×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

    Bollic. - VAL D'OCA Oro "Pros.DOC Treviso" Brut - cl 75 OW*1
    0,00 €
    IVA inclusa Prezzo Sede - Spedizione Esclusa Spedito in 24 ore

    Caratteristiche

    AIS VITAE_Viti 4 (max 4)

    AIS VITAE_Viti 4 (max 4)

    PROSECCO DOC Treviso

    PROSECCO DOC Treviso

    Glera

    Glera

    DOSAGGIO_Brut

    DOSAGGIO_Brut

    IT_Val D'Oca

    IT_Val D'Oca

    SPUMANT._Metodo Charmat

    SPUMANT._Metodo Charmat

    PRODUZIONE_Industriale

    PRODUZIONE_Industriale

    °ALC_Medio

    °ALC_Medio

    VISTA_Paglierino

    VISTA_Paglierino

    PROFUMO_Floreale

    PROFUMO_Floreale

    GUSTO_Floreale

    GUSTO_Floreale

    NAZIONE_IT_Italia

    NAZIONE_IT_Italia

    REGIONE_IT_Veneto

    REGIONE_IT_Veneto

    Quantità
    Disponibile

    Aggiungi alla Lista dei Desideri

    Questo spumante Brut è molto piacevole per le sue note olfattive e gustative armoniche e durature.

    Il perlage sottile ed elegante non svanisce. La spuma bianca, non eccessiva, apporta eleganza al bicchiere.

    Servito alla temperatura di 6-8° C offre il meglio di sé, un vino secco ma perfettamente versatile durante tutto il pasto e che si abbina con raffinatezza a pietanze di carne bianca, ma anche con il pesce o alle delicate ricette vegetariane.

    Scheda tecnica

    BOLLICINE * Premi e Rating
    AIS VITAE_Viti 4 (max 4)
    BOLLICINE * Denominazione
    PROSECCO DOC Treviso
    BOLLICINE * Vitigno
    Glera
    BOLLICINE * Francesismi
    DOSAGGIO_Brut
    BOLLICINE * Produttore
    IT_Val D'Oca
    BOLLICINE * Caratter. Produttive
    PRODUZIONE_Industriale
    SPUMANT._Metodo Charmat
    BOLLICINE * Caratter. Sensoriali
    GUSTO_Floreale
    PROFUMO_Floreale
    VISTA_Paglierino
    °ALC_Medio
    GEOGRAFIA
    NAZIONE_IT_Italia
    REGIONE_IT_Veneto
    CONSUMO CONSIGLIATO
    ABBINAM._Aperitivi
    BICCHIERE_VINO_Flute_Normale
    MOMENTO_Antipasto
    TEMPERATURA_6°_8°
    TIPO * FORMATO
    cl 75

    Riferimenti Specifici

    UVE e VITICOLTURA
    VITIGNO: Glera 100% 
    ZONA DI PRODUZIONE DELLE UVE: Area del Prosecco DOC Treviso (Province Autorizzate)


    VINIFICAZIONE e CARATTERISTICHE
    VINIFICAZIONE DEL VINO BASE: Pressatura Soffice Vinificazione in Bianco, Fermentazione (10-12 gg) ed Affinamento in vasche d'acciaio a temperatura controllata
    FERMENTAZIONE MALOLATTICA: no
    COMPOSIZIONE DELLA CUVEE: Solo Vino Prosecco DOC Treviso
    ANNATA DELLA CUVEE: No
    PRESA DI SPUMA e DURATA: In Autoclave, Circa 40-50 gg
    RIFERMENTAZIONE IN BOTTIGLIA: No
    AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA: Almeno 30 gg prima della messa sul mercato

    DOSAGGIO: Brut - 10 g/l (Brut da 6 a 12 g/l)
    GRADO ALCOLICO: 11,0% Vol.
    ACIDITA' TOTALE: ND
    PH: ND
    PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: ND


    DEGUSTAZIONE
    COLORE: Paglierino
    PERLAGE: Costante con Bollicina Sottile
    AROMA: Floreale- Fruttato
    ABBINAMENT: Ideale per l’aperitivo
    TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8° C

    UVE e VITICOLTURA
    VITIGNO: Glera 100% 
    ZONA DI PRODUZIONE DELLE UVE: Area del Prosecco DOC Treviso  (Province Autorizzate)


    VINIFICAZIONE e CARATTERISTICHE
    VINIFICAZIONE DEL VINO BASE: Pressatura Soffice Vinificazione in Bianco, Fermentazione (10-12 gg) ed Affinamento in vasche d'acciaio a temperatura controllata
    FERMENTAZIONE MALOLATTICA: no
    COMPOSIZIONE DELLA CUVEE: Solo Vino Prosecco DOC Treviso
    ANNATA DELLA CUVEE: No
    PRESA DI SPUMA e DURATA: In Autoclave, Circa 40-50 gg
    RIFERMENTAZIONE IN BOTTIGLIA: No
    AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA: Almeno 30 gg prima della messa sul mercato
    DOSAGGIO: Brut - 14 g/l (Brut da 6 a 12 g/l)


    DEGUSTAZIONE
    COLORE: Paglierino
    PERLAGE: Costante con Bollicina Sottile
    AROMA: Floreale- Fruttato
    ABBINAMENT: Ideale per l’aperitivo
    TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8°C

    VAL D'OCA.
    La Cantina Produttori di Valdobbiadene rappresenta la storia di un’impresa corale, una vera e propria iniziativa sociale nata nel 1952, grazie alla volontà di 129 soci fondatori, contadini nell’Italia del Dopoguerra, animati dalla voglia di ricostruire il territorio e l’economia locale, segnati dalle ferite devastanti della seconda guerra mondiale. Quei 129 soci fondatori decisero, insieme, di unire le forze per dare vita all’intuizione geniale che incarnava allora come adesso il forte spirito di cooperazione che unisce oggi 600 soci viticoltori.

    ValDOca.jpg

    ValDOca_1.jpg

    La nascita della Cantina, oltre a rappresentare nell’immediato dopoguerra un’importante opportunità di rinascita per i singoli viticoltori associati, getta anche le basi per lo sviluppo e l’affermarsi della qualità del vino di Valdobbiadene. Lo sviluppo economico è costante, come la continua adesione di nuovi soci, imprenditori della terra che capiscono l’importanza del condividere obiettivi e risorse per una crescita sana e sostenibile, che ripartisce equamente doveri e successi, realizzando un modello virtuoso di business socialmente responsabile, e anticipando di oltre mezzo secolo le tendenze oggi fortemente in atto nel mercato del lavoro e nei modelli del fare impresa. Questo, grazie al Dna profondamente agricolo.

    Oggi la Cantina conta oltre 600 soci che hanno l’obbligo di conferire l’intera loro produzione distribuita su oltre 1000 ettari di terreni agricoli. Il compenso per le uve conferite varia a seconda della diversa qualità/provenienza delle uve e per regolamento interno l’intera raccolta delle uve destinate a DOCG e DOC deve essere fatta a mano. Cantina Produttori di Valdobbiadene è inoltre tra i soci fondatori del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.

    La condivisione delle risorse ha consentito nel tempo un assiduo sforzo teso al miglioramento continuo della qualità dell’uva, valorizzata ulteriormente da un’attenta mentalità imprenditoriale che ha saputo dotare la Cantina di tecnologie all’avanguardia. Il crescente numero di associati ha permesso alla Cantina, restando fedele al rispetto dell’alta qualità del prodotto e dei rigidi requisiti richiesti dal consumatore, una sempre più elevata produzione di bottiglie.

    Dagli inizi degli anni '90 è nato il marchio Val D’Oca, destinato prevalentemente al canale della Ristorazione. Dal 2008 il marchio diventa una vera e propria azienda Srl controllata da Cantina Produttori di Valdobbiadene che meglio e più agilmente può dialogare con il consumatore avvalendosi di reti commerciali in Italia e all’estero (oltre 50 paesi) adottando moderni criteri di vendita e distribuzione con l’obiettivo di offrire la qualità dei vini eccellenza del territorio con i migliori servizi.

    La sua forza di impresa sociale le ha permesso inoltre di dotarsi presto, dal 1990, di una rete commerciale strutturata e di moderni criteri di marketing, diventando competitiva e protagonista di alcuni primati sul mercato: è stata la prima, ad esempio, nel 1998 ad utilizzare una bottiglia nera satinata, premiata un anno dopo al Vinitaly come miglior packaging e tuttora icona dell’azienda, con il Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG, il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut e il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Millesimato.

    Quello di “Val d'Oca” è uno dei brand che rispondono alla “Cantina Produttori di Valdobbiadene” e copre un territorio che va da Asolo a Conegliano, un’area geografica caratterizzata dalla forte vocazione vitivinicola.

    Di fatto stiamo parlando di una delle principali realtà enologiche a livello italiano. Grandi numeri imponenti, che però mai prescindono da quelli che sono i massimi livelli qualitativi.

    Tutto ha inizio dall'attenzione nei confronti del territorio, che si dimostra non solo attraverso le pratiche agronomiche ma anche grazie a una serie di attività collaterali, come per esempio la mappatura dei vari cru e i corsi di formazione organizzati per i propri associati.

    In vigna, ogni socio conferitore rispetta al massimo l’ambiente, la natura, l’ecosistema e la biodiversità, e seguendo regole rigorose e attente, quelle che si arrivano a raccogliere vendemmia dopo vendemmia, sono uve sane e schiette, ricche e concentrate in ogni più piccola sfumatura organolettica.

    Il core business di questa grande realtà è ovviamente la varietà vitata del glera, che costituisce circa il 90% dell'uva lavorata.

    In cantina, pur disponendo delle più avanzate tecnologie enologiche, il principio base è rivolto sempre al raggiungimento dei più alti standard qualitativi possibili, per cui ogni operazione è finalizzata a esaltare nei vini tutti quelli che sono i caratteri varietali che le uve esprimono.

    Ecco allora che si parte con il Prosecco Superiore di Cartizze, per passare al Valdobbiadene “Le Rive di Santo Stefano”, proseguendo con le “Rive di San Pietro di Barbozza” e con il Prosecco di Asolo, senza ovviamente dimenticare tutti gli altri vini fermi. Sono tutte bottiglie, quelle che in etichetta rimandano al nome “Val D’Oca”, che offrono garanzie certe, regalando brio e felicità senza mezze misure.



    Video Val D'Oca

    Reviews

    No customer reviews for the moment.

    Write your review

    Bollic. - VAL D'OCA Oro "Pros.DOC Treviso" Brut - cl 75 OW*1

    Write your review