

UNTAPPD_Tappi 4 (max 5)
IPA_American
IT_EastSide Brewing
FERMENTAZ._Controllata in Alta
PRODUZIONE_Artigiananle
°ALC_Spinto (6,0°_8,0° Alc.)
VISTA_Dorata Vel. (10_16 EBC)
PROFUMO_Agrumato
GUSTO_Amaro
NAZIONE_IT_Italia
REGIONE_IT_Lazio
EAST SIDE BREWING - Sunny Side American IPA
Birra ad alta fermentazione, non pastorizzata, non filtrata, rifermentata e affinata in fusto, bottiglia e lattina.
.
Sentori Olfattivi: Aroma fresco ed aggressivo con pompelmo ed aghi di pino in evidenza più un tocco di frutta tropicale.
Corpo e Gusto: Al palato c’è un imbocco lievemente biscottato seguito da una alternanza di pompelmo e frutta tropicale più evidente allo scaldarsi della birra. L’amaro è netto, tagliente e persistente. Il tenore alcolico benchè alto risulta poco avvertibile. La Sunny Side è volutamente secca e moderatamente carbonata per invogliare la bevuta.
Abbinamenti Consigliati: Il classico abbinamento della American IPA è con le fritture, e la Sunny Side non è da meno: ottima se affiancata a un bel fish and chips, o anche a fritture di mare o semplici patatine fritte. Si abbina molto bene a pesci saporiti come il salmone ma anche a carni succulente. Da provare insieme alla cheescake, di cui esalta il sapore grazie agli aromi fruttati sprigionati dal mix di luppoli utilizzati.
CARATTERISTICHE
Stile: American IPA
Grado Alcolico: 7,0°
EBC: 14°
IBU: 50°
Note Aggiuntive:
Formati Disponibili: Bottiglia cl 33/75 OW - Lattina cl 44 - Fusto lt 20/30 KeyKeg Unikeg
MATERIE PRIME (Coltivazione ed Eventuale Trasformazione) ACQUA: |
MALTAGGIO CEREALI E MACINATURA GERMINAZIONE DELL'ORZO: |
AMMOSTAMENTO (MASH), SEPARAZIONE E LAVAGGIO TREBBIE (SPARGING) METODO AMMOSTAMENTO: |
BOLLITURA DEL MOSTO E LUPPOLATURA TIPO BOLLITURA: |
WHIRLPOOL, RAFFREDDAMENTO DEL MOSTO E FERMENTAZIONE WHIRLPOOL: |
| MATURAZIONE BIRRA VERDE CONTENITORE: |
FILTRATURA E PASTORIZZAZIONE FILTRATURA: |
CONFEZIONAMENTO BOTTIGLIA: |
![]() | ASPETTO VISIVO COLORE: |
![]() | SENSAZIONI OLFATTIVE NOTE INIZIALI: |
![]() | SENSAZIONI GUSTATIVE E PALATALI GUSTO PREDOMINANTE: |
![]() | MOMENTO DI CONSUMO PRIMO MATTINO: |
![]() | COME SERVIRE BICCHIERE: |
![]() | ABBINAMENTI CON PIETANZE PRIMO MATTINO: |
Guida | Punteggio | Media - V. | Citazione | |
---|---|---|---|---|
BeerAdvocate | / 100 | /5 - | ||
![]() | Rate Beer | 91 Tot./93 Stile | 3,77/5 - 64 rat. | |
![]() | Untappd | 3,79/5 - 2.466 rat. | ||
![]() | Birra dell'Anno | Med. / Categ. | Anno | |
![]() | Birra dell'Anno | Med. / Categ. | Anno | |
![]() | Slow Food | ? | Anno | |
![]() | Slow Food | ? | Anno |
BIRRIFICIO EASTSIDE BREWING - "Artigianale".
East Side è un birrificio artigianale situato nella città di Latina.
Il progetto prende vita come Eastside Brewing nel 2013 grazie alla passione di Luciano e all’intuito di Alessio che da subito crede nelle potenzialità dell’amico Birraio.
Di lì a breve il team si completerà con altri tre soci: Tommaso, Fabio e Cristiano.
Il loro percorso nel mondo della birra artigianale parte dalla creazione di una brew firm interfacciata con un birraio di esperienza comprovata. La bontà del progetto e della loro "visione della birra" è da subito apprezzata in vari ed importanti eventi birrari e pertanto la domanda dei loro prodotti cresce in breve tempo. A fine 2014 decidono di fare il "grande salto" e dopo pochi mesi di fatto nasce il Birrificio EastSide Brewing.
Il cammino del birrificio è frutto di una lunga serie di esperienze e sperimentazioni che nel tempo hanno portato i fondatori ad amare e creare birre dalla forte connotazione aromatica. L’amore per la tradizione unito alla voglia di sperimentare nuovi ingredienti e tecniche di produzione, ma soprattutto la ferma volontà di essere originali, è evidente in tutte le loro ricette.
Diffondere la conoscenza e l’amore per la birra artigianale nel nostro Paese, da sempre considerato esclusivamente come la nazione del vino, diventa la loro "missione". Produrre con standard qualitativi sempre più elevati e riuscire nell'intento di ottenere il giusto posizionamento della birra nel panorama enogastronomico Italiano, diventa una priorità assoluta e basilare della loro "filosofia produttiva".
Il loro lavoro prevede l’utilizzo di materie prime selezionate, il monitoraggio del processo produttivo ed il meticoloso rispetto dei tempi tecnici di fermentazione e di maturazione. Dedicano estrema attenzione a tutte le fasi di lavorazione ed ai minimi particolari, perché sono convinti che tutto ciò farà distinguere le loro birre dalla massa delle nuove proposte.
La loro produzione è composta da varie tipologie di birre. Prediligono le birre di stampo U.S.A. ad alto impatto aromatico, ma sono anche saldamente legati alle tradizioni brassicole del Belgio e delle Isole Britanniche. Fondamentalmente non accusano preoccupazioni nel cimentarsi in produzioni di qualsiasi stile birrario, pertanto tra le fila delle loro birre troverete proposte che vanno dalle Sour Ale alla frutta più profumate alle Strong Ale di nicchia prodotte da pochissimi birrifici nazionali, passando per le Imperial Stout più estreme. Il loro limite è solo la fantasia…
EastSide Brewing è stato selezionato tra le Eccellenze nella Guida alle birre d’Italia 2021 di Slow Food.
Il sito produttivo si sviluppa su di un'area di ... metri quadrati con sala cottura da ... ettolitri, cantina composta da ... fermentatori da ... ettolitri più uno da ... e linea d’imbottigliamento ..... Altre modernissime attrezzature sono a corredo del birrificio e vengono utilizzate per tenere sotto controllo le varie fasi del processo produttivo col fine di garantire un'elevata costanza qualitativa.
ATTENZIONE:
Prodotto disponibile per la Vendita in Sede e per spedizioni verso:
Regione Campania, Basilicata, Puglia.
MODALITA' E COSTO SPEDIZIONE:
AMERICAN IPA.-----clicca e scopri-----
Lo stile American IPA, nato nella West Coast degli USA nella seconda metà gli anni ’70, è fortemente legato alla decisione della Oregon State University di impiantare nei territori della zona una varietà sperimentale di luppolo autoctono: quel luppolo è il Cascade, dai ricchi aromi di resina e agrumi.
Il primo raccolto fù utilizzato da quello che può essere a tutti gli effetti considerato il primo birrificio craft degli USA, la Anchor Brewing di San Francisco, per produrre la Liberty Ale; prima birra monoluppolo Cascade brassata con la tecina del dry hopping; luppolatura a freddo realizzata per estrarre al massimo gli aromi. Questa birra, profumata ed amara, diversa da quelle in uso all'epoca, conquistò subito i favori dei consumatori e spinse i birrai a sperimentare evoluzioni della stessa basate principalmente sull'utilizzo di una maggiore quantità di quel nuovo luppolo.
L'utilizzo di questa innovativa tecnica produttiva decretò la nascita del nuovo stile birrario denominato American IPA. La forte richiesta al consumo di queste birre determinò la nascita di nuovi piccoli birrifici e pertanto a questo stile viene riconosciuto il merito di aver avviato quel movimento definito con il termine Craft Beer Revolution che ha radicalmente cambiato le abitudini di consumo birrario di tutti i suoi sostenitori.
Ancora oggi è una delle birre più in voga, sicuramente una delle più saporite, gustose e senza ombra di dubbio la più amara. Molto più sfrontata e arrogante della sua sorella maggiore inglese, è caratterizzata dagli intensi profumi agrumati, resinosi, floreali e fruttati dei luppoli americani, che le conferiscono un aroma formidabile e un bouquet opulento. Tenui note di malti caramellati e a volte tostati fanno capolino qua e là. Al palato risulta morbida, spesso dal corpo leggero, mentre in bocca è l’amaro a farla da padrone, con un lungo e persistente finale che scivola via dolcemente.
Le American IPA sono birre molto intense, per questo vanno accompagnate a piatti altrettanto strutturati, che non rischino di essere sopraffatti. Certo, non è la birra più facile da abbinare: molti la berrebbero al massimo sgranocchiando patatine, noccioline o altri snack salati, che per inciso stanno benissimo con questa birra, in quanto i cibi salati aumentano la sete e rendono meno amara e più dissetante la IPA.
È sorprendente però vedere come, seguendo alcune semplici suggerimenti, si possano trovare degli abbinamenti inaspettati. Sappiate che l’amaro, caratteristica fondamentale delle IPA di tutto il mondo, è ottimamente bilanciato, oltre che dal sale anche dal dolce e dall’umami. L’amaro inoltre enfatizza i sapori speziati e in particolar modo le note piccanti del peperoncino. L’acidità e la carbonizzazione, sempre evidente, rendono le IPA ottime “pulitrici di palati”, che ben si accompagnano a piatti grassi o affumicati, mentre il caramello del malto esalta il lato più dolce dei piatti.
"AMERICAN IPA" una denominazione che proviamo a descrivere così:
Aspetto: Il colore varia dall'oro medio al rossastro-ambra chiaro. Dovrebbe essere chiaro, anche se le versioni a luppolo secco non filtrate possono essere un po 'confuse. Schiuma di media grandezza, dal bianco al biancastro con buona persistenza.
Aroma: Un aroma di luppolo da prominente a intenso con le caratteristiche del luppolo americano o del Nuovo Mondo, come agrumi, floreale, pino, resinoso, speziato, frutta tropicale, drupacee, bacche, melone, ecc. Molte versioni sono luppolate a secco e possono avere un ulteriore aroma di luppolo fresco; questo è desiderabile ma non richiesto. L'erbaceo dovrebbe essere minima, se presente. In sottofondo si può riscontrare un aroma pulito, granuloso-maltato da basso a medio-basso. In alcune versioni si può anche rilevare il fruttato del lievito, sebbene sia accettabile anche un carattere di fermentazione neutra. Può essere presente una nota alcolica contenuta, ma questo carattere dovrebbe essere minimo nel migliore dei casi. Qualsiasi carattere di luppolo americano o del Nuovo Mondo è accettabile; nuove varietà di luppolo continuano ad essere rilasciate e non dovrebbero limitare questo stile.
Sapore: Il sapore di luppolo è da medio a molto alto e dovrebbe riflettere un carattere di luppolo americano o del Nuovo Mondo, come agrumi, floreale, pino, resinoso, speziato, frutta tropicale, drupacee, bacche, melone, ecc. Luppolo da medio-alto a molto alto amarezza. Il sapore di malto dovrebbe essere da basso a medio-basso ed è generalmente pulito e granuloso-maltato, sebbene siano accettabili alcuni aromi di caramello leggero o tostato. Un basso fruttato derivato dal lievito è accettabile ma non richiesto. Finale da secco a medio secco; la dolcezza residua dovrebbe essere da bassa a nulla. L'amaro e il sapore del luppolo possono persistere nel retrogusto ma non dovrebbero essere aspri. Un sapore di alcol molto leggero e pulito può essere notato nelle versioni più forti. Può essere leggermente solforoso, ma la maggior parte degli esempi non mostra questo carattere.
Sensazione al palato: Corpo da medio leggero a medio, con una consistenza morbida. Carbonatazione da media a medio-alta. Nessuna aspra astringenza derivata dal luppolo. Il riscaldamento alcolico molto leggero e morbido non è un difetto se non interferisce con l'equilibrio generale.
Storia: Il primo esempio di birra artigianale americana moderna è generalmente ritenuto essere la Anchor Liberty Ale, prodotta per la prima volta nel 1975 e utilizzando luppolo Cascade intero; lo stile si è spinto oltre quella birra originale, che ora ha un sapore più simile a un'American Pale Ale in confronto. Le IPA di produzione americana di epoche precedenti non erano sconosciute (in particolare la rinomata IPA di Ballantine, una birra invecchiata in legno di quercia che utilizzava un'antica ricetta inglese). Questo stile si basa sui moderni esempi di birra artigianale.
Commenti: Una moderna birra artigianale americana che interpreta lo storico stile inglese, prodotta utilizzando ingredienti e attitudine americani. La base per molte varianti moderne, tra cui il più forte Double IPA e IPA con vari altri ingredienti. Questi altri IPA dovrebbero generalmente essere inseriti nello stile Specialty IPA.
Ingredienti: Pale ale o 2-row brewers malt come base, luppolo americano o del New World, lievito americano o inglese con un profilo pulito o leggermente fruttato. Generalmente tutto malto, ma schiacciato a temperature più basse per un'elevata attenuazione. Sono accettabili aggiunte di zucchero per favorire l'attenuazione. L'uso limitato di malti cristallini, se presenti, poiché quantità elevate possono portare a un finale dolce e scontrarsi con il carattere del luppolo
Caratteristiche generali:
O.G. : 1.056 - 1.070
F.G. : 1.008 - 1.014
IBU : 40 - 70
SRM : 6 - 14
ABV : 5,5% - 7,5%
No customer reviews for the moment.