×

Informazioni Legali

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Per ulteriori informazioni su:

Titolare del Trattamento;

Modalità e Luogo di Conservazione;

Periodo di Conservazione;

Finalità;

dei dati raccolti puoi consultare la pagina dedicata selezionabile dal footer.

Elenco dei prodotti per la marca VINO - Cantine F.lli Addimanda

Cantine Fratelli Addimanda

CANTINE FRATELLI ADDIMANA



L’’Irpinia con il suo grande valore paesaggistico e di biodiversità è una terra da scoprire, ricca di storia secolare e luoghi pulsanti di odori e profumi. La coltivazione e produzione di tre varietà vinicole DOCG oggi ne costituisce una concreta testimonianza, ma possiamo affermare che l’arte di produrre vino in questa terra era conosciuta ed apprezzata già in epoca Romana.

Cantine

L'origine vulcanica ed argillosa-calcarea dei terreni, le dolci colline che fiancheggiano il fiume Calore e ne consentono una ottima esposizione, il microclima tipico, creano le condizioni ottimali per l'allevamento della "Vitis Ellenica" ed in particolare del Vitigno Aglianico il cui frutto lavorato a dovere restituisce dei nobili rossi con una “raggiera” di elementi unici.

L’azienda Fratelli Addimanda da diverse generazioni coltiva i propri vigneti esclusivamente nel cuore dell’Irpinia, nel Comune di Taurasi, continuando un percorso già avviato dai propri avi.

Oggi Gianluigi insieme ai fratelli Franco ed Olga curano con passione ogni dettaglio, dai vigneti alla cantina, dal grappolo alla bottiglia, e così il vino esprime l'essenza del territorio, i sapori di una terra forte e antica e la passione di una famiglia che ama il proprio lavoro.

Nel bicchiere si può sentire tutto il vivere con la natura, le stagioni, la resistenza ai cambiamenti del clima, la gioia della vendemmia, il sacrifico del lavoro nei campi ed il rispetto per la Terra. Resistere ed evolversi, andar per campi ma con uno sguardo nuovo, al passo con i tempi rimanendo sempre fedeli alle tradizioni di famiglia e del territorio.




Cantine

Le produzioni agricole tradizionali campane sono caratterizzate da una cospicua diversità genetica, dalle quali purtroppo, numerose varietà di vitigni “minori” rischiano di scomparire dal panorama ampelografico nazionale e dalla tradizione vitivinicola locale con un conseguente impoverimento di caratteristiche varietali, morfologiche e genetiche uniche ed irriproducibili.

Ogni vitigno autoctono presenta una sua caratteristica e una distintiva forma e colore del grappolo, dell’acino e delle foglie, conferendo al vino, da esso ottenuto, alcune caratteristiche organolettiche uniche, che sono tipiche del vitigno stesso e che le differenziano dagli altri.

La riscoperta, la coltivazione e la difesa di questi vitigni autoctoni permette la creazione di prodotti originali ed a denominazione locale, che arricchiscono il patrimonio vitivinicolo globale e consentono la conservazione della specie e della varietà genetica.

L'azienda agricola dei Fratelli Addimanda è fortemente impegnta nella difesa e nel recupero di alcuni ecotipi autoctoni tipici della Regione Campania. Con grande lavoro, fin dal 2003 stanno reimpiantando i propri vigneti partendo dai ceppi di cultivar autoctoni plurisecolari e prefillosserici presenti nei vigneti a Starseta (la starseta è la tipica struttura di allevamento vitivinicolo di antiche origini, dove le viti venivano maritate ad altre piante da frutto).

Da questi patriarchi di vite è stato prelevato il materiale genetico di base, riprodotto ed allevato in camere di forzatura, poi reimpiantate nei terreni aziendali ed infine coltivate con moderne tecniche di allevamento a spalliera. La scelta delle differenti tipologie di cultivar da impiantare è stata fatta in base alla natura ed alla composizione dei singoli appezzamenti di terreno che rispetto ad essa ospitano il Roviello Bianco o in alternativa l’Aglianico di Taurasi, le uniche cultivar coltivate in azienda ed entrambe provenienti dai patriarchi che attualmente ancora sopravvivono nei vigneti.

Per limitare al massimo le contaminazioni da fattori esterni, tutte le operazioni sono state svolte unicamente in azienda ed esclusivamente dalla famiglia Addimanda. Gelosi custodi di antiche tradizioni viticole tramandate dai propri antenati vignaioli, da generazione in generazione, combinandole sapientemente alle nuove acquisizioni tecnologiche.


Ad oggi l’azienda è costituita da circa 8 ettari di vigneti alcuni reimpiantati e condotti con moderne tecniche di allevamento a spalliera altri che conservano il vecchio sistema di produzione a raggiera per preservare la tradizione e la tipicità varietale dei ceppi centenari. Di questi 3 ettari sono coltivati a Roviello Bianco o Grecomusc’ (così come veniva chiamato dagli antichi custodi) con il sistema di allevamento a Guyot e 5 ettari sono coltivati ad Aglianico di Taurasi con il sistema di allevamento a cordone speronato ed in parte a raggiera. I risultati di questo lungo ed esaltante lavoro in campo sono stati pigiati ed hanno dato vita ad ottimi vini riposano e maturano nelle bottiglie custodite in cantina.

Cantine

Il processo di trasformazione delle uve in vini avviene da decenni nel casale storico di famiglia.

Dopo la vendemmia che viene effettuata tra i mesi di ottobre-inizio novembre, soltanto a completa maturazione fenologica e con rigorosa raccolta a mano per preservare l’integrità dei grappoli, le uve trasportate in cantina, vengono diraspate, pigiate e sottoposte a fermentazione con lunga macerazione delle bucce.

Segue la trasformazione malolattica e la maturazione in barrique e tonneaux di rovere francese per un periodo di 12/18 mesi per i Campi Taurasini, 14/18 mesi per il Taurasi, a seconda dell’annata.

Le uve di Roviello Bianco, invece, anch’esse raccolte a mano e al momento della loro maturazione ottimale, vengono velocemente trasportate in cantina per essere diraspate, pigiate e sottoposte a fermentazione a temperatura controllata.

A fine fermentazione vengono travasate in contenitori inox dove evolvono per circa 10 mesi su fecce fini.





Cantine

Le etichette realizzate dalla cantina Fratelli Addimanda comprendono:

una DOCG Taurasi,

una DOC Irpinia Campi Taurasini,

una IGP Campania Aciniell'.




Tra cura dell’ambiente, della storia e dell’antico vigneto, i Vignaioli in Taurasi - Fratelli Addimanda si stanno impegando duramente per creare ottimi prodotti nel pieno rispetto della natura.

I loro vini sono ritenuti di ottima qualità e stanno ricevendo gratificanti riconoscimenti.






















Cantine

DATI PRINCIPALI DELLA CANTINA

Indirizzo:  Contrada Piana, 50  -  83030 Taurasi (AV)

Anno di Fondazione:  2014

Ettari Vitati:  8

Produzione Totale:  10.000 bottiglie

Enologo:  Arturo Erbaggio.

Grid
List

Ci sono 5 prodotti.

Grid
List
Visualizzati 1-5 su 5 articoli