×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

    Birra - CDG American IPA cl 33 OW
    0,00 €
    IVA inclusa Prezzo Sede - Spedizione Esclusa Spedito in 24 ore

    Caratteristiche

    UNTAPPD_Tappi 4 (max 5)

    UNTAPPD_Tappi 4 (max 5)

    IPA_American

    IPA_American

    IT_CanediGuerra (CDG)

    IT_CanediGuerra (CDG)

    FERMENTAZ._Controllata in Alta

    FERMENTAZ._Controllata in Alta

    PRODUZIONE_Artigiananle

    PRODUZIONE_Artigiananle

    °ALC_Spinto (6,0°_8,0° Alc.)

    °ALC_Spinto (6,0°_8,0° Alc.)

    VISTA_Amb. Limp. (18_30 EBC)

    VISTA_Amb. Limp. (18_30 EBC)

    PROFUMO_Agrumato

    PROFUMO_Agrumato

    GUSTO_Amaro

    GUSTO_Amaro

    NAZIONE_IT_Italia

    NAZIONE_IT_Italia

    REGIONE_IT_Piemonte

    REGIONE_IT_Piemonte

    Quantità
    Ultimi articoli in magazzino

    Aggiungi alla Lista dei Desideri

    CANEDIGUERRA  -  American IPA

    Birra anglosassone di color ambrato, caratterizzata dallo spiccato aroma fruttato e resinoso tipico dei luppoli nordamericani impiegati sia nelle differenti fasi della cottura che in sede di dry-hopping.

    L’elevato livello di amaro, bilanciato dal corpo leggermente maltato, non ne pregiudica una certa freschezza al palato.

    .



    CARATTERISTICHE

    Stile:  American IPA

    Grado Alcolico:  6,7°

    EBC:  16°

    IBU:  70°

    Note Aggiuntive:  

    Formati Disponibili:  Bottiglia cl 33 OW  -  Fusto lt 30 KeyKeg

    Scheda tecnica

    BIRRA * Premi e Rating
    UNTAPPD_Tappi 4 (max 5)
    BIRRA * Stile
    IPA_American
    BIRRA * Birrificio
    IT_CanediGuerra (CDG)
    BIRRA * Caratter. Produttive
    CONCEZIONE_Americana
    FERMENTAZ._Controllata in Alta
    PRODUZIONE_Artigiananle
    BIRRA * Caratter. Sensoriali_Alc
    GUSTO_Amaro
    PROFUMO_Agrumato
    VISTA_Amb. Limp. (18_30 EBC)
    °ALC_Spinto (6,0°_8,0° Alc.)
    GEOGRAFIA
    NAZIONE_IT_Italia
    REGIONE_IT_Piemonte
    CONSUMO CONSIGLIATO
    ABBINAM._Arrosti e Barbeque
    BICCHIERE_BIRRA_Pinta Americana
    MOMENTO_Serata con Amici
    TEMPERATURA_6°_8°
    TIPO * PACKAGING
    BOTTIGLIA_Vetro OW
    TIPO * FORMATO
    cl 33

    Riferimenti Specifici

     MATERIE PRIME  (Coltivazione ed Eventuale Trasformazione)


      ACQUA:
      "Di Rete Idrica" trattata in modo idoneo a brassare questa birra.

      MALTO BASE:
      "Tipo Pale" varietà Maris Otter. Ottenuto da "Germinazione + Essiccazione + Torrefazione" di Orzo Distico.
      Acquistato da rinomata Malteria che ne cura il processo sopra specificato.

      MALTI SPECIALI:
      "Non Dichiarati"

      SPEZIE:
       "Non Utilizzate"

      LUPPOLI:
      "Non Dichiarati" ma di sicura provenienza Nord Americana ed acquistati da Importatore Europeo.

      LIEVITO:
      Della Famiglia "Saccharomyces Cerevisiae" meglio conosciuto come "Lievito ad Alta Fermentazione". Attivo a temperature comprese tra i 15°/25° C.
      Lavora per circa 5/7 gg. in "Fermentazione Tumultuosa" e conclude la "Maturazione" in ulteriori 14 gg. circa
      Acquistato da Laboratorio specializzato al loro allevamento.

     MALTAGGIO CEREALI  E  MACINATURA


      GERMINAZIONE DELL'ORZO:
      "Non Dichiarata"  in quanto viene usato malto già pronto acquistato da Malteria.

      ESSICCAZIONE DEL MALTO:
      "Non Dichiarata"  in quanto viene usato malto già pronto acquistato da Malteria

      TOSTATURA:
      "Non Dichiarata"  in quanto viene usato malto già pronto acquistato da Malteria.

      ALTRO:
       . . .

      MACINATURA DEI MALTI:
      "Non Dichiarata"

     AMMOSTAMENTO (MASH),  SEPARAZIONE  E  LAVAGGIO TREBBIE (SPARGING)


      METODO AMMOSTAMENTO:
      "Ammostamento per Infusione a più Pause".

      MALTO BASE:
      "Tipo Pale"  varietà Maris Otter.

      MALTI SPECIALI:
      "Non Dichiarati".

      SPEZIE:
      Non Usate.

      EVENTUALE USO DI LUPPOLI:
      Non Usati in Questa Fase della Produzione.

      ALTRO:
      . . .

      SEPARAZIONE MOSTO\TREBBIE:
      "Metodo Non Dichiarato".

      ALTRO:
      . . .

      LAVAGGIO TREBBIE:
      "Metodo Non Dichiarato".

      ALTRO:
      . . .

     BOLLITURA DEL MOSTO  E  LUPPOLATURA


      TIPO BOLLITURA:
      "Non Dichiarata".

      TEMPO BOLLITURA:
      "Non Dichiarata".

      ALTRO:
      . . .

      TIPO LUPPOLATURA:
      "Non Dichiarata".

      MOMENTO DI AGGIUNTA LUPPOLO:
      Luppolo da Amaro ad inizio bollitura. Luppolo da Aroma nella fase finale della bollitura.

      LUPPOLO DA AMARO:
      "Non Dichiarato".

      LUPPOLO DA AROMA:
      "Non Dichiarato".

      ALTRO:
      . . .

     WHIRLPOOL,  RAFFREDDAMENTO DEL MOSTO  E  FERMENTAZIONE


      WHIRLPOOL:
      "Metodo Non Dichiarato".

      RAFFREDDAMENTO:
      Mediante Scambiatore a Piastre.

      ALTRO:
      . . .

      TIPO LIEVITO E RELATIVO INOCULO:
      Lievito ad Alta Fermentazione, Tipo non Dichiarato,  acquistato da Laboratorio specializzato.
      Inoculo del Lievito nel momento in cui il mosto è sceso alla temperatura di 20°.

      DURATA FERMENTAZIONE PRIMARIA:
      Periodo di circa 5/7gg.

      ALTRO:
      . . .

       

     MATURAZIONE BIRRA VERDE


      CONTENITORE:
      Tank d'Acciaio Verticale con camicia di raffreddamento a glicole che consente una maturazione a temperatura costante.

      PERIODO:
      Circa 2 Settimane.

      ALTRO:
      In questa fase viene aggiunto ulteriore luppolo da aroma (Dry Hopping).

      ALTRO:
      . . .

      EVENTUALE PASSAGGIO IN BOTTE:
      Tecnica non utilizzata.

      TIPO BOTTE:
      Nessuna Botte, in quanto tecnica non utilizzata.

      PERIODO MATURAZIONE IN BOTTE:
      Nessun Periodo, in quanto tecnica utilizzata.

      ALTRO:
      . . .

     FILTRATURA  E  PASTORIZZAZIONE


      FILTRATURA:
      Tecnica non utilizzata.

      PASTORIZZAZIONE:
      Tecnica non utilizzata.

      ALTRO:
      . . .

     CONFEZIONAMENTO


      BOTTIGLIA:
      cl 33 OW.

      LATTINA:
      cl 33 LAT.

      FUSTO:
      lt 30 KeyKeg.

      ALTRO:
      . . .

     


     ASPETTO VISIVO


      COLORE:
      Dorata Carica.

      STRATO DI SCHIUMA:
      Bianca e Pannosa.

      PERLAGE:
      A bolle fini.

      ALTRO:
      . . .


     SENSAZIONI OLFATTIVE


      NOTE INIZIALI:
      Fruttate (Agrumi: Pomplemo).

      AROMA:
      Fresco, Fruttato (Pompelmo) e Resinoso (Aghi di Pino).

      NOTA ALCOLICA:
      Poco avvertita.

      ALTRO:
      . . .


     SENSAZIONI  GUSTATIVE  E  PALATALI


      GUSTO PREDOMINANTE:
      Amaro.

      CORPO:
      Medio.

      ALCOLICITA':
      Poco Avvertita.

      FRIZZANTEZZA:
      Media.

      PERCEZIONI ALL'ASSAGGIO:
      Allaccio con amaro leggero e corpo medio seguito da forti note Agrumate e Resinose.


     MOMENTO DI CONSUMO


      PRIMO MATTINO:
      Consumo Sconsigliato.

      APERITIVO, PRANZO:
      Consumare con Moderazione.

      DOPO LAVORO:
      Unanimamente considerato quale miglior momento per il consumo.

      SERA, CENA:
      Consumare con Moderazione.

      Notte:
      Consumare con Moderazione.


     COME SERVIRE


      BICCHIERE:
      Pinta Americana.

      TEMPERATURA DI SERVIZIO:
      Servire tra i 6° / 8° C.

      ALTRO:
      Potrebbe essere usata anche come base alcolica per un cocktail.

      ALTRO:
      . . .
      


     ABBINAMENTI CON PIETANZE


      PRIMO MATTINO:
      Consumo Sconsigliato.

      APERITIVO, PRANZO:
      Con Affettati o Grigliate Miste di Carne.

      DOPO LAVORO:
      Con Snack Saporiti.

      SERA, CENA:
      Con Panino Gourmet.

      Notte:
      Abbinala alla Compagnia di Buoni Amici.









     

    IMMAGINI   DEGLI   EVENTUALI    ABBINAMENTI

      

      

    Guida

    Punteggio

    Media - V. 

    Citazione

    BeerAdvocate

     / 

    /5  -  

    Rate Beer

     Tot./ Stile

    /5  -  

    Untappd

    3,73/5  -  

    BIRRIFICIO CANEDIGUERRA - "Artigianale".
    Nato ad inizio 2015 nel centro di Alessandria, in un vecchio stabile industriale da tempo in disuso e che originariamente produceva scarpe, il birrificio CANEDIGUERRA propone ricette tradizionali nel pieno rispetto della filosofia artigianale. Le birre prodotte rispecchiano i canoni stilistici di riferimento ed ovviamente sono non filtrate e non pastorizzate.

    49-min.jpg

    Responsabile della produzione è Alessio "Allo" Gatti, socio e mastro birraio con alle spalle anni di esperienze sul campo presso Bruton, Birra del Borgo, Toccalmatto, Brewfist, Bad Attitude.

    Nel 2016 gli è stato riconusciuto il premio di "Terzo Classificato" nel prestigioso concorso di Birraio dell'anno.

    Il nome del birrificio è un omaggio a "Quattro cani" capolavoro di Francesco De Gregori.






    Alcuni dati del birrificio:

    Anno di Fondazione: 2015;
    Sala Cotte: 25 hl;
    Cantina: 425 hl;
    Produzione Annua: 3.000 hl.

    ATTENZIONE:

    Prodotto disponibile per la Vendita in Sede e per spedizioni verso:
    Regione Campania, Basilicata, Puglia.




    MODALITA'  E  COSTO SPEDIZIONE:

    Clicca Quì e vai alla pagina dedicata

    AMERICAN IPA.-----clicca e scopri-----
    Lo stile American IPA, nato nella West Coast degli USA nella seconda metà gli anni ’70, è fortemente legato alla decisione della Oregon State University di impiantare nei territori della zona una varietà sperimentale di luppolo autoctono: quel luppolo è il Cascade, dai ricchi aromi di resina e agrumi.

    Il primo raccolto fù utilizzato da quello che può essere a tutti gli effetti considerato il primo birrificio craft degli USA, la Anchor Brewing di San Francisco, per produrre la Liberty Ale; prima birra monoluppolo Cascade brassata con la tecina del dry hopping; luppolatura a freddo realizzata per estrarre al massimo gli aromi. Questa birra, profumata ed amara, diversa da quelle in uso all'epoca, conquistò subito i favori dei consumatori e spinse i birrai a sperimentare evoluzioni della stessa basate principalmente sull'utilizzo di una  maggiore quantità di quel nuovo luppolo.

    L'utilizzo di questa innovativa tecnica produttiva decretò la nascita del nuovo stile birrario denominato American IPA. La forte richiesta al consumo di queste birre determinò la nascita di nuovi piccoli birrifici e pertanto a questo stile viene riconosciuto il merito di aver avviato quel movimento definito con il termine Craft Beer Revolution che ha radicalmente cambiato le abitudini di consumo birrario di tutti i suoi sostenitori.

    Ancora oggi è una delle birre più in voga, sicuramente una delle più saporite, gustose e senza ombra di dubbio la più amara. Molto più sfrontata e arrogante della sua sorella maggiore inglese, è caratterizzata dagli intensi profumi agrumati, resinosi, floreali e fruttati dei luppoli americani, che le conferiscono un aroma formidabile e un bouquet opulento. Tenui note di malti caramellati e a volte tostati fanno capolino qua e là. Al palato risulta morbida, spesso dal corpo leggero, mentre in bocca è l’amaro a farla da padrone, con un lungo e persistente finale che scivola via dolcemente.

    Le American IPA sono birre molto intense, per questo vanno accompagnate a piatti altrettanto strutturati, che non rischino di essere sopraffatti. Certo, non è la birra più facile da abbinare: molti la berrebbero al massimo sgranocchiando patatine, noccioline o altri snack salati, che per inciso stanno benissimo con questa birra, in quanto i cibi salati aumentano la sete e rendono meno amara e più dissetante la IPA.

    È sorprendente però vedere come, seguendo alcune semplici suggerimenti, si possano trovare degli abbinamenti inaspettati. Sappiate che l’amaro, caratteristica fondamentale delle IPA di tutto il mondo, è ottimamente bilanciato, oltre che dal sale anche dal dolce e dall’umami. L’amaro inoltre enfatizza i sapori speziati e in particolar modo le note piccanti del peperoncino. L’acidità e la carbonizzazione, sempre evidente, rendono le IPA ottime “pulitrici di palati”, che ben si accompagnano a piatti grassi o affumicati, mentre il caramello del malto esalta il lato più dolce dei piatti.



    "AMERICAN IPA" una denominazione che proviamo a descrivere così:

    Aspetto:
    Il colore varia dall'oro medio al rossastro-ambra chiaro. Dovrebbe essere chiaro, anche se le versioni a luppolo secco non filtrate possono essere un po 'confuse. Schiuma di media grandezza, dal bianco al biancastro con buona persistenza.

    Aroma:
    Un aroma di luppolo da prominente a intenso con le caratteristiche del luppolo americano o del Nuovo Mondo, come agrumi, floreale, pino, resinoso, speziato, frutta tropicale, drupacee, bacche, melone, ecc. Molte versioni sono luppolate a secco e possono avere un ulteriore aroma di luppolo fresco; questo è desiderabile ma non richiesto. L'erbaceo dovrebbe essere minima, se presente. In sottofondo si può riscontrare un aroma pulito, granuloso-maltato da basso a medio-basso. In alcune versioni si può anche rilevare il fruttato del lievito, sebbene sia accettabile anche un carattere di fermentazione neutra. Può essere presente una nota alcolica contenuta, ma questo carattere dovrebbe essere minimo nel migliore dei casi. Qualsiasi carattere di luppolo americano o del Nuovo Mondo è accettabile; nuove varietà di luppolo continuano ad essere rilasciate e non dovrebbero limitare questo stile.

    Sapore:
    Il sapore di luppolo è da medio a molto alto e dovrebbe riflettere un carattere di luppolo americano o del Nuovo Mondo, come agrumi, floreale, pino, resinoso, speziato, frutta tropicale, drupacee, bacche, melone, ecc. Luppolo da medio-alto a molto alto amarezza. Il sapore di malto dovrebbe essere da basso a medio-basso ed è generalmente pulito e granuloso-maltato, sebbene siano accettabili alcuni aromi di caramello leggero o tostato. Un basso fruttato derivato dal lievito è accettabile ma non richiesto. Finale da secco a medio secco; la dolcezza residua dovrebbe essere da bassa a nulla. L'amaro e il sapore del luppolo possono persistere nel retrogusto ma non dovrebbero essere aspri. Un sapore di alcol molto leggero e pulito può essere notato nelle versioni più forti. Può essere leggermente solforoso, ma la maggior parte degli esempi non mostra questo carattere.

    Sensazione al palato:
    Corpo da medio leggero a medio, con una consistenza morbida. Carbonatazione da media a medio-alta. Nessuna aspra astringenza derivata dal luppolo. Il riscaldamento alcolico molto leggero e morbido non è un difetto se non interferisce con l'equilibrio generale.

    Storia:
    Il primo esempio di birra artigianale americana moderna è generalmente ritenuto essere la Anchor Liberty Ale, prodotta per la prima volta nel 1975 e utilizzando luppolo Cascade intero; lo stile si è spinto oltre quella birra originale, che ora ha un sapore più simile a un'American Pale Ale in confronto. Le IPA di produzione americana di epoche precedenti non erano sconosciute (in particolare la rinomata IPA di Ballantine, una birra invecchiata in legno di quercia che utilizzava un'antica ricetta inglese). Questo stile si basa sui moderni esempi di birra artigianale.

    Commenti:
    Una moderna birra artigianale americana che interpreta lo storico stile inglese, prodotta utilizzando ingredienti e attitudine americani. La base per molte varianti moderne, tra cui il più forte Double IPA e IPA con vari altri ingredienti. Questi altri IPA dovrebbero generalmente essere inseriti nello stile Specialty IPA.

    Ingredienti:
    Pale ale o 2-row brewers malt come base, luppolo americano o del New World, lievito americano o inglese con un profilo pulito o leggermente fruttato. Generalmente tutto malto, ma schiacciato a temperature più basse per un'elevata attenuazione. Sono accettabili aggiunte di zucchero per favorire l'attenuazione. L'uso limitato di malti cristallini, se presenti, poiché quantità elevate possono portare a un finale dolce e scontrarsi con il carattere del luppolo
    Caratteristiche generali:

    O.G. : 1.056 - 1.070
    F.G. : 1.008 - 1.014
    IBU : 40 - 70
    SRM : 6 - 14
    ABV : 5,5% - 7,5%

    Reviews

    No customer reviews for the moment.

    Write your review

    Birra - CDG American IPA cl 33 OW

    Write your review