×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

    VINO - Carlin De Paolo Antonio "Cursus Vitae" Barbera d'Asti - cl 75 OW

    Caratteristiche

    ROSSO_Strutturato

    ROSSO_Strutturato

    IT_Carlin De Paolo

    IT_Carlin De Paolo

    BIBENDA_Grappoli 3 (max5)

    BIBENDA_Grappoli 3 (max5)

    DECANTER_Best in Show

    DECANTER_Best in Show

    GAMBERO ROSSO_Bicchieri 1 (max3)

    GAMBERO ROSSO_Bicchieri 1 (max3)

    JAMESSUCKLING_85+

    JAMESSUCKLING_85+

    LUCA GARDINI_85+

    LUCA GARDINI_85+

    LUCA MARONI_85+

    LUCA MARONI_85+

    Barbera d'Asti_DOCG

    Barbera d'Asti_DOCG

    MATURAZ._In Bottiglia

    MATURAZ._In Bottiglia

    ANNATA_2021

    ANNATA_2021

    NAZIONE_IT_Italia

    NAZIONE_IT_Italia

    REGIONE_IT_Piemonte

    REGIONE_IT_Piemonte

    Quantità
    Non ci sono abbastanza prodotti in magazzino

    Aggiungi alla Lista dei Desideri

    CANTINE CAGGIANO  -  TAURI'  Irpina Aglianico DOC


    La nostra amata Irpinia, grazie alla meticolosità produttiva di alcuni "Personaggi del Vino" del loco e una serie di combinazioni dettate soprattutto dalla posizione geografica, vanta un'antica tradizione vitivinicola e ricopre un significativo ruolo nello sviluppo del patrimonio viticolo della Campania e del Sud Italia. In questo panorama, uno dei Comuni Irpini più attivi è sicuramente quello di Taurasi, famoso per essere considerato quale patria dell'aglianico.

    E' proprio in questo comune che un "Taurasino DOC" come il Sig. Antonio Caggiano ha realizzato il suo "TAURI' - Irpinia Aglianico DOC".

    Vinificato con uve di aglianico in purezza, ottenute da viti allevate nel territorio di Taurasi, riposa in barrique di rovere dai quattro ai sei mesi.

    Potremmo definire il Taurì come Il fratello minore del Taurasi, un vino giovane dalla spiccata freschezza e dal tannino robusto.

    È un ottimo vino con un rapporto qualità/prezzo sorprendente, consigliato soprattutto a chi non abbia mai degustato la varietà.



    CARATTERISTICHE

    Stile:  Vino Rosso di Corposità Media

    Denominazione:  Irpinia DOC - Aglianico

    Vitigno:  Aglianico 100%

    Grado Alcolico:  13,50°

    Note Aggiuntive:  Contiene Solfiti

    Formati Disponibili:  Bottiglia cl 75

    Scheda tecnica

    VINO * Tipologia
    ROSSO_Strutturato
    VINO * Cantina
    IT_Carlin De Paolo
    VINO * Premi e Rating
    BIBENDA_Grappoli 3 (max5)
    DECANTER_Best in Show
    GAMBERO ROSSO_Bicchieri 1 (max3)
    JAMESSUCKLING_85+
    LUCA GARDINI_85+
    LUCA MARONI_85+
    ROBERT PARKER_100
    VINO * Denominazione
    Barbera d'Asti_DOCG
    VINO * Vitigno
    Barbera N.
    VINO * Caratteristiche Sensoriali Tutte
    a.17)__ASPETTO VISIVO_Rosso Rubino
    ULTERIORI DETTAGLI
    ANNATA_2021
    MATURAZ._In Bottiglia
    GEOGRAFIA
    NAZIONE_IT_Italia
    REGIONE_IT_Piemonte
    CONSUMO CONSIGLIATO
    ABBINAM._Affettati
    BICCHIERE_VINO_Calice_Grande Regolare
    MOMENTO_Cena
    TEMP.SERV._16°_18°
    TIPO * FORMATO
    cl 75

    Riferimenti Specifici

    Gambero Rosso:

    CARLIN DE PAOLO



    Azienda Vitivinicola a conduzione famigliare giunta ormai alla quarta generazione, da sempre dedita esclusivamente alla produzione e alla vendita di vini.

    Il Logo dell'Azienda trae spunto dalla figura del nonno Carlin, figlio del bisnonno Paolo: instancabile lavoratore,  ricurvo per le tante fatiche nelle vigne e pur sempre allegro, pantaloni rattoppati ma cuore largo, pugno chiuso in segno di fermezza e passo lungo e deciso.

    Tutta la famiglia si identifica quotidianamente nel marchio stesso, dal quale trae forza e determinazione, per affrontare a lunghi passi il duro cammino della vita.

    alt=

    Nel cuore delle colline piemontesi, dove il vino è tradizione secolare, Carlin de Paolo narra la storia di una famiglia di Vitivinicultori che produce vini di qualità utilizzando uve Barbera, Grignolino, Nebbiolo, Arneis e Moscato.

    Tra filari che si estendono come onde verdi, la quarta generazione dei Ponte prosegue l’eredità del bisnonno Paolo, il pioniere che gettò le fondamenta del marchio.

    Il nome Carlin de Paolo porta infatti con sé il sapore delle radici familiari. Carlo, noto come Carlin, era il figlio di Paolo, il fondatore che, con visione e perseveranza, unì i primi appezzamenti del podere di famiglia.
    Ancora oggi i fratelli Ponte, attuali titolari dell’azienda, sono noti come i nipoti di Carlin, proseguendo l’avventura vitivinicola con la stessa dedizione.

    Giancarlo, Davide, Paolo e Lorenzo Ponte incarnano l’essenza di una tradizione che evolve. Giancarlo cura il marketing con la precisione di un enotecnico; Davide segue ogni passaggio dalla vigna alla cantina; Paolo gestisce l’imbottigliamento e la vendita; Lorenzo, cuoco e sommelier, esalta nei piatti della Merenderia i vini della casa.




    Le vigne di Carlin de Paolo si estendono per cinquantaquattro ettari, un mosaico di terroir che esprime la bellezza del paesaggio e il valore del lavoro agricolo e sono circondate dalle magnifiche Colline Alfieri, nel cuore del Monferrato ed alla confluenza di Roero e Langhe.

    Oggi i pronipoti del fondatore continuano l'attività avvalendosi delle tecnologie moderne più all'avanguardia, pur sempre nel rispetto della tradizione, della qualità e con un'attenzione particolare all'ambiente.

    Il loro metodo di coltivazione non prevede infatti l'utilizzo di pesticidi o concimi chimici e producono internamente l'humus usato come fertilizzante per le vigne.


    alt=

    “Il buon vino si fa in vigna e non in cantina” è da sempre la filosofia produttiva della famiglia Ponte e pertanto sono obbligati a duro lavoro nei vigneti per ottenere uve di qualità, elemento essenziale per raggiungere l’eccellenza.


    La vendemmia è eseguita a mano in cassette e i contenitori vinari adottati in cantina comprendono vasche di acciaio inox e barrique di rovere.


    In generale, le uve rosse sono sottoposte a intense macerazioni sulle bucce, finalizzate a estrarre l’essenza territoriale e varietale, con i vini che in seguito svolgono completamente la fermentazione malolattica allo scopo di ingentilire la naturale asperità della Barbera.



    alt=

    La cantina di produzione è stata recentemente rinnovata e ristrutturata e presenta le più moderne tecniche per la vinificazione che permettono di mantenere intatte le caratteristiche organolettiche dei vini anche nelle ultimissime fasi di produzione.


    Una azienda tra le più importanti della provincia di Asti, i cui vini hanno ricevuto numerosi riconoscimenti e sono pronti per affrontare nuovi e sempre più vasti mercati.







    Cantine










    DATI PRINCIPALI DELLA CANTINA

    Indirizzo:  Frazione Gorzano, 238/a  -  14015 S.Damiano d'Asti (AT)

    Anno di Fondazione:  2000

    Ettari Vitati:  54

    Produzione Totale:  10.000.000 bottiglie

    Enologo:  .

    Reviews

    No customer reviews for the moment.

    Write your review

    VINO - Carlin De Paolo Antonio "Cursus Vitae" Barbera d'Asti - cl 75 OW

    Write your review