×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

    Birra - Baladin POP cl 33 LAT
    0,00 €
    IVA inclusa Prezzo Sede - Spedizione Esclusa Spedito in 24 ore

    Caratteristiche

    UNTAPPD_Tappi 3* (max 5)

    UNTAPPD_Tappi 3* (max 5)

    PALE ALE_American (APA)

    PALE ALE_American (APA)

    IT_Baladin

    IT_Baladin

    FERMENTAZ._Controllata in Alta

    FERMENTAZ._Controllata in Alta

    PRODUZIONE_Agribirrificio

    PRODUZIONE_Agribirrificio

    PRODUZIONE_Artigiananle

    PRODUZIONE_Artigiananle

    °ALC_Spinto (6,0°_8,0° Alc.)

    °ALC_Spinto (6,0°_8,0° Alc.)

    VISTA_Paglier. Vel. (6_8 EBC)

    VISTA_Paglier. Vel. (6_8 EBC)

    PROFUMO_Agrumato

    PROFUMO_Agrumato

    GUSTO_Amaro

    GUSTO_Amaro

    NAZIONE_IT_Italia

    NAZIONE_IT_Italia

    REGIONE_IT_Piemonte

    REGIONE_IT_Piemonte

    Quantità
    Disponibile

    Aggiungi alla Lista dei Desideri

    BALADIN  -  POP

    Prima birra artigianale italiana in lattina, nasce nel 2015 con l’intento preciso di sfatare il concetto che birra in lattina sia sinonimo di scarsa qualità. L’idea si concretizza attorno ad un prodotto volutamente popolare da cui il nome.

    POP ispira con forza le sei etichette create appositamente per l’occasione, portando sul mercato una singola birra con ben sei identità cromatiche uniche, a sottolineare il gioco Pop che rimanda all’arte degli anni ‘50/’60 ma anche a quel genere di musica definita ancor oggi con questo nome.

    Birra chiara dai toni giallo dorati e schiuma fine e persistente.

    Al naso, immediati sentori di luppolo e agrume, leggere note fruttate e di cereale in chiusura.

    Al gusto si ritrova il luppolo con un accenno amaricato di media intensità che scorre facilmente in bocca accompagnato da un agrumato di mandarino e bergamotto. Nel complesso, una birra estremamente piacevole e beverina nata per essere davvero una Popular Beer.

    Piacevole, semplice, rinfrescante.



    CARATTERISTICHE

    Stile:  American Pale Ale

    Grado Alcolico:  6,0°

    EBC:  10°-12°

    IBU:  30°-32°

    Note Aggiuntive:  

    Formati Disponibili:  Bottiglia cl 33 OW  -  Lattina cl 33 - Fusto lt 30 PolyKeg

    Scheda tecnica

    BIRRA * Premi e Rating
    UNTAPPD_Tappi 3* (max 5)
    BIRRA * Stile
    PALE ALE_American (APA)
    BIRRA * Birrificio
    IT_Baladin
    BIRRA * Caratter. Produttive
    CONCEZIONE_Americana
    FERMENTAZ._Controllata in Alta
    PRODUZIONE_Agribirrificio
    PRODUZIONE_Artigiananle
    BIRRA * Caratter. Sensoriali_Alc
    GUSTO_Amaro
    PROFUMO_Agrumato
    VISTA_Paglier. Vel. (6_8 EBC)
    °ALC_Spinto (6,0°_8,0° Alc.)
    GEOGRAFIA
    NAZIONE_IT_Italia
    REGIONE_IT_Piemonte
    CONSUMO CONSIGLIATO
    ABBINAM._Antipasti
    BICCHIERE_BIRRA_Pinta Americana
    MOMENTO_Prima della Cena
    TEMPERATURA_6°_8°
    TIPO * PACKAGING
    LATTINA_Alluminio OW
    TIPO * FORMATO
    cl 33

    Riferimenti Specifici

     MATERIE PRIME  (Coltivazione ed Eventuale Trasformazione)


      ACQUA:
      "Di Rete Idrica" proveniente dalle Alpi Marittime trattata in modo idoneo a brassare questa birra.

      MALTO BASE:
      Ottenuto da Orzo Distico Italiano coltivato nei Campi di proprietà del birrificio situati in Basilicata e Puglia.
      L'Orzo raccolto viene inviato in Malteria che ne cura i processi di "Germinazione + Essiccazione + Torrefazione".

      MALTI SPECIALI o ALTRO:
      "Non Dichiarati"

      SPEZIE:
       "Non Dichiarate" ma provenienti dalle Regioni del Centro-Sud d'Italia

      LUPPOLI:
      "Varietà Non Dichiarate" ma provenienti dai campi del Birrificio situati in Piozzo e Brusca.

      LIEVITO:
      Della Famiglia "Saccharomyces Cerevisiae" meglio conosciuto come "Lievito ad Alta Fermentazione". Attivo a temperature comprese tra i 15°/25° C.
      Lavora per circa 5/7 gg. in "Fermentazione Tumultuosa" e conclude la "Maturazione" in ulteriori 14 gg. circa
      Allevato nel Laboratorio del Birrificio situato a Piozzo.

     MALTAGGIO CEREALI  E  MACINATURA


      GERMINAZIONE DELL'ORZO:
      "Non Dichiarata"  in quanto il processo viene effettuato da Malteria Specializzata.

      ESSICCAZIONE DEL MALTO:
      "Non Dichiarata"  in quanto il processo viene effettuato da Malteria Specializzata.

      TOSTATURA:
      "Non Dichiarata"  in quanto il processo viene effettuato da Malteria Specializzata.

      ALTRO:
       . . .

      MACINATURA DEI MALTI:
      "Non Dichiarata"

     AMMOSTAMENTO (MASH),  SEPARAZIONE  E  LAVAGGIO TREBBIE (SPARGING)


      METODO AMMOSTAMENTO:
      "Ammostamento per Infusione a più Pause".

      MALTO BASE:
      Ottenuto per maltaggio di Orzo Distico coltivato nei campi del Birrificio.

      MALTI SPECIALI:
      "Non Dichiarati".

      SPEZIE:
      "Non Dichiarate" ma provenienti dalle Regioni del Centro-Sud d'Italia.

      EVENTUALE USO DI LUPPOLI:
      Non Usati in Questa Fase della Produzione.

      ALTRO:
      . . .

      SEPARAZIONE MOSTO\TREBBIE:
      "Metodo Non Dichiarato".

      ALTRO:
      . . .

      LAVAGGIO TREBBIE:
      "Metodo Non Dichiarato".

      ALTRO:
      . . .

     BOLLITURA DEL MOSTO  E  LUPPOLATURA


      TIPO BOLLITURA:
      "Non Dichiarata".

      TEMPO BOLLITURA:
      "Non Dichiarata".

      ALTRO:
      . . .

      TIPO LUPPOLATURA:
      "Non Dichiarata".

      MOMENTO DI AGGIUNTA LUPPOLO:
      "Non Dichiarato".

      LUPPOLO DA AMARO:
      "Non Dichiarato".

      LUPPOLO DA AROMA:
      "Non Dichiarato".

      ALTRO:
      . . .

     WHIRLPOOL,  RAFFREDDAMENTO DEL MOSTO  E  FERMENTAZIONE


      WHIRLPOOL:
      "Metodo Non Dichiarato".

      RAFFREDDAMENTO:
      Mediante Scambiatore a Piastre.

      ALTRO:
      . . .

      TIPO LIEVITO E RELATIVO INOCULO:
      Lievito ad Alta Fermentazione, Tipo non Dichiarato, allevato nel Laboratorio del Birrificio.
      Inoculo del Lievito nel momento in cui il mosto è sceso alla temperatura di 20°.

      DURATA FERMENTAZIONE PRIMARIA:
      Periodo di circa 5/7gg.

      ALTRO:
      . . .

       

     MATURAZIONE BIRRA VERDE


      CONTENITORE:
      Tank d'Acciaio Verticale con camicia di raffreddamento a glicole che consente una maturazione a temperatura costante.

      PERIODO:
      Circa 2 Settimane.

      ALTRO:
      . . .

      ALTRO:
      . . .

      EVENTUALE PASSAGGIO IN BOTTE:
      Tecnica non utilizzata.

      TIPO BOTTE:
      Nessuna Botte, in quanto tecnica non utilizzata.

      PERIODO MATURAZIONE IN BOTTE:
      Nessun Periodo, in quanto tecnica utilizzata.

      ALTRO:
      . . .

     FILTRATURA  E  PASTORIZZAZIONE


      FILTRATURA:
      Tecnica non utilizzata.

      PASTORIZZAZIONE:
      Tecnica non utilizzata.

      ALTRO:
      . . .

     CONFEZIONAMENTO


      BOTTIGLIA:
      cl 33 OW.

      LATTINA:
      cl 33 LAT.

      FUSTO:
      lt 30 PolyKeg.

      ALTRO:
      . . .

     


     ASPETTO VISIVO


      COLORE:
      Dorata Carica abbastanza Velata.

      STRATO DI SCHIUMA:
      Compatta e Fine.

      PERLAGE:
      A bolle fini.

      ALTRO:
      . . .


     SENSAZIONI OLFATTIVE


      NOTE INIZIALI:
      Leggere Note Maltate seguite da Profumi Agrumati.

      AROMA:
      Maltato Lettero ed Agrumato (Mandarino e Bergamotto).

      NOTA ALCOLICA:
      Poco avvertita.

      ALTRO:
      . . .


     SENSAZIONI  GUSTATIVE  E  PALATALI


      GUSTO PREDOMINANTE:
      Amaro Leggero ed Agrumi.

      CORPO:
      Snello.

      ALCOLICITA':
      Poco Avvertita.

      FRIZZANTEZZA:
      Media.

      PERCEZIONI ALL'ASSAGGIO:
      Allaccio Leggermente Dolce (Crosta di Pane), Corpo Medio, Finale con discrete note Agrumate e Secche.


     MOMENTO DI CONSUMO


      PRIMO MATTINO:
      Consumo Sconsigliato.

      APERITIVO, PRANZO:
      Consumare con Moderazione.

      DOPO LAVORO:
      Unanimamente considerato quale miglior momento per il consumo.

      SERA, CENA:
      Consumare con Moderazione.

      Notte:
      Consumare con Moderazione.


     COME SERVIRE


      BICCHIERE:
      Calice a chiudere "TeKu".

      TEMPERATURA DI SERVIZIO:
      Servire tra i 8° / 10° C.

      ALTRO:
      . . . 

      ALTRO:
      . . .
      


     ABBINAMENTI CON PIETANZE


      PRIMO MATTINO:
      Consumo Sconsigliato.

      APERITIVO, PRANZO:
      Con Cibi Freschi, Antipasti di Verdure, Formaggi a pasta molle e molte altre pietanze.

      DOPO LAVORO:
      Con Snack Saporiti.

      SERA, CENA:
      Con Hamburger.

      Notte:
      Abbinala alla Compagnia di Buoni Amici.









     

    IMMAGINI   DEGLI   EVENTUALI    ABBINAMENTI

      

      

    Guida

    Punteggio

    Media - V. 

    Citazione

    BeerAdvocate

    84 / 100

    3,72/5  -  68

    Rate Beer

    73 Tot./93 Stile

    3,47/5  -  533

    Untappd

    3,55/5  -  31.932

    Birra dell'Anno

    Med.  / Categ.

    Anno

    Birra dell'Anno

    Med.  / Categ.

    Anno

    Slow Food

    Eccellenza

    Anno

    Slow Food

    Chiocciola

    Anno

    BIRRIFICIO BALADIN - "Artigianale".
    Il birrificio Baladin nasce nel 1996 da un’idea e dalla passione di Teo Musso.

    Con un impianto per la fermentazione costituito da vasche da latte usate, proprio nel 1996 nascono la Blonde e l’Ambrée (nelle versioni filtrate e non).

    Oggi le birre Baladin, curate con sempre maggiore maestria da Teo Musso, Paolo “Palli” Fontana e dal loro staff, sono prodotte con le migliori tecnologie che permettono di coniugare artigianalità e qualità.

    hammer.jpg

    Oltre 30 varianti di gusto e formato in continua evoluzione e con sempre nuove idee di ricette da aggiungere.

    Baladin, ormai da anni, ha deciso di impegnarsi direttamente nella produzione della maggior parte della materia prima utilizzata per la produzione tanto da divenire, nel Gennaio 2012, birrificio agricolo. Ha vinto numerosi premi tra cui “Birrificio dell’anno” nel 2013 e nel 2014.

    ATTENZIONE:

    Prodotto disponibile per la Vendita in Sede e per spedizioni verso:
    Regione Campania, Basilicata, Puglia.




    MODALITA'  E  COSTO SPEDIZIONE:

    Clicca Quì e vai alla pagina dedicata

    AMERICAN PALE ALE  (APA).-----clicca e scopri-----
    Moderna birra artigianale americana e adattamento della English Pale Ale, con utilizzo di ingredienti locali (luppolo, malto, lievito e acqua). Prima dell’esplosione in popolarità delle IPA, era tradizionalmente la più nota e la più popolare birra artigianale americana


    "AMERICAN PALE ALE  (APA)" una denominazione che proviamo a descrivere così:

    Aspetto: Colore da dorato chiaro ad ambrato chiaro. Schiuma moderatamente generosa di colore che va dal bianco all’avorio e con buona ritenzione. Generalmente ben limpida, anche se versioni col dry-hopping possono risultare leggermente torbide.

    Aroma: Luppolo americano o pacifico da moderato a forte, tipicamente con ampia varietà di caratteristiche, includendo note agrumate, floreali, pinose, resinose, speziate, frutta tropicale, frutta col nocciolo, frutti di bosco o melone. Non è richiesta nessuna di queste specifiche caratteristiche ma il luppolo si deve percepire al naso. Una maltosità da bassa a moderata sostiene la decisa luppolatura e può mostrare note di malti speciali (pane, pane tostato, biscotto, caramello). Gli esteri fruttati variano da nulli a moderati. Il dry-hopping (se usato) può aggiungere note erbacee, anche se la sua presenza non dovrebbe essere eccessiva.

    Sapore: Luppolatura da moderata ad alta con le caratteristiche del luppolo americano o pacifico (agrume, floreale, pinoso, resinoso, speziato, frutta tropicale, frutta con nocciolo, frutti di bosco, melone, ecc.). Il maltato delicato da basso a moderato sostiene la decisa luppolatura e può mostrare lievi caratteristiche di malti speciali (pane, toast o biscotto). L’equilibrio tende normalmente verso l’amaro e il luppolo da aroma, ma la presenza del malto dovrebbe essere di supporto e non disturbare la percezione della luppolatura. I gusti del caramello sono spesso assenti o molto limitati (ma sono accettabili se non sono in conflitto col luppolo). Gli esteri fruttati del lievito sono da nulli a moderati, anche se molte varietà di luppolo sono alquanto fruttate. Amaro da moderato ad alto con finale da medio a secco. Il gusto di luppolo e l’amaro spesso permangono nel finale ma il retrogusto deve in genere essere pulito e non aspro. Il dry-hopping (se presente) può aggiungere note erbacee ma non deve eccedere.

    Sensazione al palato: Corpo da medio-leggero a medio con carbonazione da moderata ad alta. Finale delicato, morbido senza astringenza o asprezza.

    Impressioni generali:

    Storia:

    Commenti: vengono impiegate sempre nuove varietà di luppolo e metodologie, quindi i giudici devono accettare che queste nuove caratteristiche dei luppoli siano presenti insieme alle varietà classiche. Sta diventando uno stile artigianale internazionale, con adattamenti locali nazionali che appaiono all’interno di un emergente mercato di birra artigianale. Gli stili di luppolatura variano dalla classica aggiunta di luppolo da amaro ai più moderni esempi di forte luppolatura da aroma. Sono ammesse tutte le variazioni.

    Ingredienti: Malto Pale (Fino al 100%, oppure Pilsner per una birra piu’ chiara), Crystal 40L (5-8%, se si utilizza Crystal con °L maggiori diminuire la dose per non avere troppo sapore caramellato), Carapils (fino al 5%).
    Luppoli per amaro: Chinook, Magnum, Horizon, Perle (coltivato in US). Per aroma: Cascade, Amarillo, Citra. Per amaro e aroma: Columbus, Centennial, Simcoe. Indispensabile un Dry-Hopping moderato (Se si esagera con tempi e quantità si rischia di farla somigliare ad una IPA e tirare fuori sapore erbaceo e resinoso).

    Caratteristiche generali:

    O.G. : 1.045 - 1.060
    F.G. : 1.010 - 1.015
    IBU : 30 - 50
    SRM : 5 - 10
    ABV : 4,5% - 6,2%

    Reviews

    No customer reviews for the moment.

    Write your review

    Birra - Baladin POP cl 33 LAT

    Write your review