraspatura:  Con Diraspatrice.

      Pigiatura:  Soffice con Pigiatrice a Rulli.

      Fermentazione Alcolica:  In Tino d'Acciaio, con Macerazione Intensa e sottoposta criteri di Temperatura Controllata.

      Follatura e\o Rimontaggio:  Non Dichiarato.

      Rifermentazione (con aggiunte di Mosti Freschi + Lieviti Selezionati):  Non Dichiarato

      Pressatura:  Non Dichiarato.

      Filtrazione:  Non dichiarata.

     TRASFORMAZIONE  MALOLATTIVA   E   MATURAZIONE

     

      Trasformazione Malolattica:  In Tini d'Acciaio.

      Maturazione:  In Barriques di Rovere Francese Troncai, Center, Vosges.

      Durata Maturazione in Botte:  Di 4/6 settimane a seconda dell'annata.

      Durata Maturazione in Bottiglia prima della messa in commercio: Non Dichiarata.

      .

      .

     CONFEZIONAMENTO

     

      Bottiglie:  cl 75 OW

      Fusti:  No  

      Altro:

      .

      .

      .

    Gambero Rosso:


     ASPETTO VISIVO

     

      Colore: Rosso Rubino Intenso.

      Altro:

      Altro:

      Altro: 


     SENTORI OLFATTIVI

     

      Note Iniziali: Intensi sentori Fruttati e Speziati.

      Aroma: Note di Ciliegie, Amarena, Chiodi di Garofano, Anice, Pepe Nero e sfumature balsamiche.

      Altro:

      Altro: 


     GUSTO

     

      Corpo: Medio.

      Gusto: Caldo ed austero, dotato di pregevole tannicità e grande persistenza.

      Alcolicità: Mediamente avvertita.

      Altro:


     MOMENTO DI CONSUMO

     

      Primo Mattino:  Consumo Sconsigliato.

      Aperitivo, Pranzo:  Si ma Moderatamente.

      Dopo Lavoro:  Poco Consigliato.

      Sera, Cena:  Momento Preferito. Vino da tutto pasto che accompagna bene soprattutto menù di Terra e Formaggi stagionati. 

      Notte:  Poco Consigliato

     COME SERVIRE

     

      Operazioni Preliminari:  Per gustarlo al meglio, Ti consigliamo di lasciar "respirare" il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo.

      Quando Stappare:  Vino perfetto da bere subito, può evolvere se tenuto a riposare correttamente in cantina.

      Bicchiere Consigliato:  Ballon.

      Temperatura di Servizio:  18° - 20° C.

      Longevità:  Puoi anche lasciarlo riposare in cantina per 3-4 anni.


     ABBINAMENTO CON PIETANZE

     

      Primo Mattino:  Consumo Sconsigliato.

      Pranzo:  Vino da tutto pasto che accompagna bene Menù di Terra e Formaggi Stagionati.

      Dopo Lavoro:  Con succulento Tagliere di Formaggi e Salumi.

      Sera, Cena:  Vino da tutto pasto che accompagna bene Menù di Terra e Formaggi Stagionati. 

      Notte:  Poco Consigliato







     


    IMMAGINI   DEGLI   EVENTUALI    ABBINAMENTI

        

    Guida

    Annata

    Punteggio

             Citazione

    GamberoRosso

    2019

    2 / 3

    James Suckling

    2017

    92 / 100

    Wine Enthusiast

    2017

    88 / 100

    Vinous - A.Galloni

    2017

    92 / 100

    CANTINE ANTONIO CAGGIANO



    Antonio Caggiano è una di quelle figure che ha fermamente contribuito a valorizzare l’immagine dei vini irpini nel mondo ed il Taurasi in particolare.

    alt=

    La sede della cantina si trova proprio all’interno del comune di Taurasi, in località Contrada Sala, dove nel 1990 Antonio avviò ufficialmente la propria attività vitivinicola dopo essersi dedicato per anni alla fotografia in giro per il globo, spinto dalla volontà di dare risalto alla sua amatissima terra natale.


    La particolarità della sua spettacolare cantina è subito evidente passeggiando tra i numerosi ed affascinanti cunicoli che collegano le bellissime sale scavate nella pietra all'interno delle quali riposano decine di migliaia di bottiglie, a valori di temperatura ed umudità ottimali.



    Non è semplicemente un luogo di botti, bottiglie e tini, ma un vero e proprio museo della cultura vitivinicola. In ogni angolo, su ogni parete, e nei molteplici incavi murati in pietra, è possibile scorgere arnesi e utensili tipici della pratica del viticoltore.



    Agli utensili e alle centinaia di botti si affianca poi una varietà di opere d’arte di legno, vetro e pietra, alcune realizzate dallo stesso Antonio, altre regalate da amici artisti che rendono l’atmosfera ancor più suggestiva.


    Oggi la tenuta è gestita dal figlio Giuseppe con la consulenza del noto enologo e professore universitario Luigi Moio. Attaccato alla cantina, cinto dai vigneti e dal verde paesaggio irpino, è attivo un agriturismo di proprietà della famiglia Caggiano in cui è possibile degustare i vini della cantina abbinandoli ad alcune pietanze tipiche della cucina irpina.


    Gli ettari di vigneti coltivati dalla tenuta Antonio Caggiano sono 32, riservati ai vitigni autoctoni campani Aglianico, Fiano, Greco e Falanghina. Questi sono radicati su suoli collinari di matrice argilloso-calcarea, ubicati tra i 350 e i 600 metri sul livello del mare. 


    Cantine

    La vendemmia è eseguita a mano in cassette e i contenitori vinari adottati in cantina comprendono vasche di acciaio inox e barrique di rovere francese Troncai, Center e Vosges, il cui impiego varia a seconda dell’etichetta in questione. In generale, le uve rosse sono sottoposte a intense macerazioni sulle bucce, finalizzate a estrarre l’essenza territoriale e varietale, con i vini che in seguito svolgono completamente la fermentazione malolattica allo scopo di ingentilire la naturale asperità dell’Aglianico.




    Le etichette realizzate dalla cantina Antonio Caggiano comprendono le tre grandi denominazioni irpine: Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo. Tra queste, spicca senza ombra di dubbio il Taurasi ‘Vigna Macchia dei Goti’, un Aglianico di straordinaria tipicità e classe, al vertice qualitativo della denominazione. Non mancano poi vini bianchi di notevole finezza in grado di esprimere il carattere minerale tipico dell’Irpinia.






    Cantine

    DATI PRINCIPALI DELLA CANTINA

    Indirizzo:  Contrada Sala, snc  -  83030 Taurasi (AV)

    Anno di Fondazione:  1990

    Ettari Vitati:  32

    Produzione Totale:  180.000 bottiglie

    Enologo:  Giuseppe Caggiano con la consulenza del noto enologo e professore universitario  Luigi Moio.

    ATTENZIONE:

    Prodotto disponibile per la Vendita in Sede e per spedizioni verso:
    Regione Campania, Basilicata, Puglia.




    MODALITA'  E  COSTO SPEDIZIONE:

    Clicca Quì e vai alla pagina dedicata

    Reviews

    No customer reviews for the moment.

    Write your review

    VINO - Caggiano Antonio Taurì Irpinia Aglianico DOC - cl 75 OW

    Write your review