×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

    Birra - EastSide B. Fata Morgana cl 44 LAT
    0,00 €
    IVA inclusa Prezzo Sede - Spedizione Esclusa Spedito in 24 ore

    Caratteristiche

    UNTAPPD_Tappi 3*** (max 5)

    UNTAPPD_Tappi 3*** (max 5)

    Scotch Ale

    Scotch Ale

    IT_EastSide Brewing

    IT_EastSide Brewing

    FERMENTAZ._Controllata in Alta

    FERMENTAZ._Controllata in Alta

    PRODUZIONE_Artigiananle

    PRODUZIONE_Artigiananle

    °ALC_Alto (8,1°_10,0° Alc.)

    °ALC_Alto (8,1°_10,0° Alc.)

    VISTA_Bruna Limp. (44_56 EBC)

    VISTA_Bruna Limp. (44_56 EBC)

    PROFUMO_Speziato

    PROFUMO_Speziato

    GUSTO_Docle

    GUSTO_Docle

    NAZIONE_IT_Italia

    NAZIONE_IT_Italia

    REGIONE_IT_Lazio

    REGIONE_IT_Lazio

    Quantità
    Ultimi articoli in magazzino

    Aggiungi alla Lista dei Desideri

    EAST SIDE BREWING  -  Fata Morgana

    Descrizione: Birra ad alta fermentazione, non pastorizzata, non filtrata, rifermentata e affinata in fusto.

    Aspetto Visivo: Di color tonaca di frate con riflessi rubino, limpida, con schiuma beige compatta e discretamente persistente.

    Sentori Olfattivi: Aroma pulito in cui caramello e frutta rossa sotto spirito sono in evidenza mentre una leggera tostatura rimane in secondo piano.

    Corpo e Gusto: Al palato si ritrovano gli elementi già descritti nella parte olfattiva quindi caramello e frutta rossa sotto spirito (ciliegia, amarena e uvetta sultanina). Il tenore alcolico lungi dall’infastidire, si amalgama con gli elementi del gusto scaldando piacevolmente il bevitore. L’amaro è delicato e presente nella quantità idonea a bilanciare la bevuta. Il corpo è medio e la carbonazione bassa per enfatizzare il mouthfeel e mantenere la rispondenza allo stile.

    Abbinamenti Consigliati: Le note caramellate e fruttate della Fata Morgana si legano bene alle carni grigliate, specialmente se di pollo o maiale. Ottima anche per accompagnare formaggi stagionati o dolci a base di creme, caramello o frutta rossa.



    CARATTERISTICHE

    Stile:  Scotch Ale

    Grado Alcolico:  9,0°

    EBC:  54°

    IBU:  22°

    Note Aggiuntive:  

    Formati Disponibili:  Bottiglia cl 33 OW  -  Lattina cl 44  -  Fusto lt 20/30 KeyKeg Unikeg

    Scheda tecnica

    BIRRA * Premi e Rating
    UNTAPPD_Tappi 3*** (max 5)
    BIRRA * Stile
    Scotch Ale
    BIRRA * Birrificio
    IT_EastSide Brewing
    BIRRA * Caratter. Produttive
    CONCEZIONE_Britannica
    FERMENTAZ._Controllata in Alta
    PRODUZIONE_Artigiananle
    BIRRA * Caratter. Sensoriali_Alc
    GUSTO_Docle
    PROFUMO_Speziato
    VISTA_Bruna Limp. (44_56 EBC)
    °ALC_Alto (8,1°_10,0° Alc.)
    GEOGRAFIA
    NAZIONE_IT_Italia
    REGIONE_IT_Lazio
    CONSUMO CONSIGLIATO
    ABBINAM._Arrosti e Barbeque
    BICCHIERE_BIRRA_Pinta Americana
    MOMENTO_Serata con Amici
    TEMP.SERV._10°_12°
    TIPO * PACKAGING
    LATTINA_Alluminio OW
    TIPO * FORMATO
    cl 44

    Riferimenti Specifici

     MATERIE PRIME  (Coltivazione ed Eventuale Trasformazione)


      ACQUA:
      "Di Rete Idrica" trattata in modo idoneo a brassare questa birra.

      MALTO BASE:
      "Non Dichiarato". Ottenuto da "Germinazione + Essiccazione + Torrefazione" di Orzo Distico.
      Acquistato da rinomata Malteria che ne cura il processo sopra specificato.

      MALTI SPECIALI:
      "Non Dichiarati"

      SPEZIE:
       "Non Utilizzate"

      LUPPOLI:
      "Non Dichiarati" ma di sicura provenienza Nord Americana ed acquistati da Importatore Europeo.

      LIEVITO:
      Della Famiglia "Saccharomyces Cerevisiae" meglio conosciuto come "Lievito ad Alta Fermentazione". Attivo a temperature comprese tra i 15°/25° C.
      Lavora per circa 5/7 gg. in "Fermentazione Tumultuosa" e conclude la "Maturazione" in ulteriori 14 gg. circa
      Acquistato da Laboratorio specializzato al loro allevamento.

     MALTAGGIO CEREALI  E  MACINATURA


      GERMINAZIONE DELL'ORZO:
      "Non Dichiarata"  in quanto viene usato malto già pronto acquistato da Malteria.

      ESSICCAZIONE DEL MALTO:
      "Non Dichiarata"  in quanto viene usato malto già pronto acquistato da Malteria

      TOSTATURA:
      "Non Dichiarata"  in quanto viene usato malto già pronto acquistato da Malteria.

      ALTRO:
       . . .

      MACINATURA DEI MALTI:
      "Non Dichiarata"

     AMMOSTAMENTO (MASH),  SEPARAZIONE  E  LAVAGGIO TREBBIE (SPARGING)


      METODO AMMOSTAMENTO:
      "Ammostamento per Infusione a più Pause".

      MALTO BASE:
      "Non Dichiarato".

      MALTI SPECIALI:
      "Non Dichiarati".

      SPEZIE:
      Non Usate.

      EVENTUALE USO DI LUPPOLI:
      Non Usati in Questa Fase della Produzione.

      ALTRO:
      . . .

      SEPARAZIONE MOSTO\TREBBIE:
      "Metodo Non Dichiarato".

      ALTRO:
      . . .

      LAVAGGIO TREBBIE:
      "Metodo Non Dichiarato".

      ALTRO:
      . . .

     BOLLITURA DEL MOSTO  E  LUPPOLATURA


      TIPO BOLLITURA:
      "Non Dichiarata".

      TEMPO BOLLITURA:
      "Non Dichiarata".

      ALTRO:
      . . .

      TIPO LUPPOLATURA:
      "Non Dichiarata".

      MOMENTO DI AGGIUNTA LUPPOLO:
      Luppolo da Amaro ad inizio bollitura. Luppolo da Aroma nella fase finale della bollitura.

      LUPPOLO DA AMARO:
      "Non Dichiarato".

      LUPPOLO DA AROMA:
      "Non Dichiarato".

      ALTRO:
      . . .

     WHIRLPOOL,  RAFFREDDAMENTO DEL MOSTO  E  FERMENTAZIONE


      WHIRLPOOL:
      "Metodo Non Dichiarato".

      RAFFREDDAMENTO:
      Mediante Scambiatore a Piastre.

      ALTRO:
      . . .

      TIPO LIEVITO E RELATIVO INOCULO:
      Lievito ad Alta Fermentazione, Tipo non Dichiarato,  acquistato da Laboratorio specializzato.
      Inoculo del Lievito nel momento in cui il mosto è sceso alla temperatura di 20°.

      DURATA FERMENTAZIONE PRIMARIA:
      Periodo di circa 5/7gg.

      ALTRO:
      . . .

       

     MATURAZIONE BIRRA VERDE


      CONTENITORE:
      Tank d'Acciaio Verticale con camicia di raffreddamento a glicole che consente una maturazione a temperatura costante.

      PERIODO:
      Circa 2 Settimane.

      ALTRO:
      In questa fase viene aggiunto ulteriore luppolo da aroma (Dry Hopping).

      ALTRO:
      . . .

      EVENTUALE PASSAGGIO IN BOTTE:
      Tecnica non utilizzata.

      TIPO BOTTE:
      Nessuna Botte, in quanto tecnica non utilizzata.

      PERIODO MATURAZIONE IN BOTTE:
      Nessun Periodo, in quanto tecnica utilizzata.

      ALTRO:
      . . .

     FILTRATURA  E  PASTORIZZAZIONE


      FILTRATURA:
      Tecnica non utilizzata.

      PASTORIZZAZIONE:
      Tecnica non utilizzata.

      ALTRO:
      . . .

     CONFEZIONAMENTO


      BOTTIGLIA:
      cl 33 OW.

      LATTINA:
      cl 44 LAT.

      FUSTO:
      lt 20/30 KeyKeg Unikeg.

      ALTRO:
      . . .

     


     ASPETTO VISIVO


      COLORE:
      Tonaca di Frate con Riflesso Rubino.

      STRATO DI SCHIUMA:
      Beige, Compatta e Discretamente Persistente.

      PERLAGE:
      A bolle fini.

      ALTRO:
      . . .


     SENSAZIONI OLFATTIVE


      NOTE INIZIALI:
      Caramellate e Fruttate (Frutta Rossa sotto spirito).

      AROMA:
      Caramello e Frutta Rossa.

      NOTA ALCOLICA:
      Abbastanza  Avvertito.

      ALTRO:
      . . .


     SENSAZIONI  GUSTATIVE  E  PALATALI


      GUSTO PREDOMINANTE:
      Dolce.

      CORPO:
      Robusto.


      ALCOLICITA':
      Abbastanza Avvertita.

      FRIZZANTEZZA:
      Bassa.

      PERCEZIONI ALL'ASSAGGIO:
      Allaccio Caramellato accompagnato da Note Fruttate (Frutta Rossa: Ciliegia, Amarena, Uvetta), Corpo Medio, Alcolicità Avvertita,
      Carbonazione Bassa, Finale Caldo e delicatamente Amaro.


     MOMENTO DI CONSUMO


      PRIMO MATTINO:
      Consumo Sconsigliato.

      APERITIVO, PRANZO:
      Consumare con Moderazione.

      DOPO LAVORO:
      Unanimamente considerato quale miglior momento per il consumo.

      SERA, CENA:
      Consumare con Moderazione.

      Notte:
      Consumare con Moderazione.


     COME SERVIRE


      BICCHIERE:
      Pinta Americana.

      TEMPERATURA DI SERVIZIO:
      Servire tra i 10°/12° C.

      ALTRO:
      Potrebbe essere usata anche come base alcolica per un cocktail.

      ALTRO:
      . . .
      


     ABBINAMENTI CON PIETANZE


      PRIMO MATTINO:
      Consumo Sconsigliato.

      APERITIVO, PRANZO:
      Con Grigliate di Carne (Pollo o Maiale), Formaggi Stagionati, Dolci a Base di Creme.

      SERA, CENA:
      Con Panino Gourmet.

      Notte:
      Abbinala alla Compagnia di Buoni Amici.









     

    IMMAGINI   DEGLI   EVENTUALI    ABBINAMENTI

      

      

    Guida

    Punteggio

    Media - V. 

    Citazione

    BeerAdvocate

     / 100

    /5  - 

    Rate Beer

    91 Tot./93 Stile

    3,77/5  -  64 rat.

    Untappd

    3,75/5  -  381 rat.

    Birra dell'Anno

    Med.  / Categ.

    Anno

    Birra dell'Anno

    Med.  / Categ.

    Anno

    Slow Food

    ?

    Anno

    Slow Food

    ?

    Anno

    BIRRIFICIO EASTSIDE BREWING - "Artigianale".

    East Side è un birrificio artigianale situato nella città di Latina.

    Il progetto prende vita come Eastside Brewing nel 2013 grazie alla passione di Luciano e all’intuito di Alessio che da subito crede nelle potenzialità dell’amico Birraio.

    Di lì a breve il team si completerà con altri tre soci: Tommaso, Fabio e Cristiano.

    eastside-min.jpg

    Il loro percorso nel mondo della birra artigianale parte dalla creazione di una brew firm interfacciata con un birraio di esperienza comprovata. La bontà del progetto e della loro "visione della birra" è da subito apprezzata in vari ed importanti eventi birrari e pertanto la domanda dei loro prodotti cresce in breve tempo. A fine 2014 decidono di fare il "grande salto" e dopo pochi mesi di fatto nasce il Birrificio EastSide Brewing.

    Il cammino del birrificio è frutto di una lunga serie di esperienze e sperimentazioni che nel tempo hanno portato i fondatori ad amare e creare birre dalla forte connotazione aromatica. L’amore per la tradizione unito alla voglia di sperimentare nuovi ingredienti e tecniche di produzione, ma soprattutto la ferma volontà di essere originali, è evidente in tutte le loro ricette.

    Diffondere la conoscenza e l’amore per la birra artigianale nel nostro Paese, da sempre considerato esclusivamente come la nazione del vino, diventa la loro "missione". Produrre con standard qualitativi sempre più elevati e riuscire nell'intento di ottenere il giusto posizionamento della birra nel panorama enogastronomico Italiano, diventa una priorità assoluta e basilare della loro "filosofia produttiva".

    Il loro lavoro prevede l’utilizzo di materie prime selezionate, il monitoraggio del processo produttivo ed il meticoloso rispetto dei tempi tecnici di fermentazione e di maturazione. Dedicano estrema attenzione a tutte le fasi di lavorazione ed ai minimi particolari, perché sono convinti che tutto ciò farà distinguere le loro birre dalla massa delle nuove proposte.

    La loro produzione è composta da varie tipologie di birre. Prediligono le birre di stampo U.S.A. ad alto impatto aromatico, ma sono anche saldamente legati alle tradizioni brassicole del Belgio e delle Isole Britanniche. Fondamentalmente non accusano preoccupazioni nel cimentarsi in produzioni di qualsiasi stile birrario, pertanto tra le fila delle loro birre troverete proposte che vanno dalle Sour Ale alla frutta più profumate alle Strong Ale di nicchia prodotte da pochissimi birrifici nazionali, passando per le Imperial Stout più estreme. Il loro limite è solo la fantasia…

    EastSide Brewing è stato selezionato tra le Eccellenze nella Guida alle birre d’Italia 2021 di Slow Food.

    Il sito produttivo si sviluppa su di un'area di ... metri quadrati con sala cottura da ... ettolitri, cantina composta da ... fermentatori da ... ettolitri più uno da ... e linea d’imbottigliamento ..... Altre modernissime attrezzature sono a corredo del birrificio e vengono utilizzate per tenere sotto controllo le varie fasi del processo produttivo col fine di garantire un'elevata costanza qualitativa.

    ATTENZIONE:

    Prodotto disponibile per la Vendita in Sede e per spedizioni verso:
    Regione Campania, Basilicata, Puglia.




    MODALITA'  E  COSTO SPEDIZIONE:

    Clicca Quì e vai alla pagina dedicata

    SCOTCH ALE.-----clicca e scopri-----
    Sebbene la Scozia ospiti una popolazione che è solo un decimo di quella inglese, ha coltivato una cultura brassicola unica per gran parte della storia. Nel corso del diciottesimo e diciannovesimo secolo gli scozzesi erano attivi tanto quanto i vicini inglesi nell’esportazione della propria birra a livello mondiale. Furono anche i primi tra tutte le isole britanniche a produrre Birra Lager.

    Analizzando il perchè dello sviluppo delle Scotch Ale notiamo che l’agricoltura occupa ben i tre quarti delle terre scozzesi, ed i cereali sono la coltivazione primaria. L’orzo resta secondario dietro a frumento, avena e patate. L’orzo che viene prodotto a nord spesso diventa scotch whisky, mentre quello prodotto al sud è quello più adatto alla produzione di Birra.

    Mentre purtroppo a differenza dell’Orzo, il Luppolo in Scozia non riesce a crescere, di fatto anche dopo che gli inglesi permisero l’utilizzo di luppolo, gli scozzesi continuavano a preferire altre sostanze amaricanti al suo posto. Parte di questa scelta venne però comunque dettata dal risparmio, e anche perchè inglesi e scozzesi non sono stati mai dei grandi amici nella loro storia. In sostituzione del luppolo quindi, i birrai scozzesi utilizzavano prodotti come, ginger, pepe, spezie ed erbe aromatiche. Col passare del tempo divenne famosa tra di loro una sostanza amara che si estrae dal legno di una pianta tropicale chiamata Quassia. 450 grammi di questa Quassia possono sostituire 5,5 chilogrammi di luppolo. Ed essendo importata anche lei, garantiva un sostanzioso risparmio nel costo finale della birra. Quando nel 1707 la Scozia e l’Inghilterra si unificarono questa tendenza ebbe un’ulteriore spinta, visto che in Inghilterra c’era un’accisa sul malto, che però non comprendeva la prima citata Scozia, e così i Birrai si spinsero ancora di più su birre molto maltate e poco luppolate, al contrario dei cugini inglesi.

    Nel 1800 le Scotch Ales erano fortemente richieste e la loro produzione era pari ad un terzo di tutta la birra prodotta in Scozia. A metà secolo i birrifici commerciali passarono da 50 a 150 e questo contribuì a far diffondere il prodotto anche in altre aree geografiche.



    "SCOTCH ALE / WEE HEAVY" una denominazione che proviamo a descrivere così:

    Aspetto: Colore da rame chiaro a marrone scuro, spesso con profondi riflessi rubino. Di solito ha schiuma color bronzo, poco persistere.

    Aroma: Profondamente maltato, con una forte componente di caramello. Possono essere presenti anche aromi secondari leggermente affumicati, che aggiungono complessità; il fumo di torba è inappropriato. Il diacetile dovrebbe essere da basso a nullo. Esteri e alcol da bassi a moderati sono spesso presenti nelle versioni più forti. Il luppolo va da molto basso a nullo e può essere leggermente terroso o floreale.

    Sapore: Riccamente maltato con un significativo sapore caramellato (in particolare nelle versioni più forti). Possono essere presenti sentori di malto tostato (a volte percepiti come un debole carattere di fumo), così come un certo carattere di nocciola, che possono durare fino alla fine.Il fumo di torba è inappropriato. I sapori e l'amaro del luppolo sono da bassi a medio bassi, quindi la presenza di malto dovrebbe dominare l'equilibrio. Il diacetile dovrebbe essere da basso a nullo. Di solito sono presenti esteri e alcol da bassi a moderati. Gli esteri possono suggerire prugne, uvetta o frutta secca. Il palato è generalmente pieno e dolce, ma il finale può essere da dolce a medio secco, a volte con una leggera nota tostata.

    Sensazione al palato: Corpo da medio pieno a pieno, alcune versioni (ma non tutte) presentano una viscosità densa e gommosa. Un morbido calore alcolico è solitamente presente ed è abbastanza gradito poiché bilancia la dolcezza maltata. Carbonatazione moderata.

    Impressioni generali: Ricche, maltate, destrinose e solitamente dolci al caramello, queste birre possono dare un'impressione che ricorda un dessert. I complessi aromi secondari di malto e alcol impediscono una qualità unidimensionale. La forza e il malto possono variare, ma non dovrebbero essere stucchevoli o sciropposi.

    Storia: Più legate alle birre storiche rispetto alle moderne birre scozzesi a bassa gradazione, queste birre hanno le loro radici nelle strong ale del 1700 e 1800, sebbene le formulazioni e i metodi siano cambiati. Un prodotto premium, spesso prodotto per l'esportazione. Le versioni moderne hanno una gravità iniziale e finale inferiore rispetto ai loro antenati storici.

    Commenti: Conosciuta anche come "Strong Scotch ale". Il termine "wee heavy" significa "piccolo forte" ed è collegato alla birra che ha reso famoso il termine Fowler's Wee Heavy. Storicamente, è più forte di una ale parti-gyle scozzese. Birra incentrata sul malto che otteniene la maggior parte del suo carattere dai malti speciali.

    Ingredienti: Malto chiaro ben modificato, con orzo tostato per colore. Può utilizzare del malto cristallino per la regolazione del colore. In alcune versioni può essere presente un leggero carattere di affumicato, ma deriva dai chicchi tostati o dal bollore. Il malto torbato non è assolutamente tradizionale.

    Caratteristiche generali:

    O.G. : 1.070 - 1.130
    F.G. : 1.018 - 1.040
    IBU : 17 - 35
    SRM : 14 - 25
    ABV : 6,5% - 10,0%

    Reviews

    No customer reviews for the moment.

    Write your review

    Birra - EastSide B. Fata Morgana cl 44 LAT

    Write your review