×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

    Vino - Molettieri Salv. Taurasi DOCG Renonno 2013 cl 75
    0,00 €
    IVA inclusa Prezzo Sede - Spedizione Esclusa Spedito in 24 ore

    Caratteristiche

    Alghero Spumante

    Alghero Spumante

    Alta Langa DOCG Spumante

    Alta Langa DOCG Spumante

    Quantità
    Ultimi articoli in magazzino

    Aggiungi alla Lista dei Desideri

    Scheda tecnica

    BOLLICINE * Denominazione
    Alghero Spumante
    Alta Langa DOCG Spumante
    TIPO * PACKAGING
    BOTTIGLIA_Vetro OW
    TIPO * FORMATO
    cl 75

    Riferimenti Specifici

    AZIENDA AGRICOLA MARELLA ROSELLI   -   FONTANA DEL RE



    La nostra amata Irpinia, grazie alla meticolosità produttiva di alcuni "Personaggi del Vino" del loco e una serie di combinazioni dettate soprattutto dalla posizione geografica, vanta un'antica tradizione vitivinicola e ricopre un significativo ruolo nello sviluppo del patrimonio viticolo della Campania e del Sud Italia. 

    Fatta questa premessa, possiamo considerare l'Azienda Agricola Mariella Roselli come una delle realtà produttive più attive nel territorio in questi ultimi anni.

    La sede della cantina si trova proprio all’interno del comune di Taurasi, in località Contrada Sala, dove nel 1990 Antonio avviò ufficialmente la propria attività vitivinicola dopo essersi dedicato per anni alla fotografia in giro per il globo, spinto dalla volontà di dare risalto alla sua amatissima terra natale.


    La particolarità della sua spettacolare cantina è subito evidente passeggiando tra i numerosi ed affascinanti cunicoli che collegano le bellissime sale scavate nella pietra all'interno delle quali riposano decine di migliaia di bottiglie, a valori di temperatura ed umudità ottimali.



    Non è semplicemente un luogo di botti, bottiglie e tini, ma un vero e proprio museo della cultura vitivinicola. In ogni angolo, su ogni parete, e nei molteplici incavi murati in pietra, è possibile scorgere arnesi e utensili tipici della pratica del viticoltore.



    Agli utensili e alle centinaia di botti si affianca poi una varietà di opere d’arte di legno, vetro e pietra, alcune realizzate dallo stesso Antonio, altre regalate da amici artisti che rendono l’atmosfera ancor più suggestiva.


    Oggi la tenuta è gestita dal figlio Giuseppe con la consulenza del noto enologo e professore universitario Luigi Moio. Attaccato alla cantina, cinto dai vigneti e dal verde paesaggio irpino, è attivo un agriturismo di proprietà della famiglia Caggiano in cui è possibile degustare i vini della cantina abbinandoli ad alcune pietanze tipiche della cucina irpina.


    Gli ettari di vigneti coltivati dalla tenuta Antonio Caggiano sono 32, riservati ai vitigni autoctoni campani Aglianico, Fiano, Greco e Falanghina. Questi sono radicati su suoli collinari di matrice argilloso-calcarea, ubicati tra i 350 e i 600 metri sul livello del mare. 


    Cantine

    La vendemmia è eseguita a mano in cassette e i contenitori vinari adottati in cantina comprendono vasche di acciaio inox e barrique di rovere francese Troncai, Center e Vosges, il cui impiego varia a seconda dell’etichetta in questione. In generale, le uve rosse sono sottoposte a intense macerazioni sulle bucce, finalizzate a estrarre l’essenza territoriale e varietale, con i vini che in seguito svolgono completamente la fermentazione malolattica allo scopo di ingentilire la naturale asperità dell’Aglianico.




    Le etichette realizzate dalla cantina Antonio Caggiano comprendono le tre grandi denominazioni irpine: Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo. Tra queste, spicca senza ombra di dubbio il Taurasi ‘Vigna Macchia dei Goti’, un Aglianico di straordinaria tipicità e classe, al vertice qualitativo della denominazione. Non mancano poi vini bianchi di notevole finezza in grado di esprimere il carattere minerale tipico dell’Irpinia.






    Cantine

    DATI PRINCIPALI DELLA CANTINA

    Indirizzo:  Contrada Sala, snc  -  83030 Taurasi (AV)

    Anno di Fondazione:  1990

    Ettari Vitati:  32

    Produzione Totale:  180.000 bottiglie

    Enologo:  Giuseppe Caggiano con la consulenza del noto enologo e professore universitario  Luigi Moio.

    Reviews

    No customer reviews for the moment.

    Write your review

    Vino - Molettieri Salv. Taurasi DOCG Renonno 2013 cl 75

    Write your review