×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

    Birra - Porta Bruciata Larkin St. lt 20 FU PK
    0,00 €
    IVA inclusa Prezzo Sede - Spedizione Esclusa Spedito in 24 ore

    Caratteristiche

    BIRRA dell'ANNO_"ORO"

    BIRRA dell'ANNO_"ORO"

    DIPA e IIPA

    DIPA e IIPA

    IT_Porta Bruciata

    IT_Porta Bruciata

    FERMENTAZ._Controllata in Alta

    FERMENTAZ._Controllata in Alta

    PRODUZIONE_Artigiananle

    PRODUZIONE_Artigiananle

    °ALC_Alto (8,1°_10,0° Alc.)

    °ALC_Alto (8,1°_10,0° Alc.)

    VISTA_Dorata Vel. (10_16 EBC)

    VISTA_Dorata Vel. (10_16 EBC)

    PROFUMO_Agrumato

    PROFUMO_Agrumato

    GUSTO_Amaro

    GUSTO_Amaro

    NAZIONE_IT_Italia

    NAZIONE_IT_Italia

    REGIONE_IT_Lombardia

    REGIONE_IT_Lombardia

    Quantità
    Ultimi articoli in magazzino

    Aggiungi alla Lista dei Desideri

    BIRRIFICIO PORTA BRUCIATA  -  Larkin Street


    Interpretazione del Birrificio Porta Bruciata di una Double IPA in versione West Coast.

    Columbus, Centennial e Simcoe sono i luppoli selezionati per realizzare questa Double IPA, tributo a San Francisco e tutta la West Coast.

    Si presenta Chiara Velata con schiuma Bianca, Pannosa e Mediamente Persistente.

    Fresca ed invitante nei sentori, al naso ed al palato percepiamo fresche note fruttate con agrumi in evidenza.
    Bilanciamento impeccabile, secca ed amara nel finale ma in modo non eccessivo.


    BIRRA DELL'ANNO 2018

    1° Classificata categoria 13 - Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, alto grado alcolico, luppolate, di ispirazione angloamericana (Double IPA, Imperial IPA)


    SLOW FOOD GUIDA ALLE BIRRE D’ITALIA 2021
    Premiata come Birra Imperdibile (per le caratteristiche organolettiche di assoluto valore e l’equilibrio complessivo)



    CARATTERISTICHE

    Stile:  DIPA e IIPA

    Grado Alcolico:  8,0°

    EBC:  °

    IBU:  65°

    Note Aggiuntive:  

    Formati Disponibili:  Lattina cl 44  -  Fusto lt 20 PolyKeg

    Scheda tecnica

    BIRRA * Premi e Rating
    BIRRA dell'ANNO_"ORO"
    BIRRA * Stile
    DIPA e IIPA
    BIRRA * Birrificio
    IT_Porta Bruciata
    BIRRA * Caratter. Produttive
    CONCEZIONE_Americana
    CONCEZIONE_Moderna
    FERMENTAZ._Controllata in Alta
    PRODUZIONE_Artigiananle
    BIRRA * Caratter. Sensoriali_Alc
    GUSTO_Amaro
    PROFUMO_Agrumato
    VISTA_Dorata Vel. (10_16 EBC)
    °ALC_Alto (8,1°_10,0° Alc.)
    GEOGRAFIA
    NAZIONE_IT_Italia
    REGIONE_IT_Lombardia
    TIPO * PACKAGING
    FUSTO_Plastica OW (S System)
    TIPO * FORMATO
    lt 20

    Riferimenti Specifici

     MATERIE PRIME  (Coltivazione ed Eventuale Trasformazione)


      ACQUA:
      "Di Rete Idrica" trattata in modo idoneo a brassare questa birra.

      MALTO BASE:
      "Non Dichiarato". Ottenuto da "Germinazione + Essiccazione + Torrefazione" di Orzo Distico.
      Acquistato da rinomata Malteria che ne cura il processo sopra specificato.

      MALTI SPECIALI:
      "Non Dichiarati"

      SPEZIE:
       "Non Utilizzate"

      LUPPOLI:
      "Columbus + Centennial + Simcoe"  acquistati da Importatore Europeo.

      LIEVITO:
      Della Famiglia "Saccharomyces Cerevisiae" meglio conosciuto come "Lievito ad Alta Fermentazione". Attivo a temperature comprese tra i 15°/25° C.
      Lavora per circa 5/7 gg. in "Fermentazione Tumultuosa" e conclude la "Maturazione" in ulteriori 14 gg. circa
      Acquistato da Laboratorio specializzato al loro allevamento.

     MALTAGGIO CEREALI  E  MACINATURA


      GERMINAZIONE DELL'ORZO:
      "Non Dichiarata"  in quanto viene usato malto già pronto acquistato da Malteria.

      ESSICCAZIONE DEL MALTO:
      "Non Dichiarata"  in quanto viene usato malto già pronto acquistato da Malteria

      TOSTATURA:
      "Non Dichiarata"  in quanto viene usato malto già pronto acquistato da Malteria.

      ALTRO:
       . . .

      MACINATURA DEI MALTI:
      "Non Dichiarata"

     AMMOSTAMENTO (MASH),  SEPARAZIONE  E  LAVAGGIO TREBBIE (SPARGING)


      METODO AMMOSTAMENTO:
      "Ammostamento per Infusione a più Pause".

      MALTO BASE:
      "Non Dichiarato".

      MALTI SPECIALI:
      "Non Dichiarati".

      SPEZIE:
      Non Usate.

      EVENTUALE USO DI LUPPOLI:
      Non Usati in Questa Fase della Produzione.

      ALTRO:
      . . .

      SEPARAZIONE MOSTO\TREBBIE:
      "Metodo Non Dichiarato".

      ALTRO:
      . . .

      LAVAGGIO TREBBIE:
      "Metodo Non Dichiarato".

      ALTRO:
      . . .

     BOLLITURA DEL MOSTO  E  LUPPOLATURA


      TIPO BOLLITURA:
      "Non Dichiarata".

      TEMPO BOLLITURA:
      "Non Dichiarata".

      ALTRO:
      . . .

      TIPO LUPPOLATURA:
      "Non Dichiarata".

      MOMENTO DI AGGIUNTA LUPPOLO:
      Luppolo da Amaro ad inizio bollitura. Luppolo da Aroma nella fase finale della bollitura.

      LUPPOLO DA AMARO:
      "Simcoe".

      LUPPOLO DA AROMA:
      "Centennial + Columbus".

      ALTRO:
      . . .

     WHIRLPOOL,  RAFFREDDAMENTO DEL MOSTO  E  FERMENTAZIONE


      WHIRLPOOL:
      "Metodo Non Dichiarato".

      RAFFREDDAMENTO:
      Mediante Scambiatore a Piastre.

      ALTRO:
      . . .

      TIPO LIEVITO E RELATIVO INOCULO:
      Lievito ad Alta Fermentazione, Tipo non Dichiarato,  acquistato da Laboratorio specializzato.
      Inoculo del Lievito nel momento in cui il mosto è sceso alla temperatura di 20°.

      DURATA FERMENTAZIONE PRIMARIA:
      Periodo di circa 5/7gg.

      ALTRO:
      . . .

       

     MATURAZIONE BIRRA VERDE


      CONTENITORE:
      Tank d'Acciaio Verticale con camicia di raffreddamento a glicole che consente una maturazione a temperatura costante.

      PERIODO:
      Circa 2 Settimane.

      ALTRO:
      In questa fase viene aggiunto ulteriore luppolo da aroma (Dry Hopping).

      ALTRO:
      . . .

      EVENTUALE PASSAGGIO IN BOTTE:
      Tecnica non utilizzata.

      TIPO BOTTE:
      Nessuna Botte, in quanto tecnica non utilizzata.

      PERIODO MATURAZIONE IN BOTTE:
      Nessun Periodo, in quanto tecnica utilizzata.

      ALTRO:
      . . .

     FILTRATURA  E  PASTORIZZAZIONE


      FILTRATURA:
      Tecnica non utilizzata.

      PASTORIZZAZIONE:
      Tecnica non utilizzata.

      ALTRO:
      . . .

     CONFEZIONAMENTO


      BOTTIGLIA:
      Non Prodotta.

      LATTINA:
      cl 44

      FUSTO:
      lt 20 PolyKeg.

      ALTRO:
      . . .

     


     ASPETTO VISIVO


      COLORE:
      Chiara Velata.

      STRATO DI SCHIUMA:
      Bianca, Pannosa e Mediamente Persistente.

      PERLAGE:
      A bolle fini.

      ALTRO:
      . . .


     SENSAZIONI OLFATTIVE


      NOTE INIZIALI:
      Fruttate (Agrumi).

      AROMA:
      Fresco, Fruttato (Pompelmo e Frutta Tropicale).

      NOTA ALCOLICA:
      Mediamente avvertita.

      ALTRO:
      . . .


     SENSAZIONI  GUSTATIVE  E  PALATALI


      GUSTO PREDOMINANTE:
      Amaro.

      CORPO:
      Medio.

      ALCOLICITA':
      Mediamente Avvertita.

      FRIZZANTEZZA:
      Media.

      PERCEZIONI ALL'ASSAGGIO:
      Allaccio Lievemente Biscottato accompagnato da Note Fruttate (Agrumi e Frutta Tropicale), Corpo Medio, Alcolicità Poco Avvertita anche se Spinta,
      Carbonazione Moderata, Finale Secco e Moderatamente Amaro.


     MOMENTO DI CONSUMO


      PRIMO MATTINO:
      Consumo Sconsigliato.

      APERITIVO, PRANZO:
      Consumare con Moderazione.

      DOPO LAVORO:
      Unanimamente considerato quale miglior momento per il consumo.

      SERA, CENA:
      Consumare con Moderazione.

      Notte:
      Consumare con Moderazione.


     COME SERVIRE


      BICCHIERE:
      Pinta Americana.

      TEMPERATURA DI SERVIZIO:
      Servire tra i 6° / 8° C.

      ALTRO:
      Potrebbe essere usata anche come base alcolica per un cocktail.

      ALTRO:
      . . .
      


     ABBINAMENTI CON PIETANZE


      PRIMO MATTINO:
      Consumo Sconsigliato.

      APERITIVO, PRANZO:
      Con Fritture di Mare (Ottima con Fish & Chips), Carni Succulente, Spiedini.

      SERA, CENA:
      Con Panino Gourmet.

      Notte:
      Abbinala alla Compagnia di Buoni Amici.









     

    IMMAGINI   DEGLI   EVENTUALI    ABBINAMENTI

      

      

    Guida

    Punteggio

    Media - V. 

    Citazione

    BeerAdvocate

     / 100

    /5  - 

    Rate Beer

     Tot./ Stile

    3,72/5  -  13 rat.

    Untappd

    3,76/5  -  1.140 rat.

    Birra dell'Anno

    Med. Oro Categ.

    Anno 2018

    Birra dell'Anno

    Med. Argento  / Categ.

    Anno 2019

    Slow Food

    Birra Imperdibile

    Anno 2021

    BIRRIFICIO PORTA BRUCIATA - "Artigianale".
    La passione è fondamentale, ma non è sufficiente. Ci vuole anche competenza, abnegazione, sacrificio, capacità organizzativa e una visione.

    Fondato nel 2014 ed operativo dall’anno successivo, il birrificio Porta Bruciata si è basato da subito su questi pilastri per dar vita ad una delle realtà oggi più dinamiche a livello nazionale.

    L’azienda prende il nome da una Torre medievale di Brescia, città dei soci fondatori. Al tempo stesso quindi un richiamo al territorio, ma anche il simbolo di un’apertura verso l’esterno: da quella antica Porta si andava verso Milano, verso l’occidente, verso il West! Una Porta che quasi magicamente resistette ad un incendio che nel 1184 devastò la città. Da qui il nome, evocativo: la Porta è bruciata, ma è rimasta, mentre tutto il resto è scomparso. Sotto questa porta nei secoli sono passati personaggi storici e personaggi leggendari, in viaggio verso luoghi misteriosi.

    Così oggi il birrificio propone birre che portano con sé i profumi di terre lontane, ma che al tempo stesso sanno accogliere con la familiarità e la semplicità di casa. Una sala cottura all’avanguardia, una cantina sempre in evoluzione, la tecnologia al servizio dell’estro insostituibile del birraio. Tecniche innovative e tradizioni secolari si intrecciano nella quotidianità di un birrificio che, passo dopo passo, si è ritagliato uno spazio importante nel mondo italiano della birra artigianale.

    Porta Bruciata.jpg

    Il birrificio è salito agli onori della cronaca nel 2017 con il primo posto di Orifiamma a Birra dell'Anno nella categoria delle American IPA. Seguiranno poi una serie di continui successi ed affermazioni, (Larkin Street, Dusky Bay, Shantung, La Pallata). Parallelamente abbiamo anche esplorato il mondo inglese, producendo alcune birre di stampo britannico, come Red Oast (Best Bitter), Neymus (RIS), e Pègol (Barley Wine). Più recentemente abbiamo brassato una riuscitissima Tripel, Badessa, che ci ha consentito di sperimentare anche il mondo belga, ma sempre con il nostro approccio luppolato.

    Da sempre siamo focalizzati sulla birra in fusto, in quanto le nostre IPA sono classiche birre da pub, così come un po' tutta la nostra produzione. Con l'avvento però dell'emergenza sanitaria e la conseguente chiusura dei locali, abbiamo deciso di produrre anche bottiglie, per permettere a tutti di poter bere le nostre birre anche in questo periodo!








    Alcuni dati del birrificio:

    Anno di Fondazione: 2014;
    Sala Cotte:  hl;
    Cantina:  hl;
    Produzione Annua:  hl.

    ATTENZIONE:

    Prodotto disponibile per la Vendita in Sede e per spedizioni verso:
    Regione Campania, Basilicata, Puglia.




    MODALITA'  E  COSTO SPEDIZIONE:

    Clicca Quì e vai alla pagina dedicata

    IMPERIAL IPA.-----clicca e scopri-----
    Innovazione sviluppata dai birrifici artigianali americani prodotta per la prima volta a metà degli anni ’90 per riflettere la tendenza “di andare oltre i limiti” per soddisfare il bisogno di prodotti sempre più intensi da parte dei fanatici del luppolo. Entrata nel circuito ufficiale e divenuta popolare nel decennio scorso, ha ispirato maggiore creatività nel microcosmo delle IPA.


    "IMPERIAL IPA" una denominazione che proviamo a descrivere così:

    Aspetto: Il colore varia da dorato a un leggero aranciato-ramato, ma la gran parte delle versioni moderne sono alquanto chiare. Buona limpidezza, anche se le versioni con dry-hopping non filtrate possono essere un po’ torbide. Schiuma contenuta, persistente e di colore da bianco ad avorio.

    Aroma: luppolo da prominente a intenso che evidenzia le caratteristiche dei luppoli americani o pacifici (agrumato, floreale, balsamico, resinoso, speziato, frutta tropicale, frutta col nocciolo, frutti di bosco, melone, ecc.). La maggior parte delle versioni hanno subito il dry-hopping e possono avere aromi erbacei o resinosi aggiuntivi, anche se ciò non è assolutamente richiesto. In sottofondo si può percepire una dolcezza delicata impartita dal malto. In alcune versioni si può rilevare del fruttato proveniente sia dagli esteri che dal luppolo, ma è tipica una fermentazione neutra. Si può infine notare del aroma di alcol, ma non deve essere troppo evidente.

    Sapore: Il luppolo è forte e complesso e può riflettere le caratteristiche dei luppoli americani o pacifici (agrumato, floreale, balsamico, resinoso, speziato, frutta tropicale, frutta col nocciolo, frutti di bosco, melone, ecc.). L’amaro varia da elevato ad assurdamente elevato. Gusto di malto da basso a medio, in genere pulito, anche se sono accettabili dei bassi livelli di caramello e di tostato. Un fruttato da basso a medio è accettabile ma non richiesto. Nel retrogusto è di solito presente un amaro lungo e persistente che però non deve essere aspro. Finale da secco a medio-secco, non dolce o pesante. Il gusto lieve e delicato di alcol non è un errore. Il gusto di legno è inappropriato per questo stile. Può essere leggermente sulfurea, ma la maggior parte degli esempi non presenta questo aspetto.

    Sensazione al palato: Corpo da medio-leggero a medio con struttura delicata. Carbonazione da media a medio-alta. Nessuna astringenza derivata dal luppolo. Accettabile un limitato calore dell’alcol.

    Storia:

    Commenti: Una esposizione di luppoli, ma tuttavia resta una birra bevibile. L’aggettivo “double” è arbitrario e semplicemente indica una versione più alcolica della IPA; “imperial”, “extra”, “extreme” o qualsiasi altro aggettivo è ugualmente valido, anche se l’attuale mercato americano sembra essersi stabilizzato sul termine “double”.

    Ingredienti: Malto Pale Ale come base fino al 100% (se si vuole leggera meglio non Maris Otter, che coprirebbe troppo la luppolatura con la sua maltosità), Crystal 40L (fino al 6/7% per un tocco di caramello, ma non consigliato), Carapils o Fiocchi di Frumento (fino al 3-5% per schiuma e ritenzione di quest’ultima). Meglio non aggiungere malti speciali che darebbero troppa maltosità. La birra deve rimanere secca per essere beverina. Se si vuole una birra piu’ complessa, piuttosto che inserire malti speciali tipo Munich e Vienna, mettere 100% malto Maris Otter, che da piu’ complessità rispetto al classico Pale Ale.
    Deve essere una birra tendente al citrico e fresco. Quindi ottimi luppoli quali Columbus, Centennial, Simcoe, Chinook, (che sono tutti luppoli aromatici, ma con alto valore di AA%). Cascade, Citra, Amarillo anche possono andare, ma hanno AA% piu’ basso. Se aggiungiamo troppi luppoli con AA% basso, rischiamo di doverne mettere quantità esagerate, che porterebbero la birra finita ad un’eccessivo sapore erboso (di vegetale). Cercare sempre di mettere tutti luppoli appartenenti alla stessa “famiglia”, ad esempio tutti citrici o tutti fruttati… il mix rischia di non andare bene. Ottimi anche Amarillo, Citra, Nelson Sauvin (stesso discorso del Cascade anche per questi ultimi).

    Caratteristiche generali:

    O.G. : 1.070 - 1.090
    F.G. : 1.010 - 1.020
    IBU : 60 - 120
    SRM : 6 - 14
    ABV : 7,5% - 10%
    :

    Reviews

    No customer reviews for the moment.

    Write your review

    Birra - Porta Bruciata Larkin St. lt 20 FU PK

    Write your review