×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

    Birra - Hammer Daarbulah cl 33 OW
    0,00 €
    IVA inclusa Prezzo Sede - Spedizione Esclusa Spedito in 24 ore

    Caratteristiche

    UNTAPPD_Tappi 4* (max 5)

    UNTAPPD_Tappi 4* (max 5)

    STOUT_Imperial e Double

    STOUT_Imperial e Double

    IT_Hammer

    IT_Hammer

    FERMENTAZ._Controllata in Alta

    FERMENTAZ._Controllata in Alta

    PRODUZIONE_Artigiananle

    PRODUZIONE_Artigiananle

    °ALC_Molto Alto (10,1° + Alc.)

    °ALC_Molto Alto (10,1° + Alc.)

    VISTA_Scura Imp. (72_80 EBC)

    VISTA_Scura Imp. (72_80 EBC)

    PROFUMO_Tostato

    PROFUMO_Tostato

    GUSTO_Docle

    GUSTO_Docle

    NAZIONE_IT_Italia

    NAZIONE_IT_Italia

    REGIONE_IT_Lombardia

    REGIONE_IT_Lombardia

    Quantità
    Disponibile

    Aggiungi alla Lista dei Desideri

    HAMMER  -  Daarbulah

    Imperial Stout del Birrificio Hammer. Scura, densa, alcolica.

    Realizzata con una miscela di malti torrefatti e caramellati e con l’aggiunta di avena.

    Sprigiona aromi di liquirizia, caffè, melassa, cacao con dolci note toffee.



    CARATTERISTICHE

    Stile:  English Porter

    Grado Alcolico:  5,8°

    EBC:  72°

    IBU:  40°

    Note Aggiuntive:  

    Formati Disponibili:  Bottiglia cl 33 OW  -  Fusto lt 24 PolyKeg

    Imperial Stout. Scura, densa, alcolica.

    Realizzata con una miscela di malti torrefatti e caramellati e con l’aggiunta di avena.

    Sprigiona aromi di liquirizia, caffè, melassa, cacao con dolci note toffee.

    Scheda tecnica

    BIRRA * Premi e Rating
    UNTAPPD_Tappi 4* (max 5)
    BIRRA * Stile
    STOUT_Imperial e Double
    BIRRA * Birrificio
    IT_Hammer
    BIRRA * Caratter. Produttive
    CONCEZIONE_Britannica
    FERMENTAZ._Controllata in Alta
    PRODUZIONE_Artigiananle
    BIRRA * Caratter. Sensoriali_Alc
    GUSTO_Docle
    PROFUMO_Tostato
    VISTA_Scura Imp. (72_80 EBC)
    °ALC_Molto Alto (10,1° + Alc.)
    GEOGRAFIA
    NAZIONE_IT_Italia
    REGIONE_IT_Lombardia
    CONSUMO CONSIGLIATO
    ABBINAM._Cioccolato Fondente
    BICCHIERE_BIRRA_Pinta Americana
    MOMENTO_Fine Cena
    TEMP.SERV._10°_12°
    TIPO * PACKAGING
    BOTTIGLIA_Vetro OW
    TIPO * FORMATO
    cl 33

    Riferimenti Specifici

     MATERIE PRIME  (Coltivazione ed Eventuale Trasformazione)


      ACQUA:
      "Di Rete Idrica" trattata in modo idoneo a brassare questa birra.

      MALTO BASE:
      "Non Dichiarato". Ottenuto da "Germinazione + Essiccazione + Torrefazione" di Orzo Distico.
      Acquistato da rinomata Malteria che ne cura il processo sopra specificato.

      MALTI SPECIALI:
      "Non Dichiarati" ma riconducibili ad una miscela di malti torrefatti e caramellati con piccola aggiunta di malto affumicato.

      SPEZIE:
       "Non Utilizzate"

      LUPPOLI:
      "Non Dichiarati".

      LIEVITO:
      Della Famiglia "Saccharomyces Cerevisiae" meglio conosciuto come "Lievito ad Alta Fermentazione". Attivo a temperature comprese tra i 15°/25° C.
      Lavora per circa 5/7 gg. in "Fermentazione Tumultuosa" e conclude la "Maturazione" in ulteriori 14 gg. circa
      Acquistato da Laboratorio specializzato al loro allevamento.

     MALTAGGIO CEREALI  E  MACINATURA


      GERMINAZIONE DELL'ORZO:
      "Non Dichiarata"  in quanto viene usato malto già pronto acquistato da Malteria.

      ESSICCAZIONE DEL MALTO:
      "Non Dichiarata"  in quanto viene usato malto già pronto acquistato da Malteria

      TOSTATURA:
      "Non Dichiarata"  in quanto viene usato malto già pronto acquistato da Malteria.

      ALTRO:
       . . .

      MACINATURA DEI MALTI:
      "Non Dichiarata"

     AMMOSTAMENTO (MASH),  SEPARAZIONE  E  LAVAGGIO TREBBIE (SPARGING)


      METODO AMMOSTAMENTO:
      "Ammostamento per Infusione a più Pause".

      MALTO BASE:
      "Non Dichiarato".

      MALTI SPECIALI:
      "Non Dichiarati".

      SPEZIE:
      Non Usate.

      EVENTUALE USO DI LUPPOLI:
      Non Usati in Questa Fase della Produzione.

      ALTRO:
      . . .

      SEPARAZIONE MOSTO\TREBBIE:
      "Metodo Non Dichiarato".

      ALTRO:
      . . .

      LAVAGGIO TREBBIE:
      "Metodo Non Dichiarato".

      ALTRO:
      . . .

     BOLLITURA DEL MOSTO  E  LUPPOLATURA


      TIPO BOLLITURA:
      "Non Dichiarata".

      TEMPO BOLLITURA:
      "Non Dichiarata".

      ALTRO:
      . . .

      TIPO LUPPOLATURA:
      "Non Dichiarata".

      MOMENTO DI AGGIUNTA LUPPOLO:
      Luppolo da Amaro ad inizio bollitura. Luppolo da Aroma nella fase finale della bollitura.

      LUPPOLO DA AMARO:
      Non Dichiarato".

      LUPPOLO DA AROMA:
      "Non Dichiarato".

      ALTRO:
      . . .

     WHIRLPOOL,  RAFFREDDAMENTO DEL MOSTO  E  FERMENTAZIONE


      WHIRLPOOL:
      "Metodo Non Dichiarato".

      RAFFREDDAMENTO:
      Mediante Scambiatore a Piastre.

      ALTRO:
      . . .

      TIPO LIEVITO E RELATIVO INOCULO:
      Lievito ad Alta Fermentazione, Tipo non Dichiarato,  acquistato da Laboratorio specializzato.
      Inoculo del Lievito nel momento in cui il mosto è sceso alla temperatura di 20°.

      DURATA FERMENTAZIONE PRIMARIA:
      Periodo di circa 5/7gg.

      ALTRO:
      . . .

       

     MATURAZIONE BIRRA VERDE


      CONTENITORE:
      Tank d'Acciaio Verticale con camicia di raffreddamento a glicole che consente una maturazione a temperatura costante.

      PERIODO:
      Circa 2 Settimane.

      ALTRO:
      . . .
     
      ALTRO:
      . . .

      EVENTUALE PASSAGGIO IN BOTTE:
      Tecnica non utilizzata.

      TIPO BOTTE:
      Nessuna Botte, in quanto tecnica non utilizzata.

      PERIODO MATURAZIONE IN BOTTE:
      Nessun Periodo, in quanto tecnica utilizzata.

      ALTRO:
      . . .

     FILTRATURA  E  PASTORIZZAZIONE


      FILTRATURA:
      Tecnica non utilizzata.

      PASTORIZZAZIONE:
      Tecnica non utilizzata.

      ALTRO:
      . . .

     CONFEZIONAMENTO


      BOTTIGLIA:
      cl 33 OW.

      LATTINA:
      Non Prodotta

      FUSTO:
      lt 24 PolyKeg.

      ALTRO:
      . . .

     


     ASPETTO VISIVO


      COLORE:
      Scura.

      STRATO DI SCHIUMA:
      Beige e Pannosa.

      PERLAGE:
      A bolle fini.

      ALTRO:
      . . .


     SENSAZIONI OLFATTIVE


      NOTE INIZIALI:
      Tostate .

      AROMA:
      Tostato.

      NOTA ALCOLICA:
      Poco avvertita.

      ALTRO:
      . . .


     SENSAZIONI  GUSTATIVE  E  PALATALI


      GUSTO PREDOMINANTE:
      Dolce.

      CORPO:
      Medio.

      ALCOLICITA':
      Poco Avvertita.

      FRIZZANTEZZA:
      Media.

      PERCEZIONI ALL'ASSAGGIO:
      Allaccio Vellutato con note di Caffè e Cioccolato, Corpo Medio, Carbonazione Bassa, Alcolicità Poco Avvertita, Finale Leggermente Amaro ed Affumicato. 


     MOMENTO DI CONSUMO


      PRIMO MATTINO:
      Consumo Sconsigliato.

      APERITIVO, PRANZO:
      Consumare con Moderazione.

      DOPO LAVORO:
      Unanimamente considerato quale miglior momento per il consumo.

      SERA, CENA:
      Consumare con Moderazione.

      Notte:
      Consumare con Moderazione.


     COME SERVIRE


      BICCHIERE:
      Pinta Americana.

      TEMPERATURA DI SERVIZIO:
      Servire tra i 8° / 10° C.

      ALTRO:
      Potrebbe essere usata anche come base alcolica per un cocktail.

      ALTRO:
      . . .
      


     ABBINAMENTI CON PIETANZE


      PRIMO MATTINO:
      Consumo Sconsigliato.

      APERITIVO, PRANZO:
      Con Carni BBQ ed Affumicate, Dolci o Cioccolato.

      SERA, CENA:
      Con Panino Gourmet.

      Notte:
      Abbinala alla Compagnia di Buoni Amici.









     

    IMMAGINI   DEGLI   EVENTUALI    ABBINAMENTI

      

      

    Guida

    Punteggio

    Media - V. 

    Citazione

    BeerAdvocate

     / 100

    /5  - 

    Rate Beer

    82 Tot./90 Stile

    3,60/5  -  62 rat.

    Untappd

    3,74/5  - 1.979 rat.

    Birra dell'Anno

    Med. Bronzo  / Categ.

    Anno 2023

    Birra dell'Anno

    Med. Argento / Categ.

    Anno 2022

    Slow Food

    Birra Imperdibile

    Anno 2023

    Slow Food

    ?

    Anno

    BIRRIFICIO HAMMER BEER - "Artigianale".
    Il birrificio Hammer nasce nel 2015 per volontà di Fausto Brigati che, spinto dalla passione per la birra di qualità, coinvolge nell'iniziativa il fratello Roberto e il padre Angelo. Le abilità manageriali sviluppate nella conduzione del mollificio di famiglia non sono però sufficienti ed è necessario affidare la produzione ad un mastro birraio navigato: la scelta cade su Marco Valeriani, tecnologo alimentare con alle spalle una lunga esperienza di homebrewing e una proficua collaborazione con il birrificio Menaresta di Carate Brianza.

    hammer.jpg

    Il sito produttivo si sviluppa su di un'area di 1300 metri quadrati con sala cottura da 20 ettolitri, cantina composta da 5 fermentatori da 25 ettolitri più uno da 50 e linea d’imbottigliamento isobarica. Altre modernissime attrezzature sono a corredo del birrificio e vengono utilizzate per tenere sotto controllo le varie fasi del processo produttivo col fine di garantire un'elevata costanza qualitativa.

    Come riportato sul sito del birrificio, "il progetto si basa sulla produzione di birre originali, di carattere, le cui peculiarità sono la qualità e la bevibilità per abbracciare e dialogare con lo scenario mondiale, rispondendo con l’eccellenza alla richiesta del meglio nel campo birrario".

    Il logo è creato in forma di marchio a fuoco per evocare l'artigianalità del lavoro del birraio, per garantire la qualità del prodotto e imprimere un'impronta indelebile nel panorama brassicolo italiano e non.

    Nel 2016, alla sua prima partecipazione, Valeriani vince il prestigioso premio Birraio dell'anno organizzato da Fermento Birra sbaragliando la concorrenza di numerosi altri meritevoli partecipanti.

    Le birre di Hammer sono contraddistinte da un'elegante pulizia e una grande facilità di bevuta.

    Hammer oggi è uno dei birrificio di riferimento per le birre luppolate e se Wave Runner e Killer Queen sono ormai degli standard nella categoria delle IPA, non sono mancate negli anni etichette occasionali degne di nota sia rilasciate nella linea sperimentale Workpiece, sia con il filone chiamato semplicemente American IPA, una gamma dove il birraio si è divertito a riproporre la stessa ricetta cambiando però di volta in volta la luppolatura.

    Ma rinchiudere le produzioni del birrificio lombardo all’interno del campo, seppur ampio, delle luppolate d’ispirazione americana sarebbe riduttivo. In gamma, trovano posto stili più disparati: dalle belghe Blanche e Saison alle tedesche Kölsch e Pilsner. Senza dimenticare birre dai toni dark, un territorio produttivo dove il team si è spinto con successo rilasciando sia etichette di ispirazione teutonica come le Schwarzbier, che di orientamento anglosassone come le Stout, declinate nelle numerose varianti.

    Nel 2018 Marco Valeriani lascia il birrificio e passa il testimone a Matteo Palmisano, fino ad allora secondo birraio, che da subito ha saputo da dare continuità qualitativa alle storiche etichette e poi è riuscito anche ad ampliare il numero delle birre a catalogo.

    ATTENZIONE:

    Prodotto disponibile per la Vendita in Sede e per spedizioni verso:
    Regione Campania, Basilicata, Puglia.




    MODALITA'  E  COSTO SPEDIZIONE:

    Clicca Quì e vai alla pagina dedicata

    IMPERIAL STOUT.-----clicca e scopri-----
    Denominazione delle stout più forti. Sono note anche come russian (imperial) stout per il favore riscosso nella Russia degli zar. Dovendo affrontare il viaggio dalla Gran Bretagna ai paesi baltici, venivano preparate con un sostenuto tenore alcolico e più pesante luppolatura. Oggi per le stout destinate all’esportazione, con gradazione un po’ più alta rispetto a quelle nazionali, si va imponendo la qualificazione export. Il colore spazia dal ramato scuro al nero intenso. Il corpo è molto ben strutturato, con notevole forza (da 7 a oltre 10 gradi). Nell’aroma intenso e complesso dominano i toni caldi, che vanno dal malto tostato al bruciato e dall’affumicato al caffè con alcune note di catrame. Non mancano il floreale dell’alcol etilico e il fruttato cotto di ribes. Nell’area gustativa prevale l’amaro. La lunga persistenza retrolfattiva dell’amaro e dello speziato esala sentori di frutta candita e uva passa.



    "Imperial Stout" una denominazione che proviamo a descrivere così:

    Aspetto: Da rossastro molto scuro a nero, opaca.

    Aroma: Esteri fruttati, reminescenza di frutti rossi, che si integra con un intenso aroma tostato e maltato. Aroma da luppolo è usualmente anch'esso presente.

    Sapore: Il sapore ha dei caratteri intensi di frutta e di malto, sostenuto da un bilanciato aroma tostato e dal sapore ed amaro derivante dal luppolo. Un carattere di "uva passa bruciata" può essere presente, in compagnia di un sentore di cacao o di caffè forte. Il tasso alcolico dovrebbe essere evidente, in compagnia di un profondo e complesso aroma di malto. Il finale può variare da relativamente secco a moderatamente dolce, normalmente con alcuni indugi di tostato e sensazione di calore (dovuto al tasso alcolico).

    Sensazione al palato: Un corpo molto pieno e ricco, con intensi sapori ed una presenza di alcool percettibile. La carbonatazione è relativamente bassa.

    Impressioni generali: Una birra intensa e ricca di sapori. Torrefatto, con sapori di frutta e dolce-amara con una notevole presenza di alcool. I frutti rossi si amalgamano con il torrefatto , bruciato, dando una sensazione tipo "catramosa".

    Storia: Si dice che fosse popolare presso la corte Imperiale Russa.

    Commenti: Prodotta partendo da alta O.G. ed alti livelli di luppolatura per l'esportazione verso gli stati baltici e la Russia.

    Ingredienti: Malto "Pale" molto ben modificato, con generose quantità di grani tostati Per ottenere l'autenticità di questo stile, l'uso dei luppoli Inglesi è essenziale. L'uso di acqua alcalina dovrebbe compensare l'acidità data dal massiccio utilizzo di malti tostati.

    Caratteristiche generali:

    O.G. : 1.075 - 1.095
    F.G. : 1.018 - 1.030
    IBU : 50 - 90+
    SRM : 20 - 40
    ABV : 8,0% - 12,0%

    Reviews

    No customer reviews for the moment.

    Write your review

    Birra - Hammer Daarbulah cl 33 OW

    Write your review